Matematico (Saint-Omer, Pas-de-Calais, 1809 - Parigi 1882). Fu uno dei maggiori analisti francesi del sec. 19º, ma anche un ottimo algebrista, geometra e fisico-matematico, con profondi interessi interdisciplinari. [...] numeri irrazionali che non sono radici di alcuna equazione algebrica a coefficienti razionali (teorema di L.); infine come equazione di L. l'equazione differenziale
d2y dy dy
____+P(x)_____+Q(y) (_____)2=0,
dx2 dx dx
il cui integrale generale è ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, si dice di ente o grandezza, e anche di espressione matematica o di espressione indicante un legame tra certe grandezze, che non muti operando particolari cambiamenti di variabili [...] avvenimenti.
I. meccanico In dinamica, sinonimo di integrale primo, cioè ogni eventuale funzione dei parametri determinativi dell delle primitive coordinate le nuove (per es., l’equazione fondamentale della meccanica è i. rispetto a una ...
Leggi Tutto
Fisica
In meccanica statistica, si definiscono sistemi e. (e sistemi quasi-e.), sistemi per i quali le traiettorie, descritte dal punto rappresentativo del sistema stesso nello spazio delle fasi, godono [...] . Nel caso che il sistema sia conservativo e sussista l’integrale dell’energia, ognuna di queste traiettorie giace per intero su una la stessa termodinamica macroscopica (per es., la stessa equazione di stato per un dato sistema) e si considera ...
Leggi Tutto
GEODESIA (gr. γεωδαισία da γῆ "terra" e δαίω "divido")
Ubaldo BARBIERI
Corradino MINEO
Scienza che abbraccia tutte le teorie che concernono la figura del corpo terrestre, così nell'insieme, come nelle [...] . Tenendo conto della seconda (18), segue
chiamando Ψ il precedente integrale. In generale, questo è trascurabile, e allora si neduce (sempre nell'ipotesi A0 − α0 = 0):
famosa equazione di Laplace, che lega la deviazione in azimut con la deviazione ...
Leggi Tutto
PASCAL, Ernesto
Matematico, nato a Napoli il 7 febbraio 1865. Laureato nel 1887 nell'università di Napoli, dove ebbe maestri G. Battaglini ed E. Fergola, si recò due anni dopo a Gottinga presso la scuola [...] . ha costruito una ricca serie di integrafi per la risoluzione di svariati tipi di equazioni differenziali (e integrali), fra cui meritano speciale rilievo l'equazione dell'odografo relativo al moto di un proietto in un mezzo comunque resistente e le ...
Leggi Tutto
QUADRATURA
Giovanni LAMPARIELLO
. Uno dei problemi classici della geometria è quello della "quadratura del cerchio", cioè il problema di costruire un quadrato equivalente (vale a dire, avente area uguale) [...] . Per esempio, nel caso del 1° ordine, esse si riducono, quanto meno indirettamente, alle cosiddette equazioni a variabili separabili, cioè del tipo
il cui integrale che per x = x0 assume il valore prefissato ad arbitrio y0, è definito dall ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] e rifiuta l'approccio funzionalista e l'uso delle equazioni matematiche per la definizione dei sistemi sociali; mette invece e metodi, da essere definita storicismo o realismo ''integrale''.
In questo quadro sono diventati oggetto di studio, ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] quali i varî governi curano in genere la traduzione integrale. In Italia le traduzioni sono curate dal ministero centro del corpo celeste e trascurando l'effetto della sua rotazione.
Le equazioni del moto del centro di gravità del veicolo (fig. 31) di ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] analoga a quella che definisce la conduzione del calore, e pertanto è di tipo parabolico. Infine nel metodo integrale di Kármán-Pohlhausen l'equazione dello strato limite non è soddisfatta in ogni punto dello strato, ma in media, in quanto si ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Giulio Ballio
Alberto Castellani
Gaetano Bologna
Federico M. Mazzolani
Elio Giangreco - Pasquale Malangone
Franco Salvi
Guido Zappa
(App. III, 11, p. 857). -
Ingegneria civile: Strutture [...] ) e
è lo scarto quadratico medio; l'integrale sotto radice corrisponde al momento d'inerzia della stessa tenendo conto delle [101 e delle [i il, si ha:
Scrivendo ora l'equazione d'equilibrio alla traslazione verticale in B si ha:
dalle [12] e [13 ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...