POTENZA
Matematica. - Nei varî rami delle scienze matematiche la parola "potenza" è usata con significati diversi, dei quali si accenneranno qui i principali.
Aritmetica e algebra. - Indicato con n un [...] ancora un passo, e si definiscono quelle a esponente irrazionale; ma, poiché a questa nuova estensione del concetto di C1, C2, C3 - cioè l'insieme delle ∞2 circonferenze le cui equazioni si ottengono per combinazione lineare di quelle di C1, C2, C3 - ...
Leggi Tutto
SEZIONE
. Matematica. - Di una figura piana si dice sezione con una retta del suo piano l'insieme dei punti comuni alla figura e alla retta; e similmente si definisce la sezione di una figura dello spazio [...] del segmento di lunghezza a è data dalla radice positiva dell'equazione di 2° grado sopra indicata, cioè da
e questo segmento la possibilità di definire, per i numeri irrazionali, anche le operazioni fondamentali (addizione e moltiplicazione ...
Leggi Tutto
FLORA, Francesco
Arnaldo Bocelli
Critico letterario, nato a Colle Sannita (Benevento) il 27 ottobre 1891. Già redattore-capo della Critica di B. Croce, fondò a Napoli (1944) Aretusa, rivista di varia [...] un attivismo immaginifico d'origine dannunziana: e l'equazione crociana fra arte e metafora diventa in lui senso una lirica ebbrezza che l'avvicinano, come gusto, a quell'arte irrazionale di oggi che egli, in sede teorica, per una sempre maggiore ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] x : 2. Oggi diremmo che x vale √(2), un numero irrazionale, ma per i pitagorici i numeri erano solo interi; solo verso sono due, ma che per il valore di c massimo della funzione le radici della equazione coincidono e quindi x = y. Da bx 2 − by 2 = x 3 ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] Ponendo
si trova
H0t=q0(2q0−1)-3/2(θ−sen θ). (176b)
Le (176) sono equazioni parametriche di una cicloide. Il massimo di R(t) viene raggiunto per t=tm=πq0(2q0−1)-3 1979 - a quanto di oscuro, di irrazionale, di folle, l'inesauribile natura, quasi ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] norma è una finzione non necessaria, poiché non è per nulla irrazionale, né assurdo, ma dimostrato dalla storia, che un'istituzione o da quanto poi avviene di fatto) stabilire l'equazione 'persona fisica (maschio o femmina, cittadino o straniero ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] solo se la loro differenza di cammino ottico EE′=a cos ϕ soddisfa l'equazione
nλ=a cos ϕ,
dove n è un numero intero e λ la lunghezza numeri interi richiesti per specificare il numero irrazionale π sembrano trovarsi in una sequenza random, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] di un concetto di numero che includeva anche gli irrazionali. Così, per esempio, 81/2 costituirebbe il eterogeneo alla prima" (Isagoge, cap. 3).
Questa legge vale anche per le equazioni; per esempio:'D planum in A-A cubo aequetur Z solido', cioè: b(2 ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] Filadelfia' rappresentano un messaggio: il tempo sta passando e l'irrazionale può accadere.
Nessuna analisi teorica può stabilire se ci saranno . È ovvio che la ‛fortuna' entra nell'equazione, ma vi entrano anche una preparazione organizzativa ben ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] . Oltre che per le applicazioni allo studio di equazioni alle derivate parziali, questo teorema è diventato famoso difficoltà di fattorizzare un numero con gli algoritmi attualmente noti.
Irrazionalità di ζ(3). Il francese Roger Apéry dimostra che il ...
Leggi Tutto
irrazionale
agg. [dal lat. irrationalis, comp. di in-2 e rationalis «razionale»]. – 1. a. Nel linguaggio com., non dotato di ragione: gli esseri, le creature i.; non conforme a ragione, che non procede o non è dettato da ragione, irragionevole:...
irrazionalita
irrazionalità s. f. [der. di irrazionale]. – Qualità, condizione, carattere di ciò che è irrazionale, nei varî sign. dell’aggettivo: l’i. degli istinti; i. di un atteggiamento, di un’ipotesi, di un sistema. In matematica, con...