• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
27 risultati
Tutti i risultati [345]
Astronomia [27]
Fisica [110]
Matematica [107]
Storia della fisica [47]
Storia della matematica [43]
Fisica matematica [36]
Biografie [31]
Temi generali [25]
Filosofia [27]
Meccanica quantistica [25]

meccanica

Enciclopedia on line

Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] relativistici, in contrapposto a quelli classici di Galilei e di Newton, dall’altro l’avvento della es., il caso f(x)=x2−1, in cui la [7] si riduce alla classica equazione di Van der Pol. Ovviamente, quando f(x) è negativa, il lavoro della forza −εf( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA
TAGS: LEGGE DELLA GRAVITAZIONE UNIVERSALE – EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONE DIFFERENZIALE LINEARE – LUNGHEZZA D’ONDA DI DE BROGLIE – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su meccanica (4)
Mostra Tutti

cosmologia

Enciclopedia on line

Astronomia Parte dell’astronomia teorica che si occupa di questioni riguardanti la struttura e l’evoluzione del cosmo, tentando, in particolare, di risalirne alle origini. Nell’evoluzione storica della [...] dal tempo R(t).t2/3, e la densita di materia ρ e data dall’equazione ρ = 1/6πGt2 in cui G e la costante gravitazionale di Newton. Secondo questo modello l’eta dell’Universo sarebbe di circa 7 miliardi di anni, un valore che e in buon accordo con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE – TEORIE DI GRANDE UNIFICAZIONE – RADIAZIONE DI FONDO COSMICO – CONCEZIONE ELIOCENTRICA – FISICA DELLE PARTICELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cosmologia (4)
Mostra Tutti

UNIVERSO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

UNIVERSO (XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, 11, p. 1064; III, 11, p. 1029) Massimo Cimino Le conoscenze relative all'U. hanno finito con l'identificarsi, specialmente in questi ultimi anni, con la [...] come condizione da aggiungersi alle equazioni di Einstein di un campo gravitazionale a simmetria sferica G essendo la costante gravitazionale di Newton. Assumendo all'epoca presente 1/H ≈ 1010 anni, l'età dell'U. risulterebbe di t = 6,7 • ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO PRIVILEGIATO – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – MACROCOSMO E MICROCOSMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNIVERSO (12)
Mostra Tutti

CELESTE, MECCANICA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

1. Le osservazioni astronomiche e una lenta, ma incessante evoluzione delle dottrine filosofiche e meccaniche della natura condussero alla legge della gravitazione universale (v. gravitazione, XVII, p. [...] virtù del principio d'inerzia (Lex prima dei Principia di Newton), la sua accelerazione rispetto ad assi galileiani (accelerazione assoluta estremi da quello intermedio deve soddisfare ad un'equazione di 5° grado scoperta dal Lagrange. Si supponga ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – LEGGE DELLA GRAVITAZIONE UNIVERSALE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI DEL MOTO – SISTEMA DI COORDINATE POLARI

STELLE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STELLE (XXXII, p. 676) Giuseppe ARMELLINI Origine dell'energia irradiata dalle stelle. - I recenti progressi della chimica nucleare hanno portato molta luce sopra l'origine dell'energia irradiata dalle [...] gravità g nel punto Q è eguale ad fm/x2, dove f indica il coefficiente attrattivo della legge di Newton, si ha dalla meccanica l'equazione di equilibrio: Ma la pressione p è eguale alla pressione p′ del gas, aumentata della pressione p″ dell'energia ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMAZIONE ADIABATICA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – FUNZIONE CRESCENTE – ENERGIA RAGGIANTE – REAZIONI NUCLEARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STELLE (5)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. Le arti matematiche

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Le arti matematiche Eberhard Knobloch Ivo Schneider Le arti matematiche Il concetto di scienze matematiche di Eberhard Knobloch Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] termine in xn−1. Viète dà anche alcuni esempi di come un'equazione di n-esimo grado possa essere divisa per una radice per ottenere un'equazione di grado (n−1): nel caso di un'equazione di terzo grado, la formula delle Notae priores riportata sopra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELLA MATEMATICA

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia James Evans Jessica Riskin Il ripiegamento dell'avanguardia Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] meccanica celeste che aveva caratterizzato la scuola di Newton era sostituito dunque, nell'opera di Lagrange, dal sistematico sviluppo algebrico di equazioni differenziali. La grande sintesi del pensiero di Laplace è contenuta nel Traité de mécanique ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

La grande scienza. Gravitazione

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Gravitazione Tullio Regge Giulio Peruzzi Gravitazione La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] di gravitazione di Newton. La forza di attrazione fra due corpi, per esempio, tra la Terra, di massa M⊕, e una pietra, di dell'Universo, a meno che non si modifichino le equazioni di campo introducendo, per esempio, la costante cosmologica, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – FENOMENI – RELATIVITA E GRAVITAZIONE

L'Età dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace Curtis Wilson L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace L'astronomia nei 'Principia' Nel novembre del 1785 [...] successivi trovarono sconcertanti le teorie di Newton. Sulla base di quali presupposti si poteva di Halley, egli utilizzò il ciclo di Saros e con tutta probabilità si servì anche di 'equazioni di condizione', che aveva appreso dalla memoria di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA
1 2 3
Vocabolario
newtoniano
newtoniano ‹niut-› (meno com. neutoniano) agg. – 1. Che si riferisce al pensiero e all’opera del fisico e matematico inglese I. Newton ‹ni̯ùutn› (1642-1727): le teorie, le ipotesi, le concezioni scientifiche n.; il sistema astronomico newtoniano....
problèma
problema problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali