• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Matematica [30]
Fisica [25]
Temi generali [10]
Fisica matematica [9]
Chimica [9]
Biologia [8]
Storia della matematica [7]
Algebra [7]
Analisi matematica [7]
Geometria [6]

FOTOCHIMICA

Enciclopedia Italiana (1932)

FOTOCHIMICA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e chimica) Maurizio Padoa È lo studio dei processi d'indole chimica originati da radiazioni luminose. Cenno Storico. - Sebbene già dagli Egizî, dai Greci e dai [...] Se interviene la luce. la combinazione, in luogo di avvenire secondo l'equazione: H2 + J2 = 2HJ, ha luogo secondo H + J l'espressione di S. A. Arrhenius (1889), una funzione logaritmica l'energia A secondo le teorie chimico-cinetiche svolte da R. ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA DI ATTIVAZIONE – FUNZIONE LOGARITMICA – ACIDI CARBOSSILICI – ANIDRIDE CARBONICA – CALORE DI REAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTOCHIMICA (7)
Mostra Tutti

CALCOLATRICI, MACCHINE

Enciclopedia Italiana (1930)

Rientrano oridnariamente sotto la denominazione di macchine calcolatrici, tutte le macchine o apparecchi destinati alla esecuzione di calcoli matematici, siano essi aritmetici, algebrici, infinitesimali. In [...] macchine già viste per la risoluzione delle equazioni o dei sistemi dí equazioni. Altri apparecchi (Torres) sono invece costituiti da sistemi di dischi portanti sulla loro periferia graduazioni logaritmiche: si comprende facilmente come mediante essi ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – CALCOLO INFINITESIMALE – INTENSITÀ DI CORRENTE – ELEVAZIONE A POTENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCOLATRICI, MACCHINE (5)
Mostra Tutti

INFINITESIMALE, ANALISI

Enciclopedia Italiana (1933)

INFINITESIMALE, ANALISI Giulio VIVANTI Sotto questo nome si comprendono insieme il calcolo differenziale e il calcolo integrale. Rimandando a differenziale, calcolo; integrale, calcolo per i metodi [...] algebriche, per il calcolo degl'integrali e per l'integrazione delle equazioni differenziali: N. Mercator (1620-1687) trova la serie logaritmica, J. Gregry lo sviluppo dell'arcotangente, A. de Moivre (1667-1754) applica le serie a questioni di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFINITESIMALE, ANALISI (4)
Mostra Tutti

IDRAULICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

IDRAULICA (XVIII, p. 711) Francesco MARZOLO Augusto GHETTI Sviluppi recenti dell'idraulica. - La teoria della turbolenza, ed i fondamentali concetti di strato limite e di separazione vorticosa in [...] , e la distribuzione delle velocità è quella logaritmica dei fluidi omogenei turbolenti. Nel miscuglio sovrastante l una brusca deviazione angolare θ, si desume applicando le equazioni di continuità e delle quantità di moto alla situazione indicata ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DI CONTINUITÀ – ANALISI DIMENSIONALE – MECCANICA DEI FLUIDI – RESISTENZA ELETTRICA – CONDUTTORE ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDRAULICA (4)
Mostra Tutti

ENTROPIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(v. termodinamica, XXXIII, p. 580; App. IV, III, p. 621) Entropia e informazione. - Il concetto di entropia: considerazioni introduttive. - Dare una definizione sintetica e univoca del termine e. è compito [...] simili, L. Boltzmann, nel 1877, propose la famosa equazione che costituisce la definizione statistica di e. in un dato del contenuto informativo di un messaggio è data dal logaritmo della sua probabilità di ricorrenza, così come nella meccanica ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – SISTEMA TERMODINAMICO – MECCANICA STATISTICA – TEMPERATURA ASSOLUTA – FUNZIONE LOGARITMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENTROPIA (3)
Mostra Tutti

RADAR

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RADAR (App. II, 11, p. 636; III, 11, p. 537) Aldo Gilardini Si indicano qui i principali sviluppi avvenuti negli ultimi anni e che riguardano l'evoluzione degli apparati r. dal punto di vista di sistema. [...] 'eco di un bersaglio puntiforme, è determinabile con l'equazione fondamentale del radar. In questo caso la sezione riflettente si può ottenere con un'amplificazione avente caratteristica logaritmica. In altri casi la caratteristica CFAR si raggiunge ... Leggi Tutto
TAGS: COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – INDICE DI RIFRAZIONE – ATMOSFERA STANDARD – SISTEMA OPERATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADAR (7)
Mostra Tutti

DIAGRAMMA

Enciclopedia Italiana (1931)

Fra i mezzi più efficaci d'esposizione e d'indagine di cui può spesso valersi lo studioso, e che trovano più frequente applicazione nella statistica sono da annoverare i diagrammi: figure atte a rappresentare, [...] trasformare in rette le linee corrispondenti a certi tipi d'equazione. Bibl.: L. Perozzo, Stereogr. demografici, in Annali di statistica, 1880; R. Benini, I diagr. in scala logaritmica, in Festgabe für Adolph Wagner, Lipsia 1905; E. Roesle, Graphisch ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA DESCRITTIVA – COEFFICIENTE ANGOLARE – TEORIA DELLA MISURA – GEOMETRIA ANALITICA – ASSE DELLE ASCISSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIAGRAMMA (3)
Mostra Tutti

CICLO ECONOMICO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ECONOMICO L'espressione indica l'andamento fluttuante dell'attività economica di un paese nella sua totalità, quale appare da indici quantitativi globali come quelli riguardanti la produzione nazionale, [...] sull'asse verticale del grafico è stata usata una scala logaritmica. La tendenza crescente è dovuta a ragioni abbastanza comprensibili, le ora questa relazione nella [3] e risolvendo l'equazione così ottenuta, si può dimostrare (la dimostrazione si ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – STATISTICA ECONOMICA – ECONOMIA DI MERCATO – JOHN MAYNARD KEYNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLO ECONOMICO (2)
Mostra Tutti

DIFFERENZE, CALCOLO DELLE

Enciclopedia Italiana (1931)

. 1. Ha importanza fondamentale, in tutta la matematica, lo studio della variazione delle funzioni di una o più variabili quando alle variabili stesse si attribuiscono determinati incrementi. Nel calcolo [...] Taylor: e da questa, applicando (formalmente) la serie logaritmica, si ha: 3. L'operazione Δ applicata a ma non ne è stata costituita una teoria di carattere organico. Come esempio assai semplice di equazione non lineare si dà: x Δ f(x) + (Δ f (x))2 = ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE LINEARE – EQUAZIONE ALLE DIFFERENZE – LINEARMENTE INDIPENDENTI – PROGRESSIONE ARITMETICA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI

FONDAZIONI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FONDAZIONI (XV, p. 611) Carlo CESTELLI-GUIDO Lo studio delle fondazioni, che per il passato si eseguiva in base a criterî del tutto empirici, viene da alcuni anni condotto con procedimenti e calcoli [...] andamento parabolico e quindi esprime in termini finiti l'equazione differenziale del movimento dell'acqua. Egli ha tabellato i rifluimento lungo superfici cilindriche con direttrici a spirale logaritmica come indicato nella fig. 11. Considerando l' ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – KÖNISBERG – AMSTERDAM – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONDAZIONI (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
spirale²
spirale2 spirale2 s. f. [dall’agg. spirale, sostantivato]. – 1. a. In geometria, curva piana (meno spesso detta linea spirale) che si avvolge intorno a un punto fisso detto polo della s., allontanandosi o avvicinandosi sempre di più al polo;...
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali