RETTA (gr. εὐϑὲῖα; lat. recta; fr. droite; sp. recta; ted. Gerade; ingl. straight line)
Annibale Comessatti
Il concetto di linea retta è uno dei concetti primordiali della geometria; la sua rappresentazione [...] , cioè se è rappresentabile, in coordinate di punto, mediante un'equazione algebrica, o infine, il che è lo stesso, se la un piano.
In particolare per n = 1 il complesso dicesi lineare; allora il cono predetto riducesi a un fascio di raggi giacente ...
Leggi Tutto
Wavelet
Silvia Bertoluzza
Il concetto di wavelet (ondina) fu introdotto per la prima volta dal geofisico francese J. Morlet attorno al 1975. Insieme al fisico francese A. Grossmann, Morlet mise a punto, [...] si possano ottenere come loro combinazione lineare (cioè come serie di tali funzione che vale 1 nell'intervallo (0,1) e zero al di fuori: essa verifica l'equazione di dilatazione φ(x)=φ(2x)+φ(2x−1). I coefficienti di dilatazione sono quindi a0=a1=( ...
Leggi Tutto
(I, p. 453; App. I, p. 21; II, i, p. 23; III, i, p. 16; IV, i, p. 27; V, 1, p. 33)
Le questioni relative alla storia dell'a., all'a. fisica in generale e all'a. musicale sono state trattate nella voce [...] di costituire una disciplina a sé stante (v. acustica non lineare, App. V), vuoi per le implicazioni teoriche, oltre che lungo la propagazione per effetto di termini non lineari nell'equazione delle onde e la non dispersività del mezzo per frequenze ...
Leggi Tutto
- Se si fa rotare un'ellisse intorno ad uno dei suoi assi (v. coniche), si ottiene una superficie che si dice ellissoide di rotazione.
Se Oxyz è una terna cartesiana di assi ortogonali, alla quale sempre [...] di questo, considerato come inviluppo di piani, si scrive
Se si fa una combinazione lineare di quest'equazione con quella dell'assoluto dello spazio u2 + v2 + w2 = 0 (v. ciclici, punti; geometria) si ha una schiera di quadriche
che si dicono ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] toscana che influì nell'Italia estrema più che in Sardegna. Data l'equazione: sicil. pilu: ital. pelo; sicil. jugu: ital. giọgo, motivi etruschi e romani; la forza spira dai grandi lineamenti della donna come dalle membra piene, dalle leonine teste ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] HP, 22,5 nodi), nel 1900 il Deutschland della "Hamburg-Amerika Linie" (16.500 tonn., 34.000 HP, 23,5 nodi), nel parziali di Z rispetto a X e Y, calcolate nel punto C, l'equazione del piano che tocca la superficie dei centri in questo punto è:
e la ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] miste, nord-occidentale e litorale, ci risultano quattro equazioni delle quali si possono calcolare le quantità degli elementi erano all'origine di questa lotta sono, ora, sfumati, nei loro lineamenti: ci sono qua e ci son là, cattolici e luterani e ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] in cui le armature a vista fornivano un complemento lineare alla piacevole forma liquida.
La neo-scoperta soggettività essere riconosciute, furono eclissate inizialmente dalla facile equazione fra postmodernismo e morte dell'imperativo del progresso ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] corrente si fa in tal caso con legge sensibilmente lineare, ed è accompagnata dalla minima dissipazione di energia al supponendo questo parametro costante, quella relazione assume i caratteri di un'equazione di 2° ordine in I e V, e individua come ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] depositato uno strato protettore di carbonato di calcio; l'ossigeno agirebbe secondo l'equazione: Pb + O + H2O = Pb(OH)2; la presenza di 1. Una è la corrente circolatoria (del sangue e della linía). Essa è contenuta in un sistema di canali chiuso in ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...