riduzione
riduzióne [Der. del lat. reductio -onis "atto ed effetto del ridurre e del ricondurre", dal part. pass. reductus di reducere (→ ridotto)] [ALG] [ANM] I vari signif. particolari del termine [...] r. a forma canonica dell'equazione di una conica, consiste nel trasformare l'equazione di una conica rispetto a un di quella primitiva (per es., nel campo complesso una forma quadratica non degenere, cioè con determinante dei coefficienti non nullo, ...
Leggi Tutto
Liouville Joseph
Liouville 〈liuvìl〉 Joseph [STF] (Saint-Omer, Pas de Calais, 1809 - Parigi 1882) Prof. di matematica nell'École polytecnique (1831) e nel Collège de France (1851), poi di meccanica alla [...] sistema di coordinate curvilinee u, v tali che la prima forma quadratica fondamentale sia: ds2=[f(u)+g(v)][F(u)du2+ delle fasi di un sistema meccanico si conserva lungo le soluzioni delle equazioni di Hamilton: v. meccanica statistica: III 724 c. ◆ [ ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
quadratico
quadràtico agg. [der. di quadrato2] (pl. m. -ci). – 1. In matematica e nelle applicazioni, relativo all’elevazione a quadrato. È usato in locuzioni di sign. partic., tra le quali: a. Equazioni q., equazioni algebriche di secondo...