UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] è:
quindi, misurando G2 in u. G1:
Le [3], [4] costituiscono l'equazione di conversione tra le due u.; n e
sono i rapporti di conversione, rispettivamente in un termica relativa (cioè i coefficienti di dilatazione lineare e di volume; v. tabella nn. ...
Leggi Tutto
TERMOCHIMICA
Luigi Rolla
. 1. L'applicazione del principio della conservazione dell'energia allo studio dei fenomeni chimici portò, fin dal 1840, Henri-Germain Hess a formulare la legge famosa secondo [...] T = 0 oppure quando,
come risulta dall'equazione fondamentale la quale esprime i due principî della termodinamica calorici specifici, e perciò la loro differenza, siano una funzione lineare della temperatura.
In generale, l'espressione di Uv sarà ...
Leggi Tutto
OSCILLAZIONI e VIBRAZIONI
Giovanni LAMPARIELLO
Antonio CARRELLI
. Nozioni matematiche. - 1. Un corpo è animato da un moto periodico di periodo T se, qualunque sia l'istante t, esso si ritrova all'istante [...] del 2° ordine
dove V2 è il rapporto della tensione della corda alla massa di un centimetro di lunghezza (densità lineare).
L'equazione (3) detta delle corde vibranti ha un'importanza particolare in tutta la fisica vibratoria e appare come elemento ...
Leggi Tutto
FUNZIONALI
Luigi Fantappiè
. 1. Definizioni. - Il concetto di "funzionale" (termine dovuto a J. Hadamard, e derivante dalla locuzione più precisa "operatore funzionale") è uno dei più importanti dell'analisi [...] in Italia G. Giorgi.
Esempî di funzionali di natura più elevata s'incontrano nella teoria delle equazioni differenziali. Così, data un'equazione differenziale lineare
il valore di un integrale y(x) dipende evidentemente, oltre che dal valore di x e ...
Leggi Tutto
LOGICA E INFORMATICA
Carlo Cellucci
I. McCarthy (1963) afferma che è ragionevole sperare che le relazioni tra l'i. e la l. matematica nel prossimo secolo saranno altrettanto fruttuose di quelle tra [...] possono essere scritte: f:λx·x-y, g: λy·x-y, h: λxy·x-y. Per es. le equazioni f(1)=1−y, g(0)=x-0, h(1, 0)=1-0 in λ−notazione diventano (λx·x-y molto semplice, detto risoluzione SLD (risoluzione lineare per clausole definite con scelta).
Per spiegarlo ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] attraverso dei coefficienti k, m, n, funzioni complesse di ῶ.
Ora, se nelle equazioni dinamiche [1] s'introducono per γ, α, β le espressioni [2] e può sempre pensare rappresentata con una combinazione lineare a coefficienti costanti Aρ
di dette ...
Leggi Tutto
SINGOLARITÀ
Oscar Chisini
. Nella matematica un ente si dice singolare, in relazione a qualche suo carattere, quando questo non competa alla totalità (o alla maggioranza) degli enti della classe cui [...] A questo proposito si noti che una funzione algebrica y (x) definita da una equazione algebrica f (x, y) = 0 di genere p (v. curve, n cuspidale essa passa con una falda unica, ma non lineare.
Tutte le superficie algebriche rigate (v. retta; superficie ...
Leggi Tutto
OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] della driven wave e alla loro direzione di propagazione. Si giunge quindi a un insieme di equazioni di Snell valide in regime non lineare che prescrivono in corrispondenza a ogni superficie del cristallo il valore degli angoli di propagazione delle ...
Leggi Tutto
IPERSTATICI, SISTEMI
Enrico CASTIGLIA
. Si chiamano iperstatici o, meno propriamente, staticamente indeterminati quei sistemi di solidi per i quali le reazioni dei vincoli interni ed esterni non possono [...] appoggio alle forze P e X applicate alla travatura deve essere lineare; cosi sarà:
Nelle (1) S0 e R0 rappresentano gli valori di S e di R dati dalle (1) si ha un sistema di equazioni lineari fra le X:
dalle quali si ricavano le X′, X″,... che, ...
Leggi Tutto
SIMILITUDINE
Giovanni Lampariello
Matematica. - 1. La similitudine è una delle relazioni fondamentali della geometria e traduce in termini precisi la possibilità di figure, che abbiano ugual forma, [...] corrispondenza tra gli istanti t e t′ di quei due intervalli, a norma dell'equazione
essendo
I moti ???&out;m e ???&out;m′ siano riferiti a una resistenza dell'aria e si ammetta la legge lineare (resistenza viscosa), la regola del Newton non ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...