Parte della elettrologia che ha per oggetto lo studio delle mutue azioni fra circuiti percorsi da corrente ( azioni elettrodinamiche) e, più in generale, delle interazioni fra cariche in moto e campi elettromagnetici. [...] nello spazio e nel tempo sono descritte dalle equazionidi Maxwell. L’azione F del campo su una particella di massa m, carica q e velocità v e assegnando a tale sistema un’ hamiltoniana (➔ Hamilton, sir Willian Rowan) pari alla somma dell’ ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego [...] moto del sistema è fornita dal principio diHamilton o di minima azione: il moto tra due istanti t1 e t2 è tale che l’azione
è minima. Questo principio è traducibile nelle N equazionidi Lagrange
che determinando le funzioni q(t) costituiscono ...
Leggi Tutto
In fisica, si dice di grandezza che ha la proprietà dell’osservabilità, è cioè suscettibile di essere misurata. Le variabili dinamiche di un sistema fisico che siano suscettibili di determinazione sperimentale [...] ’o. cambia nel tempo seguendo l’evoluzione del punto rappresentativo dello stato del sistema: usando le leggi del moto nella forma diHamilton, l’equazione cui essa obbedisce si può scrivere
[(∂A/∂qi) (∂H/∂pi)−(∂H/∂qi) (∂A/∂pi)] indica la parentesi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] regola diHamilton' definisce formalmente il concetto di fitness inclusiva o selezione parentale, che diventerà una sorta di ' l'equazionedi Kortewg-de Vries, introducendo una soluzione chiamata solitone.
La teoria elettrodebole di Glashow-Weinberg ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] sorprendente fenomeno della rifrazione conica, che William R. Hamilton (1805-1865) aveva previsto teoricamente; in Inghilterra, reticolo, che al confronto faceva apparire le precedenti equazionidi Cauchy come l'essenza della semplicità.
Fu proprio ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] successivo da Heinrich Weber. L'equazionedi Clebsch è una generalizzazione dell'integrale di Bernoulli, che presenta una certa analogia con le equazioni canoniche diHamilton, mentre la trasformazione di Weber fornisce una forma modificata delle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] sviluppato da William R. Hamilton (1805-1865) per la meccanica; in questo caso l'espressione dell'energia era usata per ottenere, attraverso un processo che fissava i valori estremi di un certo integrale, sia le 'equazioni del moto' del fenomeno ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] [25]) e dimostra che il problema si riduce alla determinazione di una funzione generatrice, o principale, che soddisfi l'equazione detta oggi 'diHamilton-Jacobi':
Mentre Hamilton aveva rivolto l'attenzione al fatto che la funzione principale S ...
Leggi Tutto
potenziale
potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] radiale: V=Q(1+R₀R₀(2c2)+...)/(4πε₀R₀). Le equazionidi Maxwell, oltre alla soluzione corrispondente ai p. ritardati ammettono anche i corrispondente è che il livello fondamentale dell'operatore diHamilton per n particelle (o l'estremo inferiore ...
Leggi Tutto
grafo
grafo [Der. del gr. grápho "scrivere"] [ALG] Configurazione (propr. g. lineare o singramma) formata da un insieme di punti, detti vertici o nodi del g., e di linee, dette lati o spigoli del g., [...] e una sola volta per ciascun vertice. Un percorso di tale tipo si chiama linea diHamilton del g., e non si conosce tuttora un criterio g. servono per una visualizzazione dell'insieme diequazioni simultanee che descrivono un sistema; la trasmissione ...
Leggi Tutto