Matematico (Breslavia 1902 - Berlino 1945). Allievo di A. Kneser, fu prof. di matematica all'univ. di Giessen dal 1930. Gli si devono importanti ricerche relative alle equazioni differenziali della fisica [...] matematica (problemi al contorno, onde permanenti) e inoltre studî di geometria (classificazione delle superfici algebriche, geometria del compasso). ...
Leggi Tutto
PASCAL, Ernesto
Matematico, nato a Napoli il 7 febbraio 1865. Laureato nel 1887 nell'università di Napoli, dove ebbe maestri G. Battaglini ed E. Fergola, si recò due anni dopo a Gottinga presso la scuola [...]
I primi suoi lavori riguardano la teoria delle forme algebriche (nella quale resta legato al suo nome un teorema Milano 1903 (trad. polacca, Varsavia 1903); I miei integrafi per equazioni differenziali, Napoli 1914.
Il figlio Alberto, nato a Pavia il ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] K. Batchelor), e che presenta rispetto al precedente l'importante semplificazione che per esso equazioni alle derivate parziali sono sostituite da condizioni algebriche. Importanti ricerche sono state eseguite su questo argomento da A. M. Obukhoff, W ...
Leggi Tutto
MATEMATICA NON COMMUTATIVA
La seconda metà del 20° secolo ha visto lo sviluppo di una molteplicità di ricerche matematiche, alcune motivate da considerazioni puramente interne, altre ispirate da problemi [...] polinomiali in n variabili a coefficienti in k. L'insieme X di tutti i punti x5(x₁,…,xn)[kn che soddisfano tali equazioni è una varietà algebrica affine. Consideriamo l'insieme di tutti i polinomi g[k[t₁,…,tn] con la proprietà che g(x)50 per ogni ...
Leggi Tutto
SINGOLARITÀ
Oscar Chisini
. Nella matematica un ente si dice singolare, in relazione a qualche suo carattere, quando questo non competa alla totalità (o alla maggioranza) degli enti della classe cui [...] /ν, per modo che resta definito un ramo, superlineare, d'ordine ν.
A questo proposito si noti che una funzione algebrica y (x) definita da una equazionealgebrica f (x, y) = 0 di genere p (v. curve, n. 6), nella quale y figuri al grado n, ammette, in ...
Leggi Tutto
LETTERALE, CALCOLO
Giovanni LAMPARIELLO
*
Si dice anche calcolo algebrico, ed è quell'insieme di convenzioni e di regole, con cui si estendono le operazioni dell'aritmetica ai numeri rappresentati [...]
dove E denota una certa espressione contenente l'incognita x. Se questa espressione è un polinomio in x, l'equazione considerata si dice un'equazione (algebrica) intera di grado uguale a quello del polinomio E (rispetto all'incognita x).
2. Da un ...
Leggi Tutto
NUMERICI CALCOLI (XXV, p. 29)
Enzo APARO
Generalità. - Il concetto di calcolo numerico si può introdurre da un punto di vista generale, come segue. Un insieme finito di oggetti, un insieme finito di [...] tutti gli indici uguali. Nell'altro caso, tale polinomio si ottiene immediatamente mediante la formula di Taylor.
2) Sistemi di equazioni lineari algebriche. - Indichiamo con A una matrice m × n (cioè ad m righe ed n colonne) ad elementi reali; con b ...
Leggi Tutto
OPERATORI; OPERAZIONALE, CALCOLO (od operatorio, calcolo)
Tullio Viola
Riteniamo opportuno aggiungere alle considerazioni svolte nelle voci: operatori (App. III, 11, p. 317) e simbolico, calcolo (App. [...] = exp (ω1 + ω2).
Si sviluppano algebre sempre più particolari e differenziate, nella misura equazioni differenziali, al problema dell'inversione dei sistemi di funzioni analitiche, a quello della rappresentazione parametrica dalle varietà algebriche ...
Leggi Tutto
TRE CORPI, Problema dei
Roberto MARCOLONGO
Con tal nome, da A.-C. Clairaut in poi (1745), si designa il problema della determinazione del moto di tre corpi, supposti ridotti ai loro centri di massa, [...] una trasformazione di contatto che non altera la forma canonica delle equazioni del moto; e infine a E. T. Whittaker e T. Levi-Civita (1914).
B) Ricerche di integrali algebrici, analitici e uniformi. - Iniziate dal Bruns (1877), esse non diedero che ...
Leggi Tutto
MODELLO LINEARE
Attilio Gardini
Nella statistica il m.l. è una tecnica per l'analisi delle relazioni tra fenomeni. In generale il modello è costituito da un sistema di equazioni, lineari nei parametri, [...] n dati statistici in funzione dei quali devono essere determinati, per ogni equazione, i valori incogniti dei parametri bhr e dhs (r=1,2,...G studio, in relazioni lineari fra trasformate algebriche delle variabili che rappresentano tali fenomeni. È ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
algebra
àlgebra s. f. [dal lat. mediev. algebra, e questo dall’arabo al-giabr, propr. «restaurazione», e quindi «riduzione» (dapprima nel sign. medico-chirurgico, e poi in quello matematico), che compare la prima volta in un trattato arabo...