• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Fisica [27]
Matematica [15]
Fisica matematica [11]
Storia della fisica [8]
Meccanica dei fluidi [6]
Temi generali [6]
Fisica dei solidi [4]
Ingegneria [4]
Meccanica [4]
Analisi matematica [3]

Millennium Problems

Enciclopedia on line

Selezione di 7 problemi matematici proposti nel 2000 dal Clay Mathematics Institute (CMI) di Cambridge, Massachusetts, che ha stanziato per la risoluzione di ognuno di essi un premio di 1 milione di dollari. [...] dell’attuale Modello Standard della particelle elementari ma non è ancora rigorosa dal punto di vista teorico. Equazioni di Navier-Stokes Sono le equazioni che descrivono i fluidi e vengono comunemente risolte con metodi numerici. Il problema chiede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – GEOMETRIA
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – IPOTESI DI RIEMANN – MODELLO STANDARD – MASSACHUSETTS – ALGORITMO

LADYZHENSKAYA, Olga Alexandrovna

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

LADYZHENSKAYA, Olga Alexandrovna Valeria Ricci Matematica russa, nata a Kologriv (Russia) il 7 marzo 1922 e morta a San Pietroburgo il 12 gennaio 2004. L’attività scientifica di L. ha riguardato principalmente [...] da lei introdotta e che prende il suo nome. Inoltre, sempre per quanto riguarda le equazioni di Navier-Stokes, ha costruito il primo schema alle differenze finite convergente in due e tre dimensioni spaziali e ha contribuito alla formulazione ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – EQUAZIONI DI NAVIER-STOKES – OPERATORI DIFFERENZIALI – FISICA MATEMATICA

PREVISIONI METEOROLOGICHE

XXI Secolo (2010)

Previsioni meteorologiche Luca Mercalli Valentina Acordon Claudio Castellano Claudio Cassardo Le prime formulazioni teoriche della previsione meteorologica numerica, risalenti al 1904 e dovute al [...] equazio­ni (una per ciascuna componente del vento) che descrivono la conservazione della quantità di moto prendono il nome di equazioni di Navier-Stokes. Nel 1904 Bjerk­nes affermò per primo che, per poter effettuare previsioni meteorologiche, cioè ... Leggi Tutto

BIOMATEMATICA

XXI Secolo (2010)

Biomatematica Vincenzo Capasso Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] fluidi non newtoniani per la circolazione sanguigna e l’analisi delle equazioni di Navier-Stokes a bassi numeri di Reynolds (fluidi fortemente viscosi). Tra le aree matematiche che più recentemente hanno interagito con reciproco vantaggio, possiamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – MATEMATICA APPLICATA

FLUIDODINAMICA

XXI Secolo (2010)

Fluidodinamica Roberto Verzicco La fluidodinamica, disciplina che ha per oggetto il moto dei fluidi e le relative utilizzazioni, riveste una importanza fondamentale nello studio di molti fenomeni naturali [...] governano il moto. Per i fluidi newtoniani queste equazioni assumono una forma particolarmente compatta che prende il nome di equazioni di Navier-Stokes; tali equazioni derivano dai principi di conservazione della massa e dell’energia e dalla seconda ... Leggi Tutto

YACHT DESIGN

XXI Secolo (2010)

Yacht design Andrea Vallicelli Gli yacht sono prodotti molto differenziati per dimensione, natura tecnica e formale. Se da una parte sono assimilabili ad architetture, in quanto artefatti abitabili, [...] viscoso vengono invece utilizzati i codici RANS (Reynolds Averaged Navier-Stokes), che si basano sulla soluzione delle equazioni di Navier-Stokes sviluppate da Reynolds, e che sono in grado di descrivere un flusso, sia laminare sia turbolento. L ... Leggi Tutto

L'Età dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo James Cross La meccanica del continuo La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] , in cui alcuni dei problemi più cruciali rimangono ancora insoluti: ci si chiede, per esempio, se le equazioni di Navier-Stokes in tre dimensioni ammettano soluzione, una volta imposte delle ragionevoli condizioni al contorno. È caratteristico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

GRAFFI, Dario

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAFFI, Dario Adriano Morando Nacque il 10 genn. 1905 a Rovigo da Michele e da Amalia Tedeschi. Nella città natale frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico, diplomandosi nel 1921. [...] del maestro rivolta alla soluzione del problema dell'unicità delle soluzioni delle equazioni di Navier Stokes (Sul teorema di unicità nella dinamica dei fluidi, in Annali di matematica, s. 4, L [1960], pp. 379-387), il G. risolse completamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA

millennio, problemi del

Lessico del XXI Secolo (2013)

millennio, problemi del millènnio, problèmi del locuz. sost. m. pl. – Selezione di sette problemi matematici proposti nel 2000 dal Clay mathematics institute (CMI) di Cambridge nel Massachusetts, che [...] ’attuale Modello Standard della particelle elementari, ma non è ancora rigorosa dal punto di vista teorico. Equazioni di Navier-Stokes. – È il sistema di equazioni che descrive l’andamento del flusso per un liquido viscoso incomprimibile. Il problema ... Leggi Tutto

problemi del millennio

Enciclopedia della Matematica (2013)

problemi del millennio problemi del millennio (millennium prize problems) espressione con cui si indica una serie di problemi matematici (7 in tutto) ancora in larga parte irrisolti. Il Clay Mathematics [...] stabilire se possa esistere una equivalenza tra la classe dei problemi P e quella dei problemi NP; 4) le equazioni di Navier-Stokes relative alla fluidodinamica: descrivono il moto dei liquidi e dei gas; non è ancora possibile risolverle in forma ... Leggi Tutto
TAGS: CONGETTURA DI BIRCH E SWINNERTON-DYER – DISTRIBUZIONE DEI NUMERI PRIMI – EQUAZIONI DI NAVIER-STOKES – FUNZIONE ZETA DI RIEMANN – CONGETTURA DI POINCARÉ
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali