Tricomi Francesco Giacomo
Trìcomi Francesco Giacomo [STF] (Napoli 1897 - Torino 1978) Prof. di analisi matematica nell'univ. di Firenze (1925) e poi di Torino (1928). ◆ [ANM] Approssimazione di T.: v. [...] : I 78 d. ◆ [ANM] Equazione di T.: equazione differenziale alle derivate parziali del secondo ordine, lineare, a due variabili indipendenti, che rappresenta il prototipo delle equazioni di tipo misto: v. equazioni differenziali alle derivate parziali ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] modello di Monod richiederebbe infatti una relazione non lineare.
3. Attività fisiologica dell'emoglobina.
a può essere espressa con
in cui n e K sono costanti. Questa equazione combacia molto bene con i dati sperimentali tra il 10% e il ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] σc aumenta con il rapporto gel/spazio (x) secondo l'equazione
σc = K xn, (14)
dove n è una costante C1 = costante, ΘII nel tratto II è ugualmente costante e l'incrudimento è lineare. Secondo la fig. 72 ΘII/GS si trova per molti metalli (e leghe) ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] esercizio ferroviario. Spinto anch'esso da un motore lineare sincrono a statore lungo, questo veicolo, telecomandato e fig. 1) retta limite di Gabrielli-von Kármán - è espressa dall'equazione
ε = 0,0004V,
dove le grandezze fisiche sono espresse in m, ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] v. Eccles e altri, 1957). In genere esiste una relazione lineare fra la quantità dell'eccitazione monosinaptica e l'ampiezza del PPSE previsioni risultanti dalla composizione ionica in base all'equazione di Nernst.
In una ricerca simile Gerschenfeld e ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] intero n saranno da essi considerati una sequenza lineare di n unità (fig. 2).
Nella matematica piccolo ce ne sono due, ma che per il valore di c massimo della funzione le radici della equazione coincidono e quindi x = y. Da bx 2 − by 2 = x 3 − y 3 ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] scarico relativa al corpo (nella fattispecie il missile) è vr l'equazione del moto si scrive
dove, detta a la massa del gas espulso in contemporary lawmaking, Leiden 1972.
Lodigiani, G., Lineamenti di diritto cosmico, Milano 1968.
McDougal, M., ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] codici né leggi, ma, fra l'altro, non si è ancora decifrata la lineare A. Il re dei Micenei, in qualche modo rievocato da Omero (cfr. E da quanto poi avviene di fatto) stabilire l'equazione 'persona fisica (maschio o femmina, cittadino o straniero ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] fig. 3B): i massimi si hanno per lo stesso valore di Z, coerentemente con l'equazione (1a), ma le energie di legame per i nuclei i cui N e Z sono alla dose fino a valori nulli di questa (ipotesi lineare e senza soglia), l'evidenza di cui si dispone ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] lo spazio da date correnti impresse. In un mezzo omogeneo, isotropo e lineare esso può essere agevolmente affrontato per via matematica risolvendo un sistema di due equazioni (dette di Maxwell) e adottando quale soluzione del problema fisico quella ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...