• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
472 risultati
Tutti i risultati [472]
Matematica [239]
Biografie [83]
Fisica [72]
Algebra [58]
Storia della matematica [60]
Fisica matematica [50]
Analisi matematica [42]
Temi generali [35]
Storia della fisica [32]
Geometria [26]

Cramer

Enciclopedia della Matematica (2013)

Cramer Cramer Gabriel (Ginevra 1704 - Bagnols-sur-Cèze, Gard, 1752) matematico svizzero. Allievo di Johann Bernoulli, di cui, alla morte, curò la pubblicazione delle opere complete, studiò le curve algebriche [...] il trattato Introduction à l'analyse des courbes algébriques (Introduzione all’analisi delle curve algebriche), in cui è anche esposta la regola generale per la risoluzione dei sistemi lineari di n equazioni in n incognite (→ Cramer, metodo di). ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO INFINITESIMALE – JOHANN BERNOULLI – GRAN BRETAGNA – GINEVRA – FRANCIA

Kneser

Enciclopedia della Matematica (2013)

Kneser Kneser Adolf (Grüssow, Mecleburgo, 1862 - Breslavia, oggi Wrokław, 1930) matematico tedesco. Pastore protestante, insegnò prima all’università di Wrokław e successivamente a quella di Tartu (Estonia, [...] allora denominata Dorpat). Diede contributi nell’ambito delle funzioni algebriche e della teoria delle equazioni; tuttavia i suoi studi più importanti riguardano il calcolo delle variazioni (Lehrbuch der Variationsrechnung, Manuale di calcolo delle ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE VARIAZIONI – BRESLAVIA – TARTU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kneser (1)
Mostra Tutti

algebra astratta

Enciclopedia della Matematica (2013)

algebra astratta algebra astratta studio delle → strutture algebriche, cioè di insiemi in cui sono definite una o più operazioni e delle relative proprietà. Mentre l’algebra, classicamente, studia espressioni [...] ed equazioni definite negli insiemi numerici usuali, l’algebra astratta allarga il suo studio a proprietà di operazioni e relazioni in strutture definite assiomaticamente (gruppo, anello, campo, spazio vettoriale). ... Leggi Tutto
TAGS: STRUTTURE ALGEBRICHE – SPAZIO VETTORIALE – INSIEMI NUMERICI – EQUAZIONI – ANELLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
equazióne
equazione equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
àlgebra
algebra àlgebra s. f. [dal lat. mediev. algebra, e questo dall’arabo al-giabr, propr. «restaurazione», e quindi «riduzione» (dapprima nel sign. medico-chirurgico, e poi in quello matematico), che compare la prima volta in un trattato arabo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali