Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] Senonché, a un esame attento, tutto si presenta meno semplice e lineare.
Ciò che è difficile concedere, in particolare, è che nella l'influenza dell'Antidühring di Engels con la sua equazione ‛senso comune-logica formale-metafisica', ma, a differenza ...
Leggi Tutto
Educazione
Arnould Clausse
di Arnould Clausse
Educazione
sommario: 1. Che cos'è l'educazione? a) L'educazione, funzione sociale. b) Gli insegnamenti della storia. c) La dinamica delle relazioni ‛società-educazione'; [...] successiva. In questo modo viene impegnato in un percorso lineare, in una successione di momenti che lo conducono sapientemente Dove, invece, entra in campo la soggettività, l'equazione personale, la sensibilità, la loro utilizzazione pone notevoli ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] T = O. Questa teoria può utilizzare il principio di sovrapposizione (v. Gurtin, The linear..., 1972).
Le equazioni generali della teoria non lineare senza restrizioni, chiamata talvolta ‛teoria finita', sono state ottenute oltre 150 anni fa, però ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] anche in questo caso non dimostrata, di un gradiente lineare elettrico all'interno della membrana. Tuttavia, è possibile basarsi di Δμ1 e se manteniamo costante Δμj (j=2, ... w), l'equazione (4a) si riduce a
Vicino all'equilibrio (quando ci′ e ci″ ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] di una soluzione mediante un'incognita e con l'aiuto di equazioni.
Originati dal Liber abaci di Fibonacci, la maggior parte dei applicazione nella pittura. Alcuni problemi di prospettiva lineare furono affrontati per la prima volta da artisti ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] 'ampiezza delle onde elastiche è piccola, ma arbitraria. In effetti, l'equazione (6) è l'estensione a più corpi della teoria dell'oscillatore lineare. L'equazione di Schrödinger corretta che sostituisce la (6) porta alla quantizzazione delle ampiezze ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] trietilalluminio. Il polimero è caratterizzato da una struttura più lineare, da una più alta densità e da una più stesso periodo il medesimo risultato di regolarità viene ottenuto per le equazioni paraboliche da J.F. Nash, in modo indipendente. Nel ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] primario è però una funzione crescente, anche se non lineare, dell'energia del primario e ne deriva quindi che sistema galattico (volume V) e il tempo di confinamento (τ). Dall'equazione (9) si ottiene immediatamente:
dove con Mgas si è indicata la ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Astronomia
Bidare V. Subbarayappa
David Pingree
Astronomia
Aspetti generali dell'astronomia indiana
L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] della precessione e della trepidazione, il calcolo geometrico delle equazioni solari e lunari, una tavola di seni derivata da una misurato da un dato numero di yojana (unità di misura lineare equivalente a 11,2 km ca.), era possibile calcolare le ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] , anche se in maniera non sempre perfettamente lineare, ha teso in linea generale a costruire organismi uno degli alleli, ad esempio A, in una generazione. L'importanza di questa equazione sta nel fatto che il segno di Δq è uguale a quello di d ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...