Matematico georgiano (n. Tskhrukveti, Georgia, 1916 - m. 1994). Membro dell'Accademia delle scienze dell'URSS dal 1958 e professore nell'Univ. di Novosibirsk (1959), ha dato fondamentali contributi all'analisi [...] e, in particolare, allo studio delle equazioni differenziali a derivateparziali e delle equazioni integrali. Tra le sue opere: Equations mixed type (in collab. con P. Zador, 1964); Boundary value problems for elliptic second order equations (1968); ...
Leggi Tutto
Matematico (n. Gyo̯r 1886 - m. 1969), fratello di Frigyes. Prof. dal 1926 al 1952 nell'università di Lund; ha compiuto pregevoli ricerche di analisi (particolarmente importanti quelle sulle serie di Fourier [...] e sulle equazioni alle derivateparziali). In collaborazione col matematico inglese G. H. Hardy ha scritto The general theory of Dirichlet's series (1915). Va anche ricordata L'intégrale de Riemann-Liouville et le problème de Cauchy pour l'équation ...
Leggi Tutto
Matematico (Hamilton, Canada, 1925 - New York 2020). Prof. all'univ. di New York dal 1957; dal 1978 socio straniero dei Lincei. Si è dedicato principalmente allo studio delle equazioni differenziali alle [...] derivateparziali; notevoli i risultati raggiunti grazie alle tecniche da lui introdotte. Nel 1995 ha ricevuto la National Medal of Science e nel 2015, insieme a J. Nash, il prestigioso premio Abel, attribuitogli dall'Accademia norvegese di Scienze e ...
Leggi Tutto
Fisico e matematico svizzero (Sion 1878 - Gottinga 1909), allievo di D. Hilbert, W. Voigt e H. A. Lorentz. Compì numerose ricerche di spettroscopia, enunciando il principio di combinazione che porta il [...] suo nome. Sviluppò un nuovo metodo di calcolo per i problemi dipendenti da equazioni a derivateparziali. Concepì una nuova elettrodinamica, rimasta peraltro soltanto allo stato di abbozzo per la sua morte. ...
Leggi Tutto
Matematico (Lipsia 1839 - Gries, Bolzano, 1908). Insegnò per molti anni all'univ. di Lipsia; pubblicò importanti ricerche su un particolare metodo d'integrazione dei sistemi detti jacobiani di equazioni [...] alle derivateparziali del 1º ordine e sul calcolo delle variazioni. Fra le opere: Beiträge zur Theorie der Maxima und Minima der einfachen Integrale (1866); Geschichte des Prinzips der kleinsten Aktion (1877). ...
Leggi Tutto
Matematico (n. Breslavia 1904 - m. 1988). Prof. (dal 1945) all'univ. della California a Berkeley. Dal 1972 socio straniero dei Lincei. Autore di notevoli contributi riguardanti principalmente il calcolo [...] delle variazioni e le equazioni differenziali alle derivateparziali. Tra le opere: Aspects of the calculus of variations (1939) e Developments at the confluence of analytic boundary conditions (1950). ...
Leggi Tutto
Yau, Shing-Tung. - Matematico cinese naturalizzato statunitense (n. Shantou, Kwuntung, 1949). Ha prevalentemente lavorato negli Stati Uniti e dato rilevanti contributi sulle equazioni differenziali alle [...] derivateparziali e nel campo della geometria algebrica, con importanti applicazioni in fisica teorica. Insignito nel 1982 della Medaglia Fields, nel 2010 gli è stato attribuito il Premio Wolf per la matematica. ...
Leggi Tutto
Matematico francese (Ribeauvillé, Alsazia, 1838 - Parigi 1910). Fu prof. di meccanica analitica e di meccanica celeste al Collège de France, a Parigi. La sua vasta produzione scientifica riguarda varie [...] questioni di meccanica razionale e di fisica matematica, di meccanica applicata nonché di matematica pura (specialmente sulle equazioni differenziali alle derivateparziali). Socio straniero dei Lincei (1888). ...
Leggi Tutto
Matematico (Marsiglia 1865 - La Bauche, Savoia, 1952). Fu direttore della Scuola normale superiore di Parigi e membro dell'Institut de France. Fra le sue ricerche di analisi e di geometria emergono quelle [...] sull'applicazione della teoria dei gruppi continui alla classificazione e integrazione delle equazioni differenziali lineari e dei sistemi alle derivateparziali. ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (n. Ancona 1891 - m. 1971); prof. univ. dal 1935, ha insegnato matematica finanziaria all'univ. di Genova. Ha compiuto numerose notevoli ricerche nei campi delle equazioni differenziali [...] alle derivateparziali, della matematica finanziaria del credito e della previdenza, della tecnica delle assicurazioni. ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
hessiano
〈e-〉 agg. [der. del nome del matematico ted. L. O. Hesse (1811-1874)]. – Curva h. (o hessiana s. f.), per una data curva algebrica piana, è la curva algebrica luogo dei punti doppî delle polari della curva, che incontra quest’ultima,...