La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] si cimentarono in questo campo vi furono Friedrich Hund e Robert S. Mulliken. Dal momento che una soluzione esatta dell'equazione di Schrödinger non esiste per sistemi con più di un elettrone, è necessario adottare vari generi di approssimazione.
Max ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] si parla, ovviamente, di sistemi inerziali, per i quali valgono non soltanto la prima legge di Newton, o legge di inerzia, ma anche le equazioni di Maxwell, e ciò comporta, tra l'altro, che la luce si propaghi in linea retta):
[1] x→x'=γ(x-vt), t→t ...
Leggi Tutto
condizionale
condizionale [agg. e s.m. Der. di condizione] [LSF] Che esprime condizioni o è soggetto a condizioni. ◆ [FAF] Nella logica, è il connettivo se...allora (simb. →), il cui signif. è dato dalla [...] non gode di quella proprietà non appartiene a quell'insieme. ◆ [PRB] Distribuzione c.: lo stesso che distribuzione condizionata (→ condizionato). ◆ [LSF] Equazione c.: quella che esprime una condizione (per es., di equilibrio, di oscillazione, ecc.). ...
Leggi Tutto
Sturm Jacques-Charles-Francois
Sturm 〈sturm〉 Jacques-Charles-François [STF] (Ginevra 1803 - Parigi 1855) Prof. di matematica nell'École Polytechnique e nella Sorbona di Parigi. ◆ [OTT] Focali di S.: [...] : v. sistemi ottici: V 311 e. ◆ [ANM] Problema di S.-Lionville: v. equazioni differenziali ordinarie nel campo reale: II 461 b. ◆ [ANM] Teorema di confronto di S.: v. equazioni differenziali ordinarie nel campo reale: II 462 c. ◆ [ANM] Teorema di S ...
Leggi Tutto
Boyle Robert
Boyle 〈bòil〉 Robert [STF] (Lismore Castle 1627 - Londra 1691) Chimico e fisico, membro della Royal Society di Londra. ◆ [TRM] Curva di B.: per una famiglia di isoterme, è il luogo dei punti [...] gassoso, stato: II 833 e. ◆ [FML] Punti di B.: v. gassoso, stato: II 835 c. ◆ [FML] Temperatura di B.: per un dato gas, la temperatura alla quale s'annulla il secondo coefficiente viriale dell'equazione di stato: v. interazioni molecolari: III 255 b. ...
Leggi Tutto
Particella elettricamente neutra, di dimensioni subatomiche (∿10–15 m) e massa di poco superiore a quella del protone (∿10–27 kg), appartenente alla famiglia degli adroni (➔ particelle elementari); insieme [...] P.A.M. Dirac all’inizio degli anni 1930, che descrive il comportamento degli elettroni in modo soddisfacente; se si applica l’equazione di Dirac al protone e al n., si trova che il primo deve avere un momento magnetico pari a 1 magnetone nucleare e ...
Leggi Tutto
In fisica, si dice di grandezza che ha la proprietà dell’osservabilità, è cioè suscettibile di essere misurata. Le variabili dinamiche di un sistema fisico che siano suscettibili di determinazione sperimentale [...] tempo seguendo l’evoluzione del punto rappresentativo dello stato del sistema: usando le leggi del moto nella forma di Hamilton, l’equazione cui essa obbedisce si può scrivere
[(∂A/∂qi) (∂H/∂pi)−(∂H/∂qi) (∂A/∂pi)] indica la parentesi di Poisson tra ...
Leggi Tutto
VAN DER WAALS, Johannes Diederik
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Fisico olandese, nato a Leida il 23 novembre 1837, morto ad Amsterdam l'8 marzo 1923. Si laureò nel 1873 a Leida, con una tesi: Over de continuiteit [...] der Thermodynamik, voll. 2, Lipsia 1908-12). Per queste sue ricerche gli venne conferito nel 1910 il premio Nobel per la fisica. Il suo nome è rimasto legato a una celebre equazione (v. aggregazione) che rappresenta le proprietà dei gas reali. ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] che il fattore della distribuzione di Fermi per una lacuna positiva è 1 − f. Per ogni E e ΔE la soluzione di questa equazione è
dove il ‛livello di Fermi' EF(T) è scelto in maniera tale che il numero totale degli elettroni sia indipendente da T ...
Leggi Tutto
paradosso di Fermi, Pasta e Ulam
Francesco Calogero
Risultato apparentemente contraddittorio di un esperimento di teoria del caos sull’evoluzione di una catena di oscillatori accoppiati che mostra assenza [...] l’esperimento numerico di Fermi, Pasta e Ulam su una catena continua di oscillatori, schematizzata da un’equazione alle derivate parziali, scoprirono che alla base delle ricorrenze osservate nell’esperimento stava la fenomenologia solitonica da loro ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
risolvente
risolvènte agg. [part. pres. di risolvere]. – Che risolve, che ha la capacità e la funzione di risolvere, in alcuni usi partic. scient. e tecn.: 1. In fisica e nella tecnica, potere r. di uno strumento, un dispositivo, ecc., lo...