Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] capitale finanziario e imperiale marittimo, vale a dire dell'equazione a quattro fattori: libertà dei mari=free traderism=sviluppo . Questa forma sistemica particolare presenta delle modalità funzionali originali, che permettono di definirla come una ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] dominati da grandi imprese, tanto che si può stabilire un'equazione fra queste e la ricchezza di una nazione. Già qualche decennio è retta da un ufficio centrale e da dipartimenti funzionali, ha integrato produzione e distribuzione e mostra una forte ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (ν. vol. II, p. 19)
M. Falla Castelfranchi
La varietà degli schemi tipologici e la dinamica dei rapporti con ciascun tipo di edificio di culto, con la [...] , il b. ha sofferto di una sorta di cristallizzazione funzionale, mentre si tratta spesso di uno spazio polivalente. Negli dell'esegesi patristica, è probabilmente alla base di questa equazione, che assimila la piscina battesimale alla tomba, e che ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] Si parlò delle migliaia, o meglio dei milioni di equazioni che un organo di pianificazione avrebbe dovuto risolvere. Fu questa come anche, eventualmente, la modifica a ciò funzionale della dislocazione delle imprese e della struttura della rete ...
Leggi Tutto
L'istruzione
Gherardo Ortalli
I modi in cui una comunità organizza i processi educativi sono sempre un buon indice del tipo di società alla quale ci troviamo di fronte. La formazione scolastica, [...] offerta, tale comunque da consentire come legittima l'equazione tanti maestri quindi tanti scolari quindi diffusa istruzione soluzioni che possono di volta in volta rivelarsi più funzionali senza alcuna rigidità e, a maggior ragione, senza alcuna ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] altezza che aveva in precedenza: in questo caso una semplice equazione descrive molto bene la situazione. Al contrario, quando si scontrano carente di modelli esplicativi in grado di integrare funzionalmente l'ingente messe di dati che esce dai ...
Leggi Tutto
«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»
(Wolfgang Amadeus Mozart)
Attualità di un genio
di Sandro Cappelletto
27 gennaio
In tutto il mondo [...] non è né un illecito commento all’opera, né un’interpretazione funzionale o una mediazione. Esso diventa viceversa ‘arte su arte’» (Gruber artista romantico, creazione equivale a dolore: un’equazione che mai ritroviamo nelle riflessioni mozartiane. La ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
Sergio Nasi
La bioinformatica, che ha per oggetto la gestione e l’analisi dell’informazione biomedica attraverso i computer, si è sviluppata grandemente sotto l’impulso del Programma [...] in risposta a uno stimolo. Le analisi funzionali possono basarsi su modelli probabilistici bayesiani, su reti neurali ricorrenti, su equazioni che seguano la logica booleana, o su sistemi di equazioni differenziali. Le reti di maggiore interesse sono ...
Leggi Tutto
Il ruolo strategico dell’Asia centrale
Fabrizio Vielmini
La partita centroasiatica
La regione centroasiatica, che qui considereremo composta dalle cinque repubbliche ex sovietiche di Kazakistan, Kirghizistan, [...] concreti da un’eventuale evoluzione negativa della nuova equazione regionale. Si tratta in primo luogo della sicurezza di impostare con i NSI uno spazio economico uniforme, a essa funzionale. Seguendo lo slogan statunitense per una «via della seta del ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...]
La calcolabilità giuridica delle azioni
Questa razionalità o funzionalità - segnalata, con straordinaria efficacia, nelle pagine di e organizza nella forma del codice. La tendenziale equazione fra diritto e codice è promossa dal monopolio ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
radice
s. f. [lat. radix -īcis]. – 1. a. In botanica, uno dei tre organi caratteristici delle cormofite, che manca in generale di clorofilla e, a differenza del fusto, non porta le foglie: si forma nell’embrione dove prende il nome di radichetta,...