L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] sistema meccanico posto alla base della teoria; descrizione che era effettuata in termini di coordinate generalizzate regolate dalle equazionidiHamilton, dal momento che egli concordava con Maxwell sul fatto che le violazioni dell'equipartizione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] usa questa idea e il formalismo delle equazionidiHamilton-Jacobi nello studio del 1838 delle geodetiche sulla superficie di un ellissoide. Questa linea di pensiero sarà alla base di una serie di ricerche matematiche sempre più astratte, la più ...
Leggi Tutto
Liouville Joseph
Liouville 〈liuvìl〉 Joseph [STF] (Saint-Omer, Pas de Calais, 1809 - Parigi 1882) Prof. di matematica nell'École polytecnique (1831) e nel Collège de France (1851), poi di meccanica alla [...] razionali; (b) [MCS] afferma che il volume dello spazio delle fasi di un sistema meccanico si conserva lungo le soluzioni delle equazionidiHamilton: v. meccanica statistica: III 724 c. ◆ [ANM] 1-forma di L.: v. meccanica analitica: III 659 e. ...
Leggi Tutto
Lanford Oscar Erasmus
Lanford 〈lènfo〉 Oscar Erasmus [STF] (n.1940) ◆ [MCS] Teorema di L. sul limite centrale di Grad-Boltzmann: teorema che mostra come, per certe scale di tempi, non vi è incompatibilità [...] tra la reversibilità delle equazionidiHamilton e l'irreversibilità dell'equazionedi Boltzmann: v. meccanica statistica: III 733 c. ...
Leggi Tutto
Hamilton Sir William Rowan
Hamilton 〈hèmiltën〉 Sir William Rowan [STF] (Dublino 1805 - ivi 1865) Prof. di astronomia nell'univ. di Dublino e astronomo reale d'Irlanda (1827). ◆ [MCC] Condizione di H.-Jacobi: [...] v. meccanica stocastica: III 744 b. ◆ [MCC] Equazionidi H.: v. meccanica classica: III 683 b. ◆ [ALG] [ANM] Funzione di H.: lo stesso che hamiltoniana (←). ◆ [MCC] Operatore di H.: → hamiltoniano. ◆ [ALG] Linea di H.: per un grafo (←), la linea che ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] e la posizione della i-ma particella (i=1,...,N) nello stato corrispondente al centro (p0, q0) di Δ. Date le soluzioni delle equazioni del moto diHamilton:
se Δ′ è la celletta che contiene il punto in cui evolve il dato iniziale (p0, q0) nel ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] essere ridotto, e in infiniti modi, a un sistema di 2f equazioni del primo ordine. Nel caso delle equazionidi Lagrange, uno dei modi di effettuare questa riduzione, dovuto ad Hamilton, è particolarmente interessante. Per i sistemi meccanici semplici ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] regola diHamilton' definisce formalmente il concetto di fitness inclusiva o selezione parentale, che diventerà una sorta di ' l'equazionedi Kortewg-de Vries, introducendo una soluzione chiamata solitone.
La teoria elettrodebole di Glashow-Weinberg ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] sorprendente fenomeno della rifrazione conica, che William R. Hamilton (1805-1865) aveva previsto teoricamente; in Inghilterra, reticolo, che al confronto faceva apparire le precedenti equazionidi Cauchy come l'essenza della semplicità.
Fu proprio ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] successivo da Heinrich Weber. L'equazionedi Clebsch è una generalizzazione dell'integrale di Bernoulli, che presenta una certa analogia con le equazioni canoniche diHamilton, mentre la trasformazione di Weber fornisce una forma modificata delle ...
Leggi Tutto