Leggi di scala
LLUCIANO PIETRONERO
di Luciano Pietronero
SOMMARIO: 1. Leggi di scala e complessità. ▭ 2. Strutture frattali. ▭ 3. Invarianza di scala e non analiticità. ▭ 4. Transizioni di fase e gruppo [...] le scariche elettriche, ma esso può essere usato anche per le fratture dei materiali, e in questo caso l'equazione di Laplace è impiegata per descrivere l'elasticità. Come si può vedere questa interpretazione permette di stabilire connessioni tra ...
Leggi Tutto
confronto
confrónto [Der. del lat. confrontare "mettere di fronte", da cum "insieme" e frons frontis "fronte"] [LSF] Atto ed effetto del confrontare, cioè del mettere di fronte due o più cose per riconoscerne [...] le somiglianze e le diversità. ◆ Metodo del c.: (a) [ALG] metodo per la risoluzione di sistemi di due equazioni di primo grado in due incognite, consistente nell'uguagliare le due espressioni ottenute ricavando una medesima incognita dalle due ...
Leggi Tutto
ammasso
ammasso [Der. di ammassare, da massa, "mucchio di cose raccolte in massa"] [FML] [MCS] Nella teoria della percolazione e nelle teorie sul reticolo in generale è così detto (ingl. cluster) un [...] dei gas rarefatti per la classificazione dei diagrammi necessari alla costruzione dei coefficienti della serie del viriale per l'equazione di stato (cluster expansion). ◆ [ASF] A. di galassie: v. astronomia X: I 253 f. ◆ [ASF] A. stellare: insieme di ...
Leggi Tutto
Maxwell James Clerk
Maxwell 〈mèksuël〉 James Clerk [STF] (Edimburgo 1831 - Cambridge 1879) Prof. di filosofia naturale (cioè di fisica) nel Marishal College di Aberdeen (1856), poi di astronomia nel King's [...] le corrette isoterme di van der Waals a partire dalla teoria del campo medio per i gas reali. Precis., se l'equazione di stato prevede che a una certa temperatura T l'isoterma abbia una regione in cui la comprimibilità è negativa, si traccia ...
Leggi Tutto
logistico
logìstico [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. log✄istikòs "che riguarda il calcolo", da log✄ízomai "calcolare"] [BFS] Curva l.: curva (e funzione) per rappresentare la legge di evoluzione di una [...] tale sviluppo si opponga la limitazione dei mezzi di sussistenza, rappresentabile come una quantità direttamente proporzionale al quadrato della popolazione; ha equazione P=K/[1+Cexp(-ht)], ove K, C, h sono costanti e t è il tempo; se le tre costanti ...
Leggi Tutto
Van Vleck John Hasbrouch
Van Vleck 〈vèn vlèk〉 John Hasbrouch [STF] (Middletown 1899 - Cambridge, Massachusetts, 1980) Prof. di fisica nell'univ. del Minnesota, poi nella Harvard Univ.; ebbe il premio [...] che termine di V. (v. oltre). ◆ [PRB] Determinante di V.: v. geometria differenziale stocastica: III 40 d. ◆ [FSD] [EMG] Equazione di V.: descrive il paramagnetismo di V. (v. oltre). ◆ [GFS] Forma di V.-Weisskopf: v. ottica atmosferica: IV 348 d ...
Leggi Tutto
In fisica e nella tecnica, dispositivo nel quale, una volta che sia stato convenientemente eccitato, si generano correnti elettriche oscillanti (o. elettrico) ovvero insorgono oscillazioni meccaniche (o. [...]
,
ovvero, tenendo presente la [2]
[4] formula.
La soluzione della [4] è del tipo
,
dove d1 e d2 sono le radici dell’equazione algebrica d2+(r/m)d+ω2=0, e c1, c2 sono costanti da determinare in base alle condizioni iniziali. Se è soddisfatta la ...
Leggi Tutto
quadruplo
quàdruplo [agg. e s.m. Der. del lat. quadruplus "quattro volte tanto"] Punto q.: (a) [ALG] di una curva, punto che ha molteplicità quattro; (b) [CHF] [TRM] in un diagramma di stato, la temperatura [...] in forma idrata, la sua soluzione acquosa satura e il vapore acqueo): v. fasi termodinamiche: II 543 f. ◆ [ALG] Radice q.: di un'equazione algebrica f(x)=0 di grado non minore di quattro, è un numero a tale che il polinomio f(x) è divisibile per (x-a ...
Leggi Tutto
Bingham Eugene Cook
Bingham ⟨bìnëm⟩ Eugene Cook [STF] (West Cornwall, Vermont, 1878 - Easton, Pennsylvania, 1946) Prof. di chimica nell'univ. di Richmond (1906) e poi al Lafayette College di Pennsylvania, [...] sforzi tangenziali σ non superano un valore critico τc; per τ<τc interviene un processo di scorrimento plastico, descritto dall'equazione di B. dε/dt=(τ-τc)/ηp, essendo e la deformazione subita dal corpo e ηp il coefficiente di viscosità plastica ...
Leggi Tutto
pi grèco [LSF] Nome corrente della lettera gr. π, Π (→ pi). ◆ [ALG] [ANM] Nella forma min. π, numero che, introdotto inizialmente come rapporto tra la lunghezza di una qualunque circonferenza e il suo [...] π); si tratta di un numero reale irrazionale (cioè decimale illimitato non perio-dico) e trascendente (cioè non radice di alcuna equazione algebrica a coefficienti interi); le sue prime 10 cifre sono 3.141 592 653. ◆ [ALG] Nella forma maiusc., Π, con ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
risolvente
risolvènte agg. [part. pres. di risolvere]. – Che risolve, che ha la capacità e la funzione di risolvere, in alcuni usi partic. scient. e tecn.: 1. In fisica e nella tecnica, potere r. di uno strumento, un dispositivo, ecc., lo...