OROLOGIO
Giuseppe Brusa
(XXV, p. 588)
Dopo sette secoli l'o. meccanico ha perduto il primato nel campo della misura del tempo. Gli o. al quarzo si sono imposti anche tra i modelli da portare sulla persona. [...] tipo, peraltro, la decorazione è quasi sempre sobria, lineare, fino a offrire esempi precoci di disegno industriale.
Il quasi una sfida alla clientela più facoltosa. La temibile equazione industriale ''produzione minima uguale costi elevati'' è stata ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509)
Giuseppe Montalenti
Fra tutte le discipline biologiche la Genetica è forse quella che ha realizzato, in questi ultimi anni, i più notevoli progressi. Le indagini moderne, coronate [...] curva di mutabilità e vedere a quale tipo appartenga la sua equazione. È risultato che le curve di mutabilità sono curve del tipo con sufficiente precisione. E si è visto che l'ordine lineare dei geni è lo stesso che quello determinato con lo studio ...
Leggi Tutto
Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] governato da una legge di evoluzione temporale nonlineare, nel senso che le equazioni differenziali che descrivono la dinamica del sistema non devono essere di tipo lineare.
Nel caso di sistema bistabile, è desiderabile che questo possa essere fatto ...
Leggi Tutto
REATTORE CHIMICO
Sergio Carrà
Tipologia dei reattori. - La conduzione industriale delle reazioni chimiche viene realizzata in opportune apparecchiature chiamate ''reattori'', che presentano un'articolata [...] osservare che qs è in prima approssimazione una funzione lineare della temperatura rappresentata sul diagramma di fig. 7 da distribuzione dei tempi di residenza sarà espressa da:
L'equazione precedente ha l'andamento esponenziale riportato in fig. 11 ...
Leggi Tutto
Subacquea, medicina
Pier Giorgio Data
Gerardo Bosco
La m. s. è un settore specifico nell'ambito della medicina e delle sue specialità, anche perché riguarda solo uno degli aspetti di una 'superspecialità', [...] s, mentre la riduzione in percentuale della frequenza cardiaca risulta essere lineare (0,4 battiti/s) dal ventesimo secondo in poi per le espressione della cinetica dell'azoto mediante un'equazione matematica.
Le tabelle di decompressione
Una tabella ...
Leggi Tutto
La distillazione e la rettifica continuano a svilupparsi anche oltre il campo dei liquidi alcoolici, dove se ne ebbero le prime applicazioni, campo peraltro ancor oggi industrialmente importantissimo. [...] colonna.
È facile dopo ciò dimostrare che esiste una relazione lineare fra il tenore in componente volatile del liquido che cade rapporto R/D = v. (rapporto di riflusso) si ha
equazione della retta "di lavoro" della parte superiore di una rettifica ...
Leggi Tutto
L'a. l. costituisce uno strumento matematico di importanza fondamentale in ogni disciplina scientifica. Essa costituisce sia un efficace linguaggio comune con cui formulare problemi di natura diversa, [...] degli strumenti automatici di calcolo alla risoluzione numerica di sistemi di equazioni differenziali ordinarie e alle derivate parziali che erano ricondotti a problemi di algebra lineare. Il corpus di idee, tecniche e algoritmi per il trattamento ...
Leggi Tutto
PENDOLO
Pietro BURGATTI
. Si chiama pendolo ogni corpo solido, il quale, sotto l'azione della gravità, oscilli intorno a un asse fisso orizzontale.
Galileo per primo ne intuì tutta l'importanza scientifica [...] la (1), sostituendo l'angolo ϕ al suo seno, con che essa si riduce alla
La più generale soluzione, o integrale generale, di questa equazione differenziale lineare a coefficienti costanti, è data da
dove a e α sono due costanti arbitrarie (v ...
Leggi Tutto
MASSA
Giovanni GIORGI
Arnaldo MASOTTI
. Meccanica. - Vocabolo della meccanica teorica, che designa un dato quantitativo (una grandezza fisica scalare) caratteristico d'ogni singolo corpo materiale.
Prima [...] (corpo), si ha:
essendo ρ la densità della distribuzione (lineare, superficiale o cubica), e designando C il campo (a una mediante la formula:
dove M designa la massa del sistema.
L'equazione dimensionale dei momenti d'inerzia è: [I] = ML2. L'unità ...
Leggi Tutto
Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] gravitazione di Einstein, valida per c. gravitazionali deboli, l'equazione delle onde elastiche.
In questi casi la soluzione del problema classico si esprime come sovrapposizione lineare di onde di determinata frequenza e direzione di propagazione ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...