INTERFERENZA e DIFFRAZIONE
Ottavio Munerati
Prima di definire tali fenomeni, si rileva che essi possono verificarsi quando moti vibratorî o regolarmente periodici si propagano attraverso un mezzo elastico. [...] di lunghezza d'onda. Scrivendo per i due raggi l'equazione nel modo già detto, si vede come in P si comprendere che ciascun punto farà così parte sullo schermo, di un luogo lineare, per tutti i punti del quale quella differenza ha lo stesso valore ...
Leggi Tutto
. Nelle costruzioni si manifestò indubbiamente una delle prime attività umane: epperò allo spirito dell'uomo fin dai tempi più remoti dovette presentarsi il problema di adeguare le dimensioni degli elementi [...] alla posizione del punto da una semplice legge lineare.
Se riferiamo a due assi coordinati baricentrici OX con x′ e y′ le coordinate del punto più lontano dall'asse neutro, l'equazione di stabilità si scrive:
Se infine lo stesso punto x′ y′ è pure il ...
Leggi Tutto
SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] maggiore all'equatore e una minore accelerazione equatoriale.
La velocità lineare all'equatore in km./sec. ammonta in media a circa della temperatura della fotosfera sono state fatte impiegando l'equazione di energia di Planck e la teoria di ...
Leggi Tutto
CHIMICA Lo studio della velocità delle reazioni chimiche che costituisce lo scopo della cinetica chimica, sta certamente tra i primi problemi (in ordine cronologico) di cui la chimica-fisica si sia occupata. [...] con questa. Spesso la funzione ϕ è una funzione lineare della concentrazione del catalizzatore. Ora può accadere che pressione della fase gassosa, dobbiamo per ora servirci di un'equazione empirica
dove x rappresenta la quantità di gas adsorbita alla ...
Leggi Tutto
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] n (n+3)/2 punti generici dati nel piano, il passaggio per un punto traducendosi in una condizione lineare fra i coefficienti dell'equazione della curva. Lo studio dei gruppi di punti per cui tali condizioni lineari non risultano indipendenti conduce ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] suddetta è particolarmente semplice e la sua risoluzione è relativamente facile. Le cose vanno diversamente se f non è lineare: in tal caso, l'equazione non è quasi mai risolubile in modo esplicito. Si può pensare di sostituire alla f(x) il suo ...
Leggi Tutto
Scienza del movimento dei proietti, sia nell'interno sia all'esterno della bocca da fuoco, suddivisa quindi nelle due parti della balistica interna e balistica esterna.
Balistica interna.
La prima studia [...] resistenza dell'aria
f (v), in cui f (v) è la ritardazione, dalle equazioni differenziali del moto, in cui
f (v) cos θ e
f (v) sen θ quale varia con l'altitudine e non in forma lineare, come hanno dimostrato ultimamente le esperienze del prof. Gamba ...
Leggi Tutto
Genericamente si designa con questo nome ogni apparecchio atto a raccogliere o accumulare energia.
In pratica, si usano due tipi di accumulatori, diversissimi tra di loro: gli elettrici e gl'idraulici.
Accumulatori [...] di elettricità siano tra loro legate da una semplice relazione lineare; perciò il rilevare lo stato di carica di una batteria elemento Edison (v. 4 a), possono rappresentarsi con l'equazione reversibile:
Allo stato di carica, cioè, la materia attiva ...
Leggi Tutto
Generalità e cenni storici. - L'alluminio è, dopo l'ossigeno e il silicio, l'elemento più diffuso sulla crosta terrestre, di cui esso rappresenta all'incirca il 7,3%. Non si trova però mai allo stato libero, [...] , la reazione di dissociazione elettrolitica è data dall'equazione chimica:
Gli ioni ossigeno (−) e alluminio (+) semplici, e ciò a causa del suo alto coefficiente di ritiro lineare valutato dell'1,7%. Si lega perciò con altri elementi, specialmente ...
Leggi Tutto
VOLO (XXXV, p. 552)
Gaspare SANTANGELO
Meccanica del volo. - Considerazioni generali. - Un sistema materiale per poter volare deve presentare adeguata conformazione o contenere dispositivi capaci di [...] d'inerzia ed Ω velocità angolare del rotore. Per ogni comando libero va aggiunta alle equazioni precedenti un'equazione differenziale ordinaria ma non lineare del 2° ordine nella variabile δ, angolo formato dalla superficie mobile (equilibratore ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...