PROGRAMMAZIONE NON LINEARE
Amato Herzel
(App. IV, III, p. 70)
Sia nel campo metodologico, sia in quello computazionale, si sono registrati negli ultimi tempi notevoli progressi. Ci si limiterà qui a [...] non è più riconducibile a un problema di programmazione quadratica. Considerato autonomamente, è detto problema lineare di complementarità [4] ha una soluzione non degenere (nell'equazione complementare nessun prodotto scalare ha i due fattori uguali ...
Leggi Tutto
MODELLI, teoria dei
Giulio SUPINO
Gino SACERDOTE
Guido OBERTI
Vittorio PEGORARO
La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] si può dire per le derivate di v (mentre è w = 0), così le equazioni di Navier si riducono alle:
Se si indica con 2c lo spessore del film laminare (assoluta); v turbolenza isotropica (media quadratica della fluttuazione della velocità); L macroscala ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (v. pila atomica, App. II, ii, p. 548)
Carlo SALVETTI
1 Generalità. - In un r. nucleare hanno luogo, in genere, numerose reazioni nucleari di natura diversa; una almeno di esse (reazione [...] tale che il suo quadrato è 1/6 della media quadratica della distanza percorsa da un neutrone termico da quando supera note o, almeno, calcolabili a priori. Si può inoltre dimostrare che l'equazione [19] trascendente rispetto a B2 ha, per k > 1, una ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] del campo ellissoidale U è caratterizzata dalla forma quadratica che fornisce il quadrato dello spostamento elementare:
in potenziale alle anomalie di gravità, e rappresenta perciò l'equazione fondamentale della g. fisica, la e) infine esprime ...
Leggi Tutto
MASSIMI e MINIMI
Guido Ascoli
. Preliminari. - In questa locuzione è contenuto il soggetto di molte ricerche matematiche, di vario carattere e di notevole interesse teorico e pratico. Esse hanno comune [...] o minimo. Citiamo solo la relazione tra la media aritmetica e la media quadratica di n numeri
che dà il teorema: "se la somma di n legate da una o più relazioni. Per es., se si ha una curva di equazione ϕ (x, y) = 0 e si cerca su essa un punto in cui ...
Leggi Tutto
SINGOLARITÀ
Oscar Chisini
. Nella matematica un ente si dice singolare, in relazione a qualche suo carattere, quando questo non competa alla totalità (o alla maggioranza) degli enti della classe cui [...] A questo proposito si noti che una funzione algebrica y (x) definita da una equazione algebrica f (x, y) = 0 di genere p (v. curve, n studio della loro costituzione intima. Una trasformazione quadratica che abbia come fondamentale (isolato) un punto ...
Leggi Tutto
UNITARIE, TEORIE RELATIVISTICHE
Bruno FINZI
Il concetto di campo costituisce, per dirla con A. Einstein, "il maggior successo dell'uomo nella scienza". Esso permette dì rappresentare con continuità [...] in questa App.). Le [3] permettono di determinare il campo del tensore fondamentale. Esse contengono termini quadratici che mancano nell'equazione di Laplace, cui ubbidisce il campo gravitazionale classico esternamente alle masse, e alla quale le [3 ...
Leggi Tutto
IMPULSIVO, MOTO
Edoardo Gugino
Nel moto di un punto materiale libero si può verificare la circostanza cinematica, che in un brevissimo intervallo di tempo τ, successivo a un dato istante τ0, il punto [...] ω dà il vettore K, si può scrivere K = σ (ω). Le equazioni cardinali (2) nel caso di un solido libero, essendo σ-1 l'operazione impulsivo del sistema S, si consideri la funzione quadratica
delle sole vi (distribuzione generica delle velocità. ...
Leggi Tutto
OVALE e OVALOIDE
Enrico Bompiani
. 1. Definizione. - Il triangolo, il quadrato, il cerchio dànno altrettanti esempî di regioni limitate del piano, tali che ogni segmento, il quale ne congiunga due punti, [...] una simmetria. Secondo H. Weyl una forma quadratica differenziale binaria a curvatura positiva determina un'ovaloide z), ϕ (z), due funzioni della variabile complessa z, che sopra la curva γ di equazione z = z (t) siano continue fra a = z(α) e b = z( ...
Leggi Tutto
OTTIMIZZAZIONE. -1. Generalità e sviluppo storico
Giorgio Szegö
Con o. s'intende l'operazione di ottenere il valore ottimo di una qualche grandezza.
Per la risoluzione dei problemi di o. occorre innanzitutto [...] soddisfatte le seguenti condizioni del primo ordine espresse dalle seguenti equazioni alle derivate parziali:
con le seguenti condizioni al contorno: per la risoluzione di problemi di programmazione quadratica o in generale convessa (metodi del ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
quadratico
quadràtico agg. [der. di quadrato2] (pl. m. -ci). – 1. In matematica e nelle applicazioni, relativo all’elevazione a quadrato. È usato in locuzioni di sign. partic., tra le quali: a. Equazioni q., equazioni algebriche di secondo...