• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Matematica [34]
Storia della matematica [19]
Analisi matematica [13]
Fisica [10]
Fisica matematica [7]
Storia della fisica [7]
Algebra [7]
Biografie [7]
Geometria [6]
Temi generali [5]

FUNZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

FUNZIONE Leonida TONELLI Salvatore PINCHERLE . Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] i punti (u, v) interni a C, e vi soddisfano le equazioni ora scritte, la funzione f (x) è monogena nel campo C. Le equazioni precedenti si dicono le condizioni di monogeneità di Cauchy-Riemann. Da esse si deduce che, nei punti interni a C, è dunque ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – PUNTO Α DI DISCONTINUITÀ – CONDIZIONE DI LIPSCHITZ – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUNZIONE (8)
Mostra Tutti

VOLTA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123) Giulio KRALL È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] dell'equazione delle onde, prototipo dell'equazione di tipo iperbolico di Liouville e quindi, nell'ambito di determinate condizioni, l'applicabilità del metodo di Cauchy-Riemann. Superfici di Liouville sono le superfici di rotazione, le superfici di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – TRASFORMAZIONE AFFINE – MATERIE PLASTICHE – SERIE DI FOURIER – CEMENTO ARMATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLTA (3)
Mostra Tutti

L'Ottocento: matematica. Elasticità e idrodinamica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica Gleb Mikhailov Elasticità e idrodinamica Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] delle particelle precisando, senza scrivere esplicitamente le equazioni finali, che le equazioni generali del moto di un fluido si ottengono sostituendo nelle equazioni di Cauchy del moto le dipendenze lineari per le componenti degli sforzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA – IDRAULICA

serie

Enciclopedia on line

Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere. Ecologia Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] renderla divergente o indeterminata (teorema di Riemann-Dini). Criteri di convergenza e divergenza per una s. numerica Data una s. numerica vale il seguente criterio generale di convergenza o criterio di Cauchy: condizione necessaria e sufficiente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – TEMI GENERALI – BIOINGEGNERIA – ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – ANALISI MATEMATICA – GEOMETRIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA GRAFICA – ELETTROTECNICA
TAGS: DISCONTINUITÀ DI PRIMA SPECIE – FUNZIONE DI VARIABILE REALE – LIMITE DELLA SUCCESSIONE – APPROSSIMAZIONE LINEARE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su serie (6)
Mostra Tutti

spazio

Enciclopedia on line

spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] di s. prima non previsti, il metodo analitico di Riemann le cui coordinate soddisfano un’equazione lineare del tipo (dove le di Cauchy deve convergere. Oltre allo s. euclideo En, si può dare come esempio di s. di Hilbert lo s. delle successioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – COSMOLOGIA – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOGRAFIA FISICA – GEOMETRIA – DISCIPLINE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – METAFISICA – POLITOLOGIA – TRASPORTI AEREI
TAGS: COMPLEMENTARE DI UN INSIEME – POSTULATO DELLE PARALLELE – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spazio (10)
Mostra Tutti

analisi

Enciclopedia on line

Chimica Generalità L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] Cauchy e B. Riemann, e a Weierstrass; essa ha condotto successivamente allo studio di classi speciali di una connessione tra una classe di equazioni non lineari importanti per la fisica matematica (equazione di Klein-Gordon, di Korteweg-de Vries ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUISTICA GENERALE – TEMI GENERALI – STRUMENTI MUSICALI – CHIMICA ANALITICA – CHIMICA FISICA – STRUMENTI – FISICA MATEMATICA – ANALISI MATEMATICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – METAFISICA – PEDAGOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su analisi (3)
Mostra Tutti

GEOMETRIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GEOMETRIA (gr. γεωμετρία) Federigo ENRIQUES Gin. F. 1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] riconduce a un'equazione di 3° grado l'equazione dell'ettagono; e di codesta equazione si occupa a geometria è stata dibattuta, in varî sensi, da B. Riemann, H. I. Helmholtz, W. K. Clifford, F de géométrie, 1813), A. Cauchy (Leåons sur l'application ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOMETRIA (13)
Mostra Tutti

ARITMETICA

Enciclopedia Italiana (1929)

Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] delle congruenze ad un'incognita, di grado superiore, fu sviluppata da A. L. Cauchy, E. Galois e Th , y, z soddisfano all'equazione di Fermat senza che nessuno di essi sia divisibile per p, alle congetture del Riemann, tutti gli zeri immaginarî di ζ (s ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDEZZA DIRETTAMENTE PROPORZIONALE – DISTRIBUZIONE DEI NUMERI PRIMI – SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI – INTERPOLAZIONE DI LAGRANGE – FUNZIONE RAZIONALE INTERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARITMETICA (7)
Mostra Tutti

COORDINATE

Enciclopedia Italiana (1931)

Generalità. - 1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] coordinate. Di ciò si ha già un cenno nell'Habilitationsschrift di B. Riemann; e di geometrie di spazî dicono (G. Cramer, A. L. Cauchy) le equazioni parametriche della curva. Se le ϕ, ψ, vi sono funzioni razionali di t, la curva si dice razionale (L ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE RAZIONALE INTERA – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – COORDINATE ASTRONOMICHE – GEOMETRIA NON EUCLIDEA

MATEMATICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MATEMATICA Federico Enriques Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] e contengono insomma (sotto veste geometrica) la teoria delle equazioni di 1° e 2° grado. E poiché si era allargato iniziato col sec. XIX da A.-L. Cauchy, era passato poi in Germania nelle scuole di B. Riemann e di C. Weierstrass, e che la geometria, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PSICOLOGIA COGNITIVA
TAGS: ETHICA ORDINE GEOMETRICO DEMONSTRATA – CRITICA DELLA RAGION PURA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – GEOMETRIA DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATEMATICA (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali