Frank Otto
Frank 〈frank〉 Otto [STF] (Gross-Umstadt 1865 - Monaco di Baviera 1944) Prof. di fisiologia nell'univ. di Monaco (1903), poi di Giessen (1905) e di nuovo a Monaco (1909). ◆ [MCF] Equazione [...] di F.: dà la portata di una corrente fluida in un vaso sanguifero elastico, nelle condizioni schematizzate da un modello a camera elastica (modello di F.): v. biofluidodinamica: I 355 c, d. ◆ [MCF] Numero ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] ∣), positiva per x esterno a quest’intorno: tale è, per es., il caso f(x)=x2−1, in cui la [7] si riduce alla classica equazione di Van der Pol. Ovviamente, quando f(x) è negativa, il lavoro della forza −εf(x)ẋ è positivo (ε essendo >0), cioè viene ...
Leggi Tutto
Eyring Henry
Eyring 〈àiërin〉 Henry [STF] (Colonia Juarez, Messico, 1901 - Salt Lake City, Utah, 1981) Prof. di chimica fisica nell'univ. di Princeton (1938) e poi (1946) nell'univ. dello Utah, a Salt [...] sua vita media e per la probabilità che la reazione ha di effettuarsi quando il sistema ha raggiunto lo stato attivato (equazione di E.). La teoria è stata applicata da E. ad altri processi chimico-fisici caratterizzati da meccanismi di trasporto in ...
Leggi Tutto
Dyson Freeman John
Dyson 〈dàisn〉 Freeman John [STF] (n. Gowthorne, Inghilterra, 1923, nat. SUA) Prof. di fisica nella Cornell Univ. (1951) e poi membro dell'Institute for advanced study, a Princeton [...] (1953). ◆ [FSD] Equazione di D.: v. solidi, effetti a molti corpi nei: V 340 f. ◆ [MCS] Teorema di D.-Lenard: → potenziale: P. stabile. ...
Leggi Tutto
d'Alembert Jean-Baptiste Le Rond
d'Alembert 〈d'alambèer〉 Jean-Baptiste Le Rond (in gioventù detto anche Dalembert o Daremberg) [STF] (Parigi 1717 - ivi 1783) Membro dell'Accademia di Francia dal 1754, [...] dei lavori virtuali fatta da G. Lagrange, ha condotto nel modo più felice alla traduzione del principio di d'A. nelle equazioni di Lagrange che dominano la dinamica, parlandosi così di principio di d'A.-Lagrange: v. meccanica analitica: III 654 d ...
Leggi Tutto
Wheeler John Archibald
Wheeler 〈uìilë〉 John Archibald [STF] (n. Jacksonville, Florida, 1911) Prof. di fisica nell'univ. di Princeton (1947). ◆ [RGR] Buco nero di W.: v. buco nero: I 381 f. ◆ [RGR] Equazione [...] di W.-De Witt: v. gravità quantistica: III 82 a. ◆ [FAF] Geometrodinamica di W.: v. spazio e tempo: V 450 a. ◆ [RGR] Superspazio di W.: v. gravitazionale, dinamica del campo: III 88 c. ◆ [RGR] Teoria dell'assorbitore ...
Leggi Tutto
Saha Meghnad
Saha 〈sà'a〉 Meghnad [STF] (Seorotali, Dacca, 1893 - New Delhi 1956) Prof. di fisica e di matematica applicata nell'univ. di Calcutta e poi di fisica nell'univ. di Allahabad. ◆ [FPL] Equazione, [...] o formula, o legge, di S.: riguarda la radiazione di un plasma in equilibrio termico: v. plasma: IV 518 c. ◆ [FPL] Ionizzazione di S.: lo stesso che ionizzazione termica, cioè quella per collisione delle ...
Leggi Tutto
Vallauri Giancarlo
Vallàuri Giancarlo [STF] (Roma 1882 - Torino 1957) Prof. di elettrotecnica nell'univ. di Pisa (1923), poi nel politecnico di Torino (1926). ◆ [ELT] Duplicatore di V.: moltiplicatore [...] (←) di frequenza a saturazione magnetica. ◆ [ELT] Equazione di V. del triodo: v. tubi termoelettronici a vuoto: VI 354f. ...
Leggi Tutto
Bridges William B.
Bridges 〈brigìs〉 William B. [STF] (n. Inglewood, California, 1934) Ricercatore nei laboratori della Hughes Aircraft (1960), poi prof. di elettrotecnica e fisica applicata nel politecnico [...] della California, a Pasadena (1977). ◆ [OTT] Equazione di Pearson-B.: v. ottica adattabile: IV 344 d. ...
Leggi Tutto
Parisi Giorgio
Parisi Giorgio [STF] (n. Roma 1948) Prof. di istituzioni di fisica teorica nell'univ. "Tor Vergata" di Roma (1981) e poi di teorie quantistiche nell'univ. "La Sapienza" di Roma (1992). [...] ◆ [FSN] Equazione di evoluzione di Altarelli e P.: v. cromodinamica quantistica: II 70 f. ◆ [MCQ] Metodo di quantizzazione stocastica di P. e Wu: v. equazioni differenziali stocastiche: II 472 f. ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
risolvente
risolvènte agg. [part. pres. di risolvere]. – Che risolve, che ha la capacità e la funzione di risolvere, in alcuni usi partic. scient. e tecn.: 1. In fisica e nella tecnica, potere r. di uno strumento, un dispositivo, ecc., lo...