(dal tardo lat. aciarium, cfr. acies ferri "tempratura"; fr. acier; sp. acero; ted. Stahl; ingl. steel).
Definizione e classificazione. - I prodotti ferrosi commerciali contengono quantità più o meno grandi [...] con il carburo di ferro dell'acciaio secondo l'equazione:
Poiché la fase gassosa, durante l'esperienza, viene fini.
Nella fig. 114 è riprodotta la curva dei coefficienti di dilatazione lineare tra 0° e 100° per la serie Fe-Ni; da essa apparisce ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] della variabilità di Qr si può quasi sempre ridurre ad una legge lineare.
a) Tronco a portata costante: hx = costante e Dx = − M, si ricava:
e per il tratto E M
Queste due equazioni insieme con la relazione l + l′ = L permettono di determinare tre ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] dovuto, in un punto P dello spazio, a un circuito lineare chiuso
dove ϕ è l'angolo solido sotto cui dal punto P dello schema premaxwelliano, in parte a quelli nuovi.
L'equazione si scrive invece, mettendo in evidenza il diverso carattere fisico ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] (22), si ha per una coppia generica (p, t):
ossia, data la piccolezza di χα′:
che è lineare nelle variabili p, T, v.
La stessa equazione vale - con approssimazione molto minore - per i liquidi in un ambito ristretto lontano dalla temperatura critica ...
Leggi Tutto
TURBINA (dal lat. turbo, nel significato di vortice, movimento vorticoso)
Pericle FERRETTI
Giovanni Busnelli
Si dice genericamente turbina (fr. turbo-machine; ted. Kreiselmaschine) una macchina a fluido [...] nella Pelton si ha la massima curvatura con β1 ~ 180°.
D'altra parte dall'equazione g • εH = u1 • cu1 risulta che, a parità di H, a un v′ = v • t/T (supposta la variazione lineare); si avrebbe quindi:
Questa espressione (formula Allievi-Michaud), ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] avversario comincia a svolgersi dal seno della più lineare "dissimulazione" socratica.
Da questa frequente ironia che essa presenta. Quella riduzione è infatti dimostrata partendo dall'equazione dell'ἀγαϑόν, del "buono" (cioè di quello che, comunque ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] le coordinate x, y, non influisce che sull'unità di misura. Per c = a si ottengono appunto le equazioni date da principio.
Il modulo lineare n = sec ϕ cresce, in modo molto sensibile, dall'equatore ai poli, onde le carte di Mercatore sono anche ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] sussiste fra la distanza x dal polo, la velocità ú e l'accelerazione ï la notevole relazione
Questa equazione differenziale (lineare, omogenea, a coefficienti costanti, del secondo ordine) è caratteristica dei moti oscillatorî smorzati di periodo 2 π ...
Leggi Tutto
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] funzione (di solito e per un buon tratto funzione lineare) dell'incidenza dell'ala rispetto alla traiettoria.
Fx è 25 m/sec. per apparecchi grandi. Alla quota di tangenza teorica le equazioni di portanza e di potenza sono le seguenti:
dove μ è il ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] proprietà (scoperta da Miss Leavitt) che la grandezza media assoluta M delle Cefeidi è funzione lineare del logaritmo del periodo (cfr. l'equazione [10] del n. 11).
Sembra ormai dimostrato che la causa principale della variabilità delle Cefeidi ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...