La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] Se ci limitiamo al caso più realistico delle onde deboli, è allora possibile risolvere l'equazione di campo della RG con il metodo della approssimazione lineare; questa è certamente adeguata per la maggior parte degli scopi. Le onde gravitazionali si ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] cauti che in passato nell’assecondare l’ipotesi, evolutiva e apparentemente lineare, di una sua genesi nella dimensione dell’oralità e di un e televisiva, che a lungo investì nell’equazione dialettalità e comicità, presupponendone anche l’inversione, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] ipotizzò che la quantità Q di fluido dipendesse in maniera lineare dalla tensione T, misurata da α, e che la il volume alla temperatura di riferimento, diciamo a 0 °C; questa equazione può essere riscritta nel modo seguente: V=V0(1+εθ). Poiché ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] forma speciale della distribuzione degli errori sia dal numero delle equazioni nella [1], e pertanto l'unica a suo parere interessato alla distribuzione di una somma o di una combinazione lineare di n errori. Laplace era riuscito a dimostrare che nel ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] coefficienti sono valori medi, che vanno modificati in base a un'equazione annua nel corso dell'anno solare. Indicando con H l'afelio dalla variazione secolare; essa assumeva che nessuna combinazione lineare dei moti medi di tutti i pianeti può ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] ad A da una relazione simile alla (8), soddisfacente un'identità di Bianchi (9) e legata alle sorgenti da un'equazione non lineare simile a quella di Einstein.
Come abbiamo visto nel cap. precedente, la connessione A non è univocamente definita. Se è ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] alle frontiere. Il metodo di falsa fatturazione utilizzato è relativamente lineare: il compratore italiano si serve di una ‛cartiera' (una sul soggiorno obbligato è un prodotto dell'equazione ‛allontanamento del capo = eliminazione della struttura ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] " (Der Kampf um die Macht). L'equazione è evidente: l'egemonia del proletariato minoritario ); contraddistingue questa impostazione l'idea che il ciclo storico sia lineare, fatto cioè esclusivamente di alternanze tra periodi di ordine egemonico ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] unità di misura convenzionale per l'entropia è il bit; le equazioni scritte sono espresse in bit se si passa ai logaritmi in 'altra. Le deviazioni di questi dati rispetto a un fit lineare rappresentano un rumore η(ω). Il grafico della distribuzione di ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] umana sull'ambiente è stato espresso mediante l'equazione I =PCT (equazione di Ehrlich), dove I rappresenta l'impatto ambientale in un diverso stato fisico. Non esiste dunque un processo lineare che leghi risorse e produzione, ma esiste un processo ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...