Ingegnere francese (Amiens 1869 - Parigi 1958), prof. (1908) e poi (1929) direttore della École supérieure des mines, a Parigi. Si è occupato di svariate questioni di fisica matematica; è in particolare [...] ricordato per una teoria dei potenziali elettromagnetici generati da una carica elettrica in moto (potenziali di L.-Wiechert) e per aver dato un'importante equazione (equazione di L.) della meccanica non lineare. ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Natale Gucci
Mario Como
Roberto Capra
Paolo Zellini
(App. II, II, p. 923; III, II, p. 857; IV, III, p. 504)
Ingegneria civile. Strutture di acciaio. - Le più recenti applicazioni delle [...] l'azione del terremoto convenzionale prestabilito.
L'equazione di bilancio allo stato ultimo consente di scrivere differenze divise Dh = [Dh(u0)Dh(u1)...Dh (un−1)]T è lineare e ha perciò una rappresentazione matriciale della forma Dh = Du, ove D è ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629)
Carlo Ferrari
Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] si trova che, per le funzioni u1, u2 e p soddisfacenti alle equazioni di Stokes-Navier, dev'essere
S'inseriscano le [9] nelle [10 nailon, sia, e soprattutto, macromolecole di polimeri a struttura lin eare.
L'origine di questa scoperta non è ben chiara ...
Leggi Tutto
PSICOMETRIA (XXVIII, p. 464; App. II, 11, p. 629)
Pio Scilligo
La p. affronta scientificamente il problema della misurazione delle variabili psicologiche e delle relative tecniche d'indagine. In questa [...] diventa interpretabile quando i valori sono soggetti a una trasformazione lineare che stabilisce un confronto con i valori di una scala modello specificamente il modello dell'analisi delle componenti principali, l'equazione di base è Z = AF, dove Z è ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE NON LINEARE
Amato Herzel
(App. IV, III, p. 70)
Sia nel campo metodologico, sia in quello computazionale, si sono registrati negli ultimi tempi notevoli progressi. Ci si limiterà qui a [...] [4] ha una soluzione non degenere (nell'equazione complementare nessun prodotto scalare ha i due fattori uguali si possono incontrare nel metodo dell'insieme attivo e nella ricerca lineare del passo.
Bibl.: Mathematics of the decision sciences, part ...
Leggi Tutto
LIOUVILLE, Joseph
Giovanni Lampariello
Matematico, nato a Saint-Omer (Pas de-Calais) il 24 marzo 1809, morto a Parigi l'8 settembre 1882. Professore di matematica alla Scuola politecnica e al Collegio [...] L., a una nuova classe di superficie, il cui elemento lineare ha la forma
dove V′, V1 sono due funzioni della sola v.
La possibilità d'integrare per quadrature l'equazione differenziale delle geodetiche sulle superficie del L. è essenzialmente legata ...
Leggi Tutto
NOETHER, Max
Guido Castelnuovo
Matematico, nato a Mannheim il 24 settembre 1844, morto il 13 dicembre 1921 a Erlangen, dove si svolse, dal 1875 in poi, il suo insegnamento universitario. Dalla scuola [...] dovuto, che assegna, sotto ipotesi molto generali, la forma dell'equazione d'una curva (o superficie) passante per le intersezioni di la nozione di serie lineare completa di gruppi di punti sopra una curva (o sistema lineare completo di curve sopra ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] che il coefficente K di velocità della reazione che si calcola dall'equazione K = x/t, dove x è la percentuale di zolfo che (numero di millimetri equivalenti a un pollice) e la dimensione lineare della sezione (se questa è, come in genere avviene, ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] , eseguendo col metodo dei minimi quadrati l'interpolazione di una retta di equazione y = ax + b, dove x è il tempo espresso in anni nel 1850 in base all'interpolazione o all'estrapolazione lineare dei relativi quozienti di mortalità. I valori di b ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] generalmente corrisponde, sulla linea di base, ad uno spostamento lineare dell'ordine di qualche metro; ciò dà subito un' del corpo celeste e trascurando l'effetto della sua rotazione.
Le equazioni del moto del centro di gravità del veicolo (fig. 31) ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...