• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
165 risultati
Tutti i risultati [165]
Matematica [31]
Economia [23]
Temi generali [22]
Fisica [15]
Filosofia [13]
Storia della matematica [12]
Diritto [10]
Biologia [10]
Chimica [9]
Medicina [8]

HERZOG, Werner

Enciclopedia del Cinema (2003)

Nome d'arte di Werner Stipetic, regista cinematografico e teatrale tedesco, nato a Monaco di Baviera il 5 settembre 1942. Poeta di folli avventure condannate in partenza, con Aguirre ‒ Der Zorn Gottes [...] . All'epoca, il film fu interpretato come metafora del nazismo (cupa presenza implicita nella sua opera, che H. ha affrontato direttamente in Invincibile, 2001) e l'equazione Aguirre-Hitler ricevette l'avallo dello stesso regista. Ma il cinema di H ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIEDRICH WILHELM MURNAU – CINÉMATHÈQUE FRANÇAISE – AGUIRRE FURORE DI DIO – NUOVO CINEMA TEDESCO – FESTIVAL DI BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERZOG, Werner (4)
Mostra Tutti

tangente

Enciclopedia della Matematica (2013)

tangente tangente termine usato in matematica con significati diversi. ☐ In geometria, la tangente a una curva è una retta che interseca la curva in un punto in cui vengono a coincidere almeno due intersezioni. [...] , al polinomio di → Taylor di primo grado avente centro nel punto dato x0. Se la curva è scritta nella forma implicita ƒ(x, y) = 0, la tangente ha equazione ƒx(x0, y0)(x − x0) + ƒy(x0, y0)(y − y0) = 0. In un punto di una curva avente molteplicità s ... Leggi Tutto
TAGS: TANGENTE TRIGONOMETRICA – EQUAZIONI PARAMETRICHE – POLINOMIO DI → TAYLOR – COEFFICIENTE ANGOLARE – TANGENTE IPERBOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tangente (1)
Mostra Tutti

curva, nodo di una

Enciclopedia della Matematica (2013)

curva, nodo di una curva, nodo di una in termini generali, punto doppio di una curva piana con due tangenti distinte. Intuitivamente è un punto per il quale la curva “passa due volte”. Nello studio delle [...] relazioni definite da un’equazione del tipo ƒ(x, y) = 0, il teorema di Dini della funzione implicita consente di studiare agevolmente il grafico nel caso in cui almeno una delle due derivate parziali ƒx o ƒy sia diversa da zero. Se tuttavia in un ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DI SECONDO GRADO – FUNZIONE IMPLICITA – TEOREMA DI DINI – CURVA PIANA – HESSIANO

univoca risolubilita

Enciclopedia della Matematica (2013)

univoca risolubilita univoca risolubilità proprietà di una equazione rispetto a una sua incognita in un intorno di una sua soluzione: l’equazione ƒ(x, y) = 0 si dice univocamente risolubile rispetto [...] y ∈ V tale che ƒ(x, y) = 0. Al variare di x in U tale radice y = φ(x) risulta una funzione implicita definita dall’equazione data. Per esempio, l’equazione x 2 + y 2 − 2 = 0 è univocamente risolubile rispetto a y in un intorno del punto (1, −1): è W ... Leggi Tutto

implicito

Enciclopedia della Matematica (2013)

implicito implicito in algebra e analisi, aggettivo che si utilizza in relazione alla forma con cui è espressa una equazione o funzione in più di una variabile quando alla sinistra o alla destra del [...] può essere esplicitata rispetto a una sua variabile in modo univoco. Per esempio l’equazione della circonferenza di centro l’origine del riferimento e di raggio r, che in forma implicita è x 2 + y 2 = r 2, esplicitata rispetto a y si “sdoppia ... Leggi Tutto
TAGS: GRAFICO DI UNA FUNZIONE – ALGEBRA

esplicitazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

esplicitazione esplicitazione in algebra e analisi, data un’equazione in forma di funzione implicita F(x, y) = 0, esplicitare la variabile y rispetto alla variabile x vuol dire scrivere l’equazione in [...] con un numero di incognite superiore a due. Nel caso di un’equazione algebrica lineare, questo è sempre possibile: per esempio, data l’equazione 4x + 3y + 2z = 0, è possibile scriverla nella forma equivalente in cui la variabile y è esplicitata ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE ALGEBRICA – FUNZIONE IMPLICITA – DERIVABILE – ALGEBRA

piano tangente

Enciclopedia della Matematica (2013)

piano tangente piano tangente a una superficie S in un suo punto P0 è il piano (se esiste) contenente la retta tangente in P0 a ogni curva tracciata sulla superficie S avente in esso un punto semplice. [...] z = ƒ(x, y), con ƒ differenziabile, il piano tangente a S in P0 ha equazione Se S è data in forma implicita ƒ(x, y, z) = 0, con gradƒ(x0, y0, z0) ≠ 0, il piano tangente ha equazione Se infine S è nella forma parametrica x = x(u, v), y = y(u, v ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZIABILE – CARTESIANA

retta normale a una curva

Enciclopedia della Matematica (2013)

retta normale a una curva retta normale a una curva per una curva piana regolare è la perpendicolare alla sua tangente. Se la curva è data nella forma cartesiana y = ƒ(x) ed esiste la derivata non nulla [...] (x0), la normale nel suo punto (x0, y0) ha equazione y − y0 = −(x − x0)/ƒ′′(x0). Se la curva ha espressione implicita ƒ(x, y) = 0, la normale nel suo punto (x0, y0) ha equazione (questa formulazione simmetrica richiede che i denominatori non siano ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO TRIDIMENSIONALE – CURVA NELLO SPAZIO – PERPENDICOLARE – CURVA PIANA – CARTESIANA

STORIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history) Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Arnaldo MOMIGLIANO Carlo ANTONI * Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] del giudizio storico, e dall'altro (in funzione dell'equazione dell'arte con l'individuale e della filosofia con l' l'individuo singolo e il processo storico che era già implicita in tutta la storiografia antica: donde la necessità di richiamarsi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIA (5)
Mostra Tutti

STORIOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STORIOGRAFIA Maria Casini Domenico Musti Ovidio Capitani Giuseppe Giarrizzo (v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492) Preistoria. - La paletnologia (v. [...] e rifiuta l'approccio funzionalista e l'uso delle equazioni matematiche per la definizione dei sistemi sociali; mette invece medievistica francese e per quella tedesca e per le implicazioni e suggestioni − ma sempre con verifica dell'originalità ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIOGRAFIA (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 17
Vocabolario
esplicitare
esplicitare v. tr. [der. di esplicito] (io esplìcito, ecc.). – Rendere esplicito, manifestare o esprimere chiaramente: e. il senso di un’allusione, di una clausola. In matematica, e. un’equazione in due o più variabili rispetto a una di esse,...
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali