L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] totale del gas, T è la temperatura in gradi Celsius e R è una costante universale. Tuttavia, non era ancora noto se l'equazione fosse valida fino a temperature così basse tali che T+273=0, o se tutti i gas si sarebbero condensati prima di raggiungere ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] da una direzione sorprendente. Più che fare uso della derivata temporale di ψ al secondo ordine, Dirac intuì che l'equazione d'onda dell'elettrone dovesse essere del primo ordine rispetto alle derivate sia spaziali sia temporali. Egli pubblicò la sua ...
Leggi Tutto
Bridgman Percy Williams
Bridgman 〈brìgmën〉 Percy Williams [STF] (Cambridge, Massachusetts, 1882 - Randolph, New Hampshire, 1961) Prof. di fisica nella Harvard Univ. (1926). Per le sue ricerche sulla [...] fisica di solidi e liquidi ad altissima pressione ebbe nel 1946 il premio Nobel per la fisica. ◆ [FML] [TRM] Equazione, o formula, di B.: dà la conduttività termica di un liquido: v. conduzione termica: I 699 e. ◆ [FSD] Metodo di B.: v. cristalli, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] proporzione (V−B)/V, dove B è pari a quattro volte il volume totale delle sfere. Van der Waals usò con successo l'equazione di stato che derivava da queste assunzioni, (P+a/V2)(V−B)=RT, per una descrizione unitaria dello stato liquido e dello stato ...
Leggi Tutto
Synge John Lighton
Synge 〈sing✄〉 John Lighton [STF] (n. 1897 Dublino) Prof. di matematica applicata nell'univ. di Toronto (1930), nell'univ. di stato dell'Ohio, a Columbus (1943), nel politecnico Carnegie [...] di Pittsburgh (1946), infine di fisica teorica nell'Instute for advanced study di Dublino (1948). ◆ [MCF] Equazione di stato di S. e Chandrasekhar: v. fluidodinamica relativistica: II 659 f. ...
Leggi Tutto
problema
problèma [Der. del lat. problema -atis, dal gr. próblema -atos, a sua volta da probállo "proporre"] [ALG] [ANM] Nella matematica e nelle sue applicazioni, quesito che richiede la determinazione [...] la classificazione e la terminologia dei p. analitici e geometrici sono affini a quelle che riguardano le equazioni: p. algebrico, numerico, trascendente, ecc.; p. algebrico di primo, secondo, ecc., grado; p. analitico, differenziale, alle derivate ...
Leggi Tutto
Madelung Erwin
Madelung 〈màadëlun〉 Erwin [STF] (Bonn 1881 - Francoforte sul Meno 1972) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Francoforte sul Meno (1921). ◆ [FSD] Costante di M.: costante che compare [...] ionico (per es., v. cristalli ionici: II 3 c). ◆ [FSD] Equazione di M., o di Hamilton-Jacobi-M.: equazione che nella meccanica stocastica ha lo stesso ruolo che ha l'equazione di Hamilton-Jacobi nella meccanica classica: v. meccanica stocastica: III ...
Leggi Tutto
Legendre Adrien-Marie
Legendre 〈lëgŠàndr〉 Adrien-Marie [STF] (Tolosa 1752 - Parigi 1833) Prof. di matematica nell'École militaire di Parigi (1775); passò a dirigere, nel Bureau des longitudes (1787), [...] caso in cui n sia intero non negativo assumono la forma di polinomi di grado n detti polinomi di L. (v. oltre): v. equazioni differenziali ordinarie nel campo reale: II 458 e. ◆ [ANM] Forme canoniche di L.: le tre funzioni F(ϑ,k)=∫₀ϑdφ/(1-k2sin2φ)1 ...
Leggi Tutto
Du Bridge Lee Alvin
Du Bridge 〈dü brìggë〉 Lee Alvin [STF] (n. Terre Haute, Indiana, 1901) Prof. di fisica nell'univ. di Rochester (1938) e poi nel politecnico della California, a Pasadena (1946). ◆ [FAT] [...] della funzione di D. (v. oltre). ◆ [FAT] Distribuzione di energia di D.: è la curva di distribuzione, ricavata dall'equazione di D. (v. oltre) dell'energia cinetica degli elettroni emessi da un metallo per effetto fotoelettrico. ◆ [FAT] Funzione, o ...
Leggi Tutto
Andrews Thomas
Andrews 〈èndrius〉 Thomas [STF] (Belfast 1813 - ivi 1885) Prof. di chimica all'univ. di Belfast (1845). ◆ [TRM] Curva di A.: nel piano di Clapeyron è, per una sostanza pura, il luogo dei [...] punti di rugiada e di liquefazione completa. ◆ [MCF] [TRM] Diagramma di A.: rappresentazione grafica dell'equazione di stato di un fluido reale ottenuta riportando in ordinata di un riferimento cartesiano piano la pressione, in ascissa il volume del- ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
risolvente
risolvènte agg. [part. pres. di risolvere]. – Che risolve, che ha la capacità e la funzione di risolvere, in alcuni usi partic. scient. e tecn.: 1. In fisica e nella tecnica, potere r. di uno strumento, un dispositivo, ecc., lo...