Kac Mark
Kac 〈kaz〉 Mark [STF] (Krzemieniec, Polonia, 1914, nat. SUA - Los Angeles 1984) Prof. di matematica nella Cornell Univ. (1954), nella Rockefeller Univ. di New York (1961) e infine nell'univ. [...] decrescente rapidamente all'infinito e Va è un potenziale a cuore duro di raggio a>0. Se P=Fγ(ρ,T) è l'equazione di stato per questo gas l'equazione di stato con potenziale di K. è, per definizione, P=F(ρ,T) con F=limγ→0Fγ. Se V è attrattivo e se ...
Leggi Tutto
Knudsen Martin Hans Christian
Knudsen 〈knùutsn〉 Martin Hans Christian [STF] (Hansmark, isola di Fionia, 1871 - Copenaghen 1949) Prof. di fisica nell'univ. di Copenaghen (1912). ◆ [MCF] Equazione di K.: [...] dà la quantità q di gas che fluisce in un tubo di diametro interno d e lunghezza l: q=(2š)1/2pd3/(6lρ1/2), dove p è la differenza di pressione tra gli estremi del tubo e ρ è la densità del gas sottoposto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] sua deformazione trasversale relativa e stabilì che essa è uguale a λ/2(λ+μ)⟨1/2. Si osservi che, nel caso delle equazioni di Navier, Poisson aveva rilevato in precedenza che questa quantità è uguale a 1/4. Tuttavia non si trova la formula del modulo ...
Leggi Tutto
idrostatica
idrostàtica [Comp. di idro- e statica] [MCF] La parte della meccanica dei fluidi che s'occupa dei problemi di equilibrio dei liquidi e in partic. dell'acqua: v. idrostatica. ◆ [MCF] Equazione, [...] o legge, fondamentale dell'i.: in un liquido in equilibrio il gradiente della pressione equilibra la forza volumica agente sul liquido: v. idrostatica: III 157 f. ◆ [MCF] Equazione indefinita dell'i. relativa: v. meccanica relativa: III 722 e. ...
Leggi Tutto
Liouville Joseph
Liouville 〈liuvìl〉 Joseph [STF] (Saint-Omer, Pas de Calais, 1809 - Parigi 1882) Prof. di matematica nell'École polytecnique (1831) e nel Collège de France (1851), poi di meccanica alla [...] razionali; (b) [MCS] afferma che il volume dello spazio delle fasi di un sistema meccanico si conserva lungo le soluzioni delle equazioni di Hamilton: v. meccanica statistica: III 724 c. ◆ [ANM] 1-forma di L.: v. meccanica analitica: III 659 e ...
Leggi Tutto
KMS
KMS 〈ki-èm-ès o, all'it., kappa-èmme-èsse〉 [Si-gla dai cognomi di R. Kubo, D.C. Martin e J. Schwinger] [MCS] Condizione, o equazione, KMS: in un sistema quantico in equilibrio termodinamico si considerano [...] richiede la conoscenza di molte proprietà dell'operatore H, energia del sistema. Può essere usata per generare le equazioni cui devono soddisfare le funzioni di correlazione del sistema in equilibrio; è stata anche usata per mostrare importanti ...
Leggi Tutto
pressodiffusione
pressodiffusióne (o presso-diffusióne) [Comp. di presso- e diffusione] [MCF] Processo di diffusione in un fluido che sia determinato dalla pressione. ◆ [MCF] Coefficiente di p.: compare [...] nell'equazione costitutiva della concentrazione dei microelementi di un fluido strutturato: v. fluidi strutturati, dinamica dei: II 644 e. ...
Leggi Tutto
Hamilton Sir William Rowan
Hamilton 〈hèmiltën〉 Sir William Rowan [STF] (Dublino 1805 - ivi 1865) Prof. di astronomia nell'univ. di Dublino e astronomo reale d'Irlanda (1827). ◆ [MCC] Condizione di H.-Jacobi: [...] H.-Ehrenfest: v. elettroni, dinamica nei solidi di: II 352 b. ◆ [MCC] Equazione di H.-Jacobi ed equazione ridotta di H.-Jacobi: v. meccanica analitica: III 656 b, c. ◆ [MCC] Equazione di H.-Jacobi-Madelung: v. meccanica stocastica: III 744 b. ◆ [MCC ...
Leggi Tutto
KN
KN 〈ki-èn o, all'it., kappa-ènne〉 [MCC] Sigla, dai cognomi di D.J. Kaup e Newell, con cui s'indicano certi risultati di questi due autori: equazione KN e gerarchia KN: → Kaup, David James. ...
Leggi Tutto
stato
stato [Der. del lat. status -us "posizione stabile", da stare "stare fermo"] [LSF] Modo di essere, condizione nella quale si trova una sostanza, un corpo, un sistema: s. di quiete o di moto, s. [...] [FSD] Densità di s. elettronici: v. calore specifico dei solidi: I 448 f. ◆ [TRM] Diagramma di s.: la rappresentazione grafica dell'equazione di s. di una sostanza. Per un sistema materiale a uno o più componenti, i diagrammi di s. riportano i valori ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
risolvente
risolvènte agg. [part. pres. di risolvere]. – Che risolve, che ha la capacità e la funzione di risolvere, in alcuni usi partic. scient. e tecn.: 1. In fisica e nella tecnica, potere r. di uno strumento, un dispositivo, ecc., lo...