Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] ..., vN(t) con −v1(t), ..., −vN(t), e si risolvano di nuovo le equazioni (ciò è l’analogo matematico del proiettare il film all’indietro). Essendo le equazionidiNewton invarianti rispetto all’inversione temporale, evoluzione diretta e inversa sono ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (XXVIII, p. 592; App. II, 11, p. 634)
Piero CALDIROLA
La meccanica quantistica, formulata da L. De Broglie e da E. Schrödinger (meccanica ondulatoria) e indipendentemente da W. [...] di Planck), fra le quali le più note sono l'equazionedi Dirac (per particelle a spin 1/2), di O.B. Klein-W. Gordon (per partieelle a spin 0), diNewton e P. S. Laplace.
L'ultimo decennio, oltre che da una serie di applicazioni allo studio di ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] solare completo (otto pianeti, escluso Plutone) da lui compiuta intorno al 1990. Laskar sostituì al sistema diequazionidiNewton il cosiddetto sistema secolare introdotto da Lagrange, nel quale le variabili angolari veloci (corrispondenti al moto ...
Leggi Tutto
Stabilità
Corrado Mascia
Uno degli aspetti fondamentali del mondo naturale è la sua potenzialità di trasformazione; è proprio l'evolvere degli oggetti che permette all'uomo di percepire lo scorrere [...] . Nel caso generale, anche se è possibile scrivere esplicitamente le equazioni del moto, dette equazionidiNewton, è impossibile determinare tutte le soluzioni di tali equazioni, ossia riuscire a prevedere quale sarà l'effettiva evoluzione del ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, ii, p. 681)
Maria PASTORI
La teoria della r. nella sua prima forma, della r. ristretta, è diventata presupposto indispensabile del progresso della fisica [...] .
Tutto questo rappresenta una differenza, anche formale, rispetto allo schema newtoniano nel quale non c'è speranza di poter dedurre le equazioni [3] del moto del corpuscolo dalle equazionidi campo [4] e [5] e ciò perché esse presentano, rispetto ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] l'integrale
assuma valore estremale: esso assume il suo valore estremale (generalmente minimo) per i qi(t) che soddisfano le equazionidiNewton, e il paragone si estende a tutte le funzioni qi(t) a condizione che tutte abbiano lo stesso qi(t1) e ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] dei risultati delle ricerche che un grande matematico francese, Jules Henri Poincaré, aveva condotto più di ottant’anni prima sulle equazionidiNewton per la dinamica dei sistemi non lineari (Mémoire sur les courbes définies par une équation ...
Leggi Tutto
equazionedi Boltzmann
Anna Vulpiani
Descrive l’evoluzione temporale della densità di probabilità P(r,v,t) di trovare una molecola nella posizione r con velocità v al tempo t, in un sistema di N molecole [...] state usate le virgolette perché il problema è molto delicato, come evidenziato dai cosiddetti paradossi di Loschmidt e Zermelo: (a) le equazionidiNewton, che regolano l’evoluzione delle particelle, sono invarianti per inversione temporale (v→−v, r ...
Leggi Tutto
Formalismo lagrangiano
Luca Tomassini
Un approccio alla meccanica newtoniana sviluppato da Joseph Lagrange per superare due delle sue principali limitazioni: da un lato l’estrema difficoltà nel trattare [...] su una superficie rigida, il vincolo), dall’altro la non invarianza delle equazionidiNewton per trasformazioni di coordinate sufficientemente generali. Elemento essenziale della formulazione lagrangiana della meccanica (meccanica lagrangiana ...
Leggi Tutto
newtoniano
‹niut-› (meno com. neutoniano) agg. – 1. Che si riferisce al pensiero e all’opera del fisico e matematico inglese I. Newton ‹ni̯ùutn› (1642-1727): le teorie, le ipotesi, le concezioni scientifiche n.; il sistema astronomico newtoniano....
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...