Diritto. Termine che indica il vincolo tra un coniuge e i parenti dell'altro: non possono dirsi affini i coniugi fra di loro, né i parenti dei due coniugi. L'affinità non ha linee o gradi; tuttavia, per [...] o piani, all'infinito). Mentre una sostituzione lineare intera sull'ascissa dei punti di una retta dà PbCl2 + 2 Ag, si ha E = 0,4889 a 17° C.,
per cui sostituendo nella equazione precedente se ne calcola W = 23050 (0,4889 + 290.1,65 • 10-4) = 12368 ...
Leggi Tutto
Peso atomico 12; numero atomico 6. Il carbonio è l'elemento contenuto nelle varie specie di carboni; si trova puro in natura come diamante e come grafite; esiste, combinato, nell'anidride carbonica dell'aria [...] solo la grande durezza, il piccolissimo coefficiente di dilatazione lineare (circa 1,2 milionesimi per 1°) e il °. Con l'acqua forma anidride carbonica e acido cloridrico secondo l'equazione COCl2 + H2O = CO2 + 2HCl, dove cooperano l'affinità dell ...
Leggi Tutto
Per cavo s'intende, genericamente, qualunque tipo di grossa corda, che si adopera per lo più sulle navi. Per la fabbricazione e i principali usi dei cavi, v. canapa e corda. Degli usi navali si tratta [...] determina in base alla sua pratica esperienza. Si arriva così a due equazioni distinte, una fra le componenti del peso unitario del cavo e per isteresi, le quali sono rispettivamente funzione lineare e quadrata della frequenza. L'induttanza varia ...
Leggi Tutto
Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] e la pendenza del tubo elettronico amplificatore.
Considerando lo stadio amplificatore come un quadripolo lineare attivo, si possono scrivere le seguenti equazioni lineari:
dove Y11, Y12, Y21, ed Y22 sono grandezze complesse funzioni delle costanti ...
Leggi Tutto
MISURA
Edoardo Amaldi
. 1. Il concetto di "misura" fa parte di quel patrimonio di idee, per così dire, primordiali o elementari, che è comune a tutti gli uomini civili. Così ognuno usa e accetta quotidianamente [...] L di una sbarra metallica in funzione della temperatura t: noi sappiamo che L è una funzione lineare di t, ma non conosciamo i coefficienti di tale equazione. Per parlare in generale, indichiamo con X e Y le due grandezze legate dalla relazione
e ...
Leggi Tutto
REGOLATORE (fr. régulateur; sp. regulador; ted. Regler; ingl. governor)
Antonio CAPETTI
Luigi PALIERI
Regolatori di velocità. - I regolatori di velocità delle macchine motrici sono meccanismi destinati [...] di A (velocità). Che il sistema sia anche divenuto stabile, si dimostra analizzando la cosiddetta equazione del servomotore, cioè la relazione lineare fra i tre spostamenti di A, di B e di C, interpretati rispettivamente come proporzionali alla ...
Leggi Tutto
D'OSSERVAZIONE 1. Oggetto della teoria degli errori d'osservazione. - Quando si voglia raggiungere la massima esattezza possibile nella determinazione di grandezze fisiche, si è portati a iterare le misure [...] lineari, inoltre, rientra meglio nello schema della probabilità. Ma è sempre possibile ricondurre le equazioni date alla forma lineare con tutta l'approssimazione desiderabile, determinando valori approssimati delle incognite e adoperando la formula ...
Leggi Tutto
Gli strumenti ottici hanno come scopo di aumentare la potenza visiva dell'occhio per portarla là dove direttamente non potrebbe arrivare, ed utilizzano la proprietà fondamentale dei sistemi ottici, di [...] le distanze t′ e s′ delle due focali sono legate alla distanza lineare della stella dalla lente t = s = p mediante le relazioni:
dove dal movimento dell'osservatore sull'eclittica, si chiama equazione della luce. Essa sarà evidentemente positiva per ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] al contorno a quelle di isolamento perfetto sulla superficie esterna.
L'equazione [14] è generalmente non lineare per due motivi: a) il calore q è una funzione non lineare della temperatura e delle sue derivate (es. irraggiamento, ablazione); b) i ...
Leggi Tutto
1. Le osservazioni astronomiche e una lenta, ma incessante evoluzione delle dottrine filosofiche e meccaniche della natura condussero alla legge della gravitazione universale (v. gravitazione, XVII, p. [...] fissa nel piano del moto un sistema di coordinate polari col polo in S, l'equazione dell'orbita di P è della forma
dove θ0 è l'anomalia di P0, p D ed R rispettivamente la massima dimensione lineare dei corpi e la minima distanza delle possibili ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...