MOLLE
Aristide Prosciutto
. Le molle sono particolari organi meccanici, costituiti di materiali resistenti ed elastici, con dimensioni a forme geometriche opportunamente stabilite, in modo che, sotto [...] resistenza si realizza variando la larghezza con legge lineare
oppure variando l'altezza con legge quadratica
La suddetti tipi di molle la relazione fra P e σ0 (equazione di resistenza) e l'equazione di elasticità sono espresse da:
In quest'ultima, il ...
Leggi Tutto
(XII, p. 849).
Dimensioni delle grandezze fisiche.
Si dicono formule dimensionali per le grandezze fisiche quelle formule che esprimono secondo quali leggi, in virtù di convenzioni adottate, le unità derivate [...] sistemi di unità che sono in accordo con quelle equazioni. Ma, quando si passa da un sistema di unità energia o lavoro [ML2T-2]; potenza [ML2T-3]; quantità di moto lineare o impulso [MLT-1]; fattore newtoniano dell'attrazione universale [M-1L3T ...
Leggi Tutto
PLASTICITÀ (App. II, 11, p. 560)
Leo FINZI
In un corpo deformabile accanto a deformazioni elastiche reversibili sono in genere presenti, com'è noto, anche deformazioni anelastiche irreversibili, plastiche [...] i = k è il tensore fondamentale), e dal deviatore qik a invariante lineare nullo:
2. - Lo stato di deformazione in un ambito infinitesimo è essere sostituita dalla [8] di Mises. Il quadro delle equazioni indefinite è perciò il seguente:
dove vi è la ...
Leggi Tutto
RIEMANN, Bernhard
Guido Castelnuovo
Matematico, nato a Breselenz (Hannover) il 17 settembre 1826. Compiuti gli studi classici, nella primavera del 1846 s'iscrisse, per desiderio del padre, alla facoltà [...] di u (o di v) rispetto a x e y sono legate dalla nota equazione di Laplace, che domina la teoria del potenziale. Di qua, valendosi di un ordinariamente dalle coordinate del punto a cui l'elemento lineare si riferisce. Uno spazio nel quale la metrica ...
Leggi Tutto
GEODETICHE, LINEE
Enea Bortolotti
. 1. Generalità. - Rappresentazione analitica. - Proprietà elementari. - Il problema "in superficie quacumque ducere lineam inter duo puncta brevissimam" è stato posto, [...] specie di Christoffel relativi alla forma ds2 = Edu2 + 2Fdudv + Gdv2 che esprime il quadrato dell'elemento lineare (v. christoffel).
Alla stessa equazione (z) si giunge pure cercando, coi metodi del calcolo delle variazioni, le estremali del problema ...
Leggi Tutto
POINCARÉ, Jules-Henri
Fabio CONFORTO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Nato a Nancy (Meurthe-et-Moselle) il 29 aprile 1854 e morto a Parigi il 17 luglio 1912, cugino di Raymond (v.), fu tra i più grandi [...] la forma generale delle curve reali, integrali di un'equazione differenziale a coefficienti reali. In casi particolari riuscì a scoprire quando si operi sulla variabile complessa una sostituzione lineare di un gruppo, generato da due traslazioni di ...
Leggi Tutto
POTENZA
Matematica. - Nei varî rami delle scienze matematiche la parola "potenza" è usata con significati diversi, dei quali si accenneranno qui i principali.
Aritmetica e algebra. - Indicato con n un [...] circonferenze del fascio di C1 e C2, designandosi con questo nome l'insieme delle ∞1 circonferenze, le cui equazioni si ottengono per combinazione lineare di quelle di C1 e C2.
Date tre circonferenze C1, C2, C3, non appartenenti ad uno stesso fascio ...
Leggi Tutto
Un arco (o tratto) PP1 di una curva piana C, che sia convesso tutto da uno stesso lato, può essere più o meno curvo: costruite le tangenti t, t1 a C nei punti P, P1 (fig. 1), se si incurva di più o di [...] essi, movendosi su C, tendono a P, tutti insieme o anche isolatamente. Se l'equazione cartesiana di C in assi ortogonali è y=f (x), il raggio di curvatura u2,..., un e assegnato inoltre l'elemento lineare, ossia l'espressione del quadrato ds2 della ...
Leggi Tutto
L'a. è lo studio della diffrazione della luce in un mezzo trasparente perturbato da onde elastiche, utilizzabile sia per la determinazione di parametri fisici del mezzo, sia per la realizzazione di dispositivi [...] di diffusione tra particelle: un fotone, di energia E =hἁ e momento lineare p= ℏk (con ἁ pulsazione, k vettore d'onda e ℏ costante un fascio di ultrasuoni, si deve risolvere l'equazione di propagazione della radiazione elettromagnetica in un mezzo ...
Leggi Tutto
. Sono detti elettroliti forti quei soluti che disciolti in un solvente (generalmente acqua), si presentano con una dissociazione molto progredita, spesso totale, anche in soluzione concentrata. Le soluzioni [...] potenziale elettrostatico e densità di carica è fornita dall'equazione di Poisson, di cui Debye e Hückel suppongono dipendenza tra costante dielettrica della soluzione e concentrazione non sia lineare ed ha proposto una relazione della forma: D = D0 ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...