Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] Biblioteca Nazionale di Firenze (Magl. Cl. XI, 120), risalente al XIV sec. circa, l'autore anonimo risolve correttamente mediante un'equazionelineare il caso particolare per n=2, s=3 in una partita di scacchi interrotta nella situazione 2 a 0 (vale ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] una funzione d'onda ψ(x, y, z, t) che obbedisce a un'equazionelineare omogenea alle derivate parziali, a coefficienti costanti. Il carattere lineare omogeneo dell'equazione dà luogo al ‛principio di sovrapposizione': due o più soluzioni si possono ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] di numeri sul quale opera l'algoritmo dell'estrazione di radice riproduce il modo in cui fece la sua comparsa l'equazionelineare generale, ossia con coefficienti sia positivi sia negativi (v. sopra). Si parte in entrambi i casi dagli algoritmi che ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] corticale si può esprimere in termini dell'attività retinica mediante la semplice equazionelineare:
t= Wr [44]
e la variazione di W è espressa dall'equazione matriciale di aggiornamento:
formula [45]
dove l rappresenta una matrice composta da ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] 2.32-33) per indicare l'interlocutore in una discussione riguardante un problema astronomico (che comportava un'equazionelineare indeterminata). Dalla prima metà del VII sec. gaṇaka designa dunque un esperto di astronomia matematica o di astrologia ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] deviazione da q0. Inserendo la (58) nella (55), facendo uso della relazione
q• = N(q0, α) (59)
e tenendo conto del fatto che u è piccolo, si trova un'equazionelineare in u della forma seguente:
u = L(q0(t, x))u. (60)
Nella (60) L è un operatore ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
Emily Grosholz
La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
La rivoluzione [...] indeterminate in due variabili ed elaborando nei dettagli le relazioni fra equazioni, luoghi e curve. Fermat comincia la sua esposizione rappresentando il caso più semplice, l'equazionelineare ax=by, dimostrando che si tratta sempre di una retta e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le equazioni differenziali
Silvia Mazzone
Clara Silvia Roero
Le equazioni differenziali
E con la nascita del calcolo infinitesimale di Newton e di Leibniz, nella seconda [...] è una soluzione completa. Egli utilizza poi la condizione di Clairaut per l'esistenza di un fattore integrante e ottiene un'equazionelineare nelle derivate parziali della funzione g:
ove R, S, T e U sono le forme
In tal modo il problema di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Enrico Arbarello
Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Nel trattato Le coniche, Apollonio di Perge (262-180 a.C. circa) [...] il grado del polinomio P(x,y). Una retta è l'insieme degli zeri di una equazionelineare (curva di grado 1)
[2] ax+by+c=0.
Una conica è l'insieme degli zeri di una equazione quadratica (curva di grado 2)
[3] ax2+by2+cxy+dx+ey+f=0.
Il secondo punto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] diretta di moduli, sottomodulo supplementare, famiglia libera, base, annullatore, forma lineare, duale, ortogonalità, trasposta di un'applicazione lineare, base duale, biduale ed equazionelineare. Si studiano i prodotti tensoriali di moduli e di ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...