Ogni volta che ai vertici del Governo arriva una persona nuova, il linguaggio adottato da quest'ultima influenza molto il lessico della politica, quello mediatico e, di conseguenza, quello dei cittadini [...] con lo Herder, col concetto di nazione e di lingua come intimità spirituale ed etnica. Della nuova equazione nazione = patria, gravida di conseguenze, anche nelle concezioni linguistiche [...] faranno uso giacobini e rivoluzionari come conservatori e ...
Leggi Tutto
Forse ha ragione Vanni Santoni quando afferma che «la scrittura non si insegna»; difatti, proprio così si intitola un suo libro che – sorpresa – è un manuale di scrittura (2020). Proseguendo nel paradosso, [...] messe di storie. La funzione di vademecum e l’intento sistematico del libro sono esemplificati da una formula matematica, «l’equazione di tutte le storie» (p. 15 e sgg.), le cui variabili sono infatti aspetti tematici della narrazione – come scrive l ...
Leggi Tutto
Vitaliano TrevisanTrilogia di ThomasTorino, Einaudi, 2024 A me, Vitaliano Trevisan (Sandrigo, 1960 – Crespadoro, 2022, scrittore, attore e regista teatrale), fa paura.Mi spaventano le sue piretiche pagine [...] a trovare quella via d’uscita che tutti, prima o poi, sembrano trovare. (V. Trevisan, Il ponte, Einaudi, 2007).Un’equazione di tempo e corpo in uno spazio con un ossimorico risultato di salvezza: l’equilibrio («Bisogna adattarsi se si vuole mantenere ...
Leggi Tutto
Rispondiamo con questo articolo alla domanda di un utente che al nostro indirizzo di posta elettronica ha chiesto di approfondire la storia di teorema di Pitagora e delle altre parole italiane che fanno [...] a Pitagora; conforme o ispirato alla dottrina di Pitagora’, e come tale risulta impiegato in diversi sintagmi: equazione pitagorica ‘che esprime in formula il teorema di Pitagora’, geometria non pitagorica ‘geometria che non ritiene valido il ...
Leggi Tutto
A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] di Archimede); all’opera di Diofanto di Alessandria (III-IV sec. d.C), infine, alludono le espressioni analisi diofantea ed equazione diofantea.Saltando a piè pari il mondo romano e il medioevo – particolare che certo non sorprende – gli esempi del ...
Leggi Tutto
1. «Se l’è cercata»Lo sentiamo dire spesso, a volte lo pensiamo pure. Questa espressione è una delle tante formule della cosiddetta “vittimizzazione secondaria” (victim blaming) e indica la tendenza a [...] a un organo sessuale che riconduciamo al genere maschile. Affermare che una donna «ha le palle» significa non solo riconoscere l’equazione “perfetta” tra genere maschile e forza, ma l’idea che se una donna vuole utilizzare bene i suoi attributi deve ...
Leggi Tutto
di Marco Santoro*Perché le canzoni e la lingua italiana? Perché discorrendo di canzoni si finisce prima o poi per parlare sempre di lingua delle canzoni, almeno in Italia (altrove, posso garantire, l’equazione [...] è meno scontata)? Si dirà: ma le canzon ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
risolvente
risolvènte agg. [part. pres. di risolvere]. – Che risolve, che ha la capacità e la funzione di risolvere, in alcuni usi partic. scient. e tecn.: 1. In fisica e nella tecnica, potere r. di uno strumento, un dispositivo, ecc., lo...
Matematica
Definizioni
Si chiama e. un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’e.); se essa è soddisfatta, qualunque sia la determinazione...
. In astronomia questa parola ha assunto, nell'uso tradizionale, varî significati, nettamente diversi da quello che ad essa si dà nell'analisi matematica (v. equazioni).
Equazione della luce. - In generale è il tempo, che impiega la luce a percorrere...