(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] crescente evidenzia una tendenza non più fisiologica lineare, bensì una trasformazione patologica esponenziale della devianza commettere più reati, modello rappresentato dalla seguente equazione:
Le conclusioni raggiunte da Greenwood e Abrahamse ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] di un punto generico del muro è dunque una funzione lineare della distanza del punto dalla faccia A B, sicché, se una faccia all'altra si può calcolare molto facilmente partendo dalla equazione
la quale si può integrare sia rispetto a σ che rispetto ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] semplicità scalari - il comportamento del sistema può essere descritto, in termini di legami ingresso-uscita, dall'equazione differenziale (lineare, ordinaria e non omogenea):
formula [
1]
o, in termini di rappresentazione di stato, dalle:
formula ...
Leggi Tutto
1. Si designa con questo nome la proprietà che, in maggiore o minor misura, posseggono i corpi naturali, di deformarsi sotto l'azione delle forze esterne a esse applicate, e di riprendere poi la forma [...] nuovo stato ideale ancora equilibrato, per quanto non più possibile.
L'equazione, che così si trova,
è quella stessa a cui soddisfano i forza stessa
Questo spostamento riesce naturalmente una funzione lineare delle forze date: in essa si dovrà ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] ferro affumicato il Langley ha realizzato un bolometro lineare col quale ha studiato la legge di distribuzione dell lati. Quindi dai principî di Kirchhoff si ottiene un numero di equazioni fra grandezze elettriche doppio di quello che si ha nel caso ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
Attilio FRAJESE
Goffredo BENDINELLI
Pietro TOESCA
. Generalità. -1. La prospettiva ha il compito di fornire, di qualsiasi oggetto reale, un'immagine che corrisponda a quella data dalla [...] sistema isometrico (1:1:1), per il quale dall'equazione caratteristica dei rapporti di accorciamento risulta:
Non è dunque d'uso corrente la teoria e la pratica della prospettiva lineare, mentre se ne moltiplicavano da per tutto i trattati - ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA
Eduardo AMALDI
Virgilio DUCCESCHI
Francesco VERCELLI
. Il concetto di temperatura ha origine dalla particolare sensazione di caldo o di freddo che si prova quando si tocca un corpo. Questa [...] ottiene a mezzo di un termometro a gas, basta assumere l'equazione del gas perfetto e calcolare materialmente le quantità di calore Q1 nella notte, ma più lentamente e con legge quasi lineare, sino al sorgere del sole; riprende in seguito, ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] dall'equazione di Clapeyron, una volta nota l'equazione di stato della sostanza in esame. Se si assume per il vapore l'equazione di logaritmo della pressione è, nelle approssimazioni fatte, una funzione lineare di 1/T.
L'espressione (1) rappresenta in ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] minore di 1 (ϱk è il raggio spettrale della matrice I−HkA). Nel caso in cui F(x)=0 sia un'equazione (o un sistema di equazioni) non lineare, il processo descritto è il paradigma di numerosi metodi classici quali il metodo delle corde, di Newton e del ...
Leggi Tutto
Si consideri un punto P, animato simultaneamente di due moti uniformi, l'uno di rotazione intorno a un asse a, l'altro di traslazione nella direzione di questo asse stesso. La curva descritta dal punto [...]
Rispetto a una terna cartesiana ortogonale Oxyz (v. coordinate), le equazioni parametriche di un'elica, avente per asse l'asse Oz e e l'avanzo per giro vien detta regresso apparente lineare, mentre si chiama regresso apparente percentuale il rapporto ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...