Giunzioni Josephson
Antonio Barone
Alla fine degli anni Cinquanta del XX sec. fu studiato il tunnel di singoli elettroni in giunzioni costituite da due film metallici separati da una barriera di ossido [...] della fase di U(φ) può essere descritta, in analogia meccanica, come quella di una particella di massa m. Riferendoci alle equazioni [1a] e [1b], in tale analogia la posizione della particella in un minimo di U(φ) corrisponde a un valore costante ...
Leggi Tutto
teoria di van der Waals
Simone Gelosa
Teoria formulata alla fine dell’Ottocento da Johannes Diderik van der Waals per interpretare il comportamento di stato dei fluidi reali tenendo conto delle interazioni [...] , un’interazione elettrostatica. Tenendo conto delle interazioni intermolecolari il comportamento di stato dei fluidi viene descritto mediante la seguente equazione:
dove P è la pressione, T la temperatura in Kelvin e V il volume. I parametri a e b ...
Leggi Tutto
master
master 〈màstë〉 [LSF] Termine ingl. "padrone" con il quale s'indicano parti di un dispositivo o di un apparato teorico che hanno una funzione primaria, di comando, rispetto ad altre parti, e che [...] successione delle operazioni effettuate su segnali, in partic. in un calcolatore elettronico. ◆ [MCS] M. equation (locuz. ingl. "equazione principale"): v. termalizzazione: VI 141 d. ◆ [ELT] [INF] M.-slave 〈-sléiv〉: locuz. ingl. "padrone-schiavo" per ...
Leggi Tutto
Burnett Earle Smead
Burnett 〈bëʹnet〉 Earle Smead [STF] (River Falls, Wisconsin, 1880 - ivi 1955) Prof. di fisica tecnica nell'univ. del Wisconsin (1922). ◆ [FML] Metodo di B.: serve per misurare direttamente [...] pressione corrispondenti a espansioni fatte avvenire in modo opportuno. ◆ [FML] Approssimazione di B.: v. onde elastiche nei fluidi: IV 260 e. ◆ [MCS] Equazioni di B.: equazioni per il moto di un fluido classico ottenute ricercando le correzioni alle ...
Leggi Tutto
isotermico
isotèrmico (o isotermo) [agg. (pl.m. -ci) Comp. di iso- e termico (o il suo der. -termo) "a uguale temperatura"] [TRM] Che avviene a temperatura costante, detto di processo per il quale non [...] i.: quella che avviene a temperatura costante. Le trasformazioni i. di un gas perfetto, che sono anche isodinamiche, sono rappresentate dall'equazione pV=cost, con p pressione e V volume (legge di Boyle), che nel piano (p,V) dà luogo a una famiglia ...
Leggi Tutto
Biologia
C. del plasma germinale
Teoria biologica di M. Nussbaum e A. Weismann, secondo la quale il ‘plasma germinale’, portatore dei caratteri ereditari, contenuto nelle cellule germinali o gameti, non [...] meccanica applicata ecc.), di solito è lecito e conveniente considerare i corpi come continui.
Per l'equazione di continuità ➔ continuità, equazióne di.
Per la meccanica dei sistemi continui ➔ meccanica.
Matematica
Il concetto di c. si può definire ...
Leggi Tutto
Sistema ottico, costituito dalla superficie di separazione di due mezzi con indice di rifrazione diverso. Se la superficie è piana, si parla di d. piano; tra i d. non piani particolare rilevanza ha il [...] vertice di un punto P1 dell’asse, x2 la distanza dal vertice del punto P2 coniugato di P1, è:
Tale relazione, nota come equazione del d. sferico, può assumere, tenendo conto delle precedenti relazioni per le distanze focali, la forma equivalente: ...
Leggi Tutto
Fisica
In elettrologia, c. dell’elettricità nei mezzi materiali, l’insorgere nei mezzi stessi di correnti elettriche sotto l’azione di campi elettrici. Si presenta con modalità estremamente diverse a seconda [...] più semplicemente si suole scrivere
essendo α2=k/(cd) e ∇2 l’operatore di Laplace. Questa equazione differenziale alle derivate parziali è nota come equazione di Fourier. In regime stazionario, T non dipende più dal tempo, e si ha
L’integrazione ...
Leggi Tutto
OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] associato all'onda di frequenza ωj per unità di tempo e di area e Ci sono costanti indipendenti da z. Alle equazioni [2] dev'essere aggiunta naturalmente la condizione di conservazione dell'energia nel processo d'interazione: S1(z) + S2(z) + S3(z ...
Leggi Tutto
funzionale
funzionale [agg. e s.m. Der. di funzione] [agg.] [ANM] Analisi, o calcolo, f.: teoria che generalizza agli spazi di funzioni i metodi e i risultati del-l'analisi matematica classica: v. funzionale, [...] nelle quali le incognite sono funzioni; sono tali anche le equazioni differenziali, ma le vere e proprie equazioni f. non sono riducibili a equazioni differenziali, come capita, per es., per l'equazione (d'Alembert, 1769) f(x+a)+f(x-a)= 2f(x ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
risolvente
risolvènte agg. [part. pres. di risolvere]. – Che risolve, che ha la capacità e la funzione di risolvere, in alcuni usi partic. scient. e tecn.: 1. In fisica e nella tecnica, potere r. di uno strumento, un dispositivo, ecc., lo...