Rappresentazione schematica dell’andamento di un fenomeno o di un’attività (➔ diagramma). Il ricorso a un g. permette sia di rappresentare sia di effettuare direttamente alcune operazioni di matematica: [...] elemento di retta avente il coefficiente angolare a pari al corrispondente valore di y′. Una soluzione y=f(x) dell’equazione proposta ha come g. una curva integrale ottenuta ‘raccordando’ con continuità gli elementi di retta nominati, a partire dal ...
Leggi Tutto
Genetica. Modelli matematici per la genetica delle popolazioni
John Wakeley
La teoria della genetica delle popolazioni è stata fin dal principio fondata sui dati. Ronald A. Fisher, in un articolo del [...] i membri di un campione, ogni paio di linee ha le stesse probabilità di ogni altro di esserne protagonista.
Formalmente, l'equazione [1] è valida quando la grandezza del campione è fissata a n in molti modelli di popolazione intercambiabile, se la ...
Leggi Tutto
Astronomia
L. del tempo medio Curva a forma di otto, luogo dei punti dove si trova l’ombra dell’estremità dello gnomone di una meridiana all’istante del mezzogiorno medio.
Matematica
Nome di varie curve.
L. [...] di Cassini; è una quartica razionale bicircolare con un punto doppio nodale a tangenti ortogonali nel punto medio del segmento AB; ha equazione
(x2 + y2)2 = 2 d2(x2 − y2).
L. di Booth Podaria di un’ellisse rispetto al suo centro (fig. 2); è una ...
Leggi Tutto
In matematica, un polinomio, in una o più variabili, con coefficienti reali, si dice i. nel campo reale se esso non si può decomporre nel prodotto di due o più polinomi (non ridotti a delle costanti), [...] quando esso non si può esprimere come il prodotto di due polinomi (diversi da una costante) i cui coefficienti appartengono a K′. Un’equazione algebrica f(x)=0 si dice i. in un dato campo K se tale è il polinomio f(x); e analoga definizione vale per ...
Leggi Tutto
Tao, Terence. – Matematico australiano (n. Adelaide 1975). Ha conseguito il Ph.D. in matematica nel 1996 presso la Princeton University. Prof. di matematica alla University of California, nel 2006 ha ricevuto [...] parziali, importante in fisica matematica, l’attività di T. è rivolta soprattutto all’analisi delle soluzioni dell’equazione non lineare di Schrödinger. Nella teoria dei numeri, in un importante lavoro condiviso con il matematico britannico Ben ...
Leggi Tutto
cardinale
cardinàle [agg. Der. del lat. cardinalis, der. di cardo -inis "cardine", e quindi "fondamentale", "principale"] [MCC] Equazioni c. della dinamica o della meccanica: per un sistema materiale, [...] che il polo scelto per il calcolo dei momenti sia tale centro, il moto del sistema rispetto a esso (prima e seconda equazione c.: v., rispettiv., meccanica classica: III 680 f, 681 a). ◆ [ALG] Numero c.: esprime la proprietà di un insieme che rimane ...
Leggi Tutto
verifica
verìfica [Der. del lat. verificare, comp. di verus "vero" e del tema di facere "fare, rendere"] [LSF] (a) Procedimento di controllo della funzionalità di un dispositivo: v. di uno strumento, [...] l'accertamento che le indicazioni fornite siano entro i limiti di tolleranza. ◆ [ALG] [ANM] V. della risoluzione di un'equazione: si effettua sostituendo alle incognite le espressioni date dalla soluzione, o dalle soluzioni; ci si può così accertare ...
Leggi Tutto
concavita
concavità [Der. di concavo, "l'essere concavo, configurazione concava"] [ALG] Per una curva piana, si parla di c. positiva oppure negativa (o convessità) nei tratti in cui una tangente t lasci [...] delle ordinate) oppure al di sotto di sé (la c. è rivolta nel verso negativo dell'asse delle ordinate). Se la curva ha equazione y=f(x), nel generico punto P di essa la c. è positiva oppure negativa a seconda che tale sia la derivata seconda della ...
Leggi Tutto
Bethe Hans Albrecht
Bethe 〈bétë〉 Hans Albrecht (n. Strasburgo 1906) Prof. di fisica nell'univ. di Strasburgo (1930), poi in quella di Bristol (1934) e infine nella Cornell Univ. di Ithaca, SUA (1935). [...] distanze, l'altro relativo alle grandi distanze. ◆ [EMG] Curva di B.: v. ferromagnetismo: II 561 Fig. 1.2. ◆ [MCQ] Equazione di B.-Salpeter: v. elettrodinamica quantistica: II 312 b. ◆ [FSN] Formula di B. e Bloch: v. particelle attraverso la materia ...
Leggi Tutto
olio
òlio [Der. del lat. oleum] [CHF] Nome di varie sostanze di origine vegetale, animale e minerale, di composizione diversa ma aventi in comune certe caratteristiche (untuosità, densità minore di quella [...] (dispositivi oleodinamici e oleopneumodinamici) e per la lubrificazione, per le quali si usano in genere o. minerali, derivati del petrolio. ◆ [FTC] [MCC] Equazione della viscosità e indice di viscosità di un o.: v. lubrificazione: III 492 f, 493 a. ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
risolvente
risolvènte agg. [part. pres. di risolvere]. – Che risolve, che ha la capacità e la funzione di risolvere, in alcuni usi partic. scient. e tecn.: 1. In fisica e nella tecnica, potere r. di uno strumento, un dispositivo, ecc., lo...