Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] con un gran numero di zeri; i metodi iterativi rapidamente convergenti per la risoluzione approssimata di equazioni algebriche, ecc. La programmazione lineare può essere considerata un ramo, ormai autonomoi della nuova a. numerica.
b) Problemi di ...
Leggi Tutto
Con tale locuzione si intende l'insieme delle tecnologie, delle macchine e dei sistemi destinati a realizzare i processi di trasformazione che sostengono il ciclo di vita di tutti i prodotti industriali [...] quella sollecitazione che induce nel materiale una deformazione lineare permanente pari allo 0,2% in una prova l'appostamento dell'utensile. Il programma rappresenta mediante una equazione la traiettoria che dovrà compiere l'utensile per realizzare ...
Leggi Tutto
Sistematica. - Le definizioni e delimitazioni degli ordini, famiglie, generi e specie nella classe degli Schizomiceti-raggruppante i batterî - sono periodicamente oggetto di revisione, soprattutto ai livelli [...] processo (C. B. van Niel), formulabile con la seguente equazione:
dove R è in luogo di radicali diversi, atomici o molecolari esperimenti di trasformazione.
È noto che la molecola di DNA ha struttura lineare a "doppia elica" (J. Watson e F. Crick); l ...
Leggi Tutto
LUNA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Raffaele CORSO
Umberto FRACASSINI
. La Luna, che è il solo satellite della Terra, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. Essa è per noi [...] ″. Dalla distanza della Luna e dal suo moto angolare si deduce una velocità lineare media di 3680 km. all'ora (poco più del suo diametro: 1021 al centro di gravità, che dà origine alla cosiddetta equazione lunare, sposta da E. a O. e viceversa i ...
Leggi Tutto
. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo stato di polarizzazione. La "teoria [...] finita σ nel vuoto (fig. 4) può ricavarsi come soluzione delle due equazioni [3].
Nel caso particolare che σ sia una sorgente termica estesa, quasi- arbitrario con l'introduzione di un filtro lineare qualsiasi.
Infatti, un processo gaussiano rimane ...
Leggi Tutto
SFERA
Attilio Frajese
(gr. σϕαῖρα; lat. sphaera; fr. sphère; sp. esfera; ted. Kugel; ingl. sphere). -1. È la figura solida racchiusa da una superficie curva, detta superficie sferica, luogo dei punti [...] indipendenti. Si ha dunque che le sfere dello spazio costituiscono una varietà ∞4 o a quattro dimensioni.
Ogni combinazione lineare delle equazioni di due o più sfere, per la sua stessa forma, rappresenta ancora una sfera, onde vi è luogo a ...
Leggi Tutto
. L'Analysis situs è un ramo della scienza geometrica non molto noto, di cui difficilmente si potrebbe comprendere una definizione astratta a priori. Conviene, per una più facile comprensione, cominciare [...] cicli C1 C2. . . . Cn, si può definire la loro combinazione lineare
con λ1, λ2,... λn numeri interi positivi o negativi. S'intende con le considerazioni topologiche riescono utili per lo studio dell'equazione in due variabili x e y
cioè della curva ...
Leggi Tutto
FOTOSINTESI (XV, p. 817; App. II, 1, p. 968; III, 1, p. 667)
Giorgio Forti
Generalità. - La f. è il più imponente processo biosintetico naturale, e consiste nella conversione dell'energia di radiazioni [...] , nella misura in cui il donatore di elettroni AH2 (vedi equazione (2)) ha potenziale redox più negativo di quello dell'H2O Q è per il 50% ridotto.
Oltre al trasporto lineare di elettroni descritto, è stato dimostrato che funziona un trasporto ...
Leggi Tutto
SERIE (XXXI, p. 435; App. III, 11, p. 699)
Tullio Viola
1. Serie numeriche. - Sia
una serie a termini reali e positivi, le cui successive somme parziali indichiamo con
Ai criteri di convergenza e divergenza [...] , inclusa l'unità).
C) Serie di Lagrange. Sia assegnata un'equazione del tipo
nella quale f (w) è una funzione analitica regolare x) la "derivata" (forte) di F(x) in x; la funzione lineare dF = F′(x)h (evidentemente a valori in Y) è il "differenziale ...
Leggi Tutto
REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - Tra le reazioni nucleari indotte da particelle cariche hanno acquisito negli ultimi due decenni importanza sempre più rilevante [...] di A1/3 (che risulta proporzionale alla dimensione lineare nucleare), si evidenziano due tipiche frontiere tra gli i.p. comporta, di conseguenza, la caratterizzazione di un'equazione di stato della materia nucleare, come avviene per le sostanze ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...