Il sistema locale nella transizione costituzionale
Gianluca Gardini
La crisi economica induce tutti i paesi europei a ripensare l’assetto dei poteri pubblici, specialmente dei livelli di governo decentrati [...] quasi tutte per la limitazione dell’autonomia finanziaria, funzionale e organizzativa di questi enti di area vasta ’antipolitica e l’emergenza, combinate assieme, hanno avallato l’equazione “riduzione della spesa = riduzione dell’autonomia”, che si è ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] può quindi essere usato in una varietà di casi che comprende, oltre a singole equazioni non lineari, sistemi di equazioni lineari e non lineari, equazionifunzionali, equazioni integrali e problemi con valori al contorno. A Stefan Banach si deve una ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
LLUCIANO PIETRONERO
di Luciano Pietronero
SOMMARIO: 1. Leggi di scala e complessità. ▭ 2. Strutture frattali. ▭ 3. Invarianza di scala e non analiticità. ▭ 4. Transizioni di fase e gruppo [...] :
Γ(r′ = br) = A(b) • Γ(r). (4)
Questa relazione funzionale è soddisfatta se Γ(r) ha un andamento a potenza, per qualunque esponente intero o non fratture dei materiali, e in questo caso l'equazione di Laplace è impiegata per descrivere l'elasticità. ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] , che si nutrono di sole prede, può essere descritta da due equazioni differenziali. Se si indica con x1(t) la densità delle prede u0,y0)T(t1), ce ne sia uno legato a x0 e u0 da un legame funzionale del tipo
[12] x1 = x(t1) = φ(t1, t0, x0, u0) ...
Leggi Tutto
Scenografia
Alessandro Cappabianca
Per scenografia, in teatro, si intende lo sfondo (in genere, artificiale, appositamente progettato) davanti al quale si svolge l'azione drammatica. Nel cinema tutto [...] ai quali agivano gli attori inquadrati a figura intera. L'equazione 'macchina fissa a distanza = punto di vista dello spettatore numeri musicali, laddove la s. doveva porsi come strettamente funzionale da un lato alla coreografia, e dall'altro, ai ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
Viene esaminata l’immunità degli Stati dalla giurisdizione cognitiva ed esecutiva degli Stati esteri, con particolare riferimento alle eccezioni sviluppatesi a partire dalla [...] norma di portata generale che garantisce un’immunità di carattere funzionale dalla giurisdizione straniera a tutti gli organi dello Stato. L è invece errato fondare l’esame della prassi sull’equazione tra attività compiute in qualità di organo e ...
Leggi Tutto
Industrial design
Antonio Citterio
Delineare in un breve saggio la varietà di vicende, caratteri e condizione contemporanei del design presenta numerose difficoltà. Prendendo le mosse dall’esperienza [...] che ne faccia emergere il carattere di approccio globale, funzionale alla realizzazione di prodotti, sistemi e servizi. D’ sulle «aziende produttrici di mobili che si reggono ancora sull’equazione qualità = alti costi di produzione e vendita» (p. 11 ...
Leggi Tutto
Libertà di associazione sindacale dei militari
Chiara Lazzari
Il contributo ha ad oggetto la sentenza della Corte costituzionale 13.6.2018, n. 120, intervenuta in tema di libertà di associazione sindacale [...] , n. 121). Né poteva dubitarsi dell’inidoneità, quale sostituto funzionale, del sistema di tutela degli interessi introdotto dalla legge del 1978 società democratica. Di qui, rompendo l’equazione fra smilitarizzazione e sindacalismo finora invalsa, l ...
Leggi Tutto
Legittimazione per l’accesso agli atti della Pubblica Amministrazione
Ida Raiola
L’obiettivo di attuare la trasparenza dell’azione amministrativa e il diritto di informazione dei cittadini mediante [...] accesso, cosicché «non è vera e non può essere affermata l’equazione per cui, ad es., ad una situazione soggettiva di base dell’associato». L’accesso consentito ai soci è perciò funzionale, ad avviso dell’Adunanza Plenaria, al ruolo che ciascuno ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'emergere della concezione strutturale in algebra
Leo Corry
L'emergere della concezione strutturale in algebra
Il punto di vista strutturale [...] termini di gruppi di permutazioni ma soltanto in termini di equazioni algebriche, e che invece nel Traité appare già come un altre discipline, quali la topologia e l'analisi funzionale. Concezioni della matematica fortemente orientate in senso ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
radice
s. f. [lat. radix -īcis]. – 1. a. In botanica, uno dei tre organi caratteristici delle cormofite, che manca in generale di clorofilla e, a differenza del fusto, non porta le foglie: si forma nell’embrione dove prende il nome di radichetta,...