BOMBELLI, Raffaele
Mario Gliozzi
Matematico e ingegnere idraulico del sec. XVI.
Se ne ignorano i luoghi e le date di nascita e di morte; le poche notizie sulla sua vita provengono dall'unica sua opera [...] e costituì il maggior merito scientifico del Bombelli.
Il secondo libro tratta della teoria dei polinomi e delle equazioni algebriche dei primi quattro gradi, con l'adozione della nomenclatura di Diofanto. Una felice notazione per indicare le potenze ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONI, Vittorio
Carlo Pazzagli
Nacque ad Arezzo il 15 sett. 1754 da Giacinto e da Lucilla dei baroni Albergotti Siri, terzo di sette fratelli.
Poco conosciamo degli anni della fanciullezza e della [...] sulle equazioni irriducibili di terzo grado, alla quale seguirono il Saggio di ricerche sull'intensità del lume (1781), il Saggio di alcune memorie sui terreni inclinati (1788), il Saggio di un dilettante di matematica sull'equazionidi condizione ...
Leggi Tutto
INTIERI, Bartolomeo
Maria Fubini Leuzzi
Sono scarsi i dati sulle sue origini: si definì "fiorentino", ma a un secolo dalla morte vi fu chi (Capponi) lo volle originario di Lamporecchio, presso Pistoia; [...] l'accusava di plagio in dimostrazioni su equazioni. Distolto da questa polemica, rispose negativamente, poggiando su P. de Fermat, a un quesito del De Cristofaro sull'applicabilità del metodo di Archimede alle parabole digrado superiore (Facilissimo ...
Leggi Tutto
CAMBI (De Cambi), Giovanni Maria
Mario Gliozzi
Matematico e ingegnere idraulico bolognese, della cui vita e della cui opera si conoscono poche e frammentarie notizie. Nel 1509 fu lettore di aritmetica [...] segreto, la regola risolutiva delle equazionidi terzo grado, invano ricercata per più di un millennio. Ma nel 1545 il del Ferrari e altrettante risposte del Tartaglia. Ora, nel suo secondo cartello, redatto nel 1547, il Ferrari racconta che egli e ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] bonifiche, lo portò nel 1877 al gradodi ispettore di prima classe del corpo reale del equazioni differenziali che ne definiscono l’equilibrio.
Pur in assenza di ottimalità: una distribuzione di risorse era ottima secondo i criteri di Pareto (ognuno ...
Leggi Tutto
CROCCO, Gaetano Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 26 ott. 1877 da Luigi e Brigida Basile. Terminato il liceo classico nel corso del quale mostrò spiccate attitudini per le lettere e le scienze, [...] il periodo di imbarco, osservando le oscillazioni delle navi provocate dal moto ondoso, il C. giunse a scrivere delle equazioni relative al seconda guerra mondiale il C., che aveva lasciato l'aeronautica militare già prima della guerra col gradodi ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....