Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] non si è verificata in modo così chiaro e lineare come la precedente esposizione lascerebbe supporre. Sta diventando tassi intrinseci e la distribuzione stabile per età. Prendiamo l'equazione fondamentale di Lotka:
Formula
dove a corrisponde a età, r ...
Leggi Tutto
Apprendimento dinamico della memoria di lavoro: una realizzazione elettronica
Daniel J. Amit
(Racah Institute of Physics, Hebrew University Gerusalemme, Israele - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare [...] di ogni sinapsi (si mantiene solo il segno algebrico della sommatoria nell'equazione [l]). Se però, da un lato, si ha una risposta input al neurone. Il neurone effettua una trasformazione non lineare del suo input totale, determinando il suo stato di ...
Leggi Tutto
Calcolatori
GGianfranco Bilardi e Raffaele Tripiccione
Nicola Cabibbo
Mario Rasetti
Hardware, di Gianfranco Bilardi e Raffaele Tripiccione
Calcolatori paralleli, di Nicola Cabibbo
Calcolo quantistico, [...] di tale esigenza è fornita dall'algoritmo per la soluzione di un'equazione di secondo grado ax2 + bx + c = 0 che, dopo cosiddetta feature size, λ, la minima dimensione lineare sagomabile dal processo fotolitografico con cui vengono realizzati ...
Leggi Tutto
Materia oscura
Giuseppe Bertin e Tjeerd S. van Albada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Note storiche e metodologiche. 3. Le vicinanze del Sole. 4. Galassie a spirale. 5. Galassie ellittiche. 6. Gruppi [...] struttura a spirale nelle galassie (v. Bertin e Lin, 1996), ha recentemente confermato il punto di vista principale consiste nel riconoscere che i tre termini che compaiono nell'equazione di espansione, che per un universo dominato dalla materia si ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] di altre macromolecole. Lo schema di reazione diventa più complesso e le equazioni cinetiche sono intrinsecamente non lineari:
La conseguenza della replicazione non lineare è la presenza di una grande varietà di dinamiche che includono oscillazioni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] trasforma gi in gigj−1. Tale rappresentazione induce un'applicazione lineare di Vn in sé, che manda egi in egigj−1; questo esempio: f(x,y)=y, g(x,y)=y−x2; la curva di equazione x+y=0 non è della forma Af+Bg=0. La correzione di Noether focalizzò ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] onda presenti nel primordio, al momento in cui quest'ultima equazione viene risolta, l'organo raggiunge la sua completezza, ovvero la negli enzimi, che possono cambiare la propria sequenza lineare per un amminoacido alla volta ma conservare la propria ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] caso della memoria di un elaboratore, il concetto di distanza lineare non è significativo. L'analogo più appropriato del concetto di stringa (per esempio, i valori dei coefficienti di un'equazione). Nella PG, un linguaggio tipo Lisp contiene un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] caso di forze stocastiche indipendenti da ψ, S è un funzionale lineare di ψ, mentre per fenomeni come il raffreddamento stocastico la dipendenza di v, ovvero per v minore di c, l'equazione precedente indica che la forza radiale è così intensa che ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
Dario Fürst
1. Introduzione e cenni storici
La teoria dei giochi venne presentata per la prima volta, con questo nome e in modo sufficientemente organico, nel celebre trattato del [...]
∑h ahk zh ≥ 0 (k = 1, 2, ..., n).
Il minimo della forma lineare z non è altro che 1/v*.
La strategia ottima del giocatore II si ricava in modo y=Y(x) con analogo significato per il II. Le due curve di equazione x=X(y) e y=Y(x), sul piano (x, y), ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...