1. Si designa con questo nome la proprietà che, in maggiore o minor misura, posseggono i corpi naturali, di deformarsi sotto l'azione delle forze esterne a esse applicate, e di riprendere poi la forma [...] di spostamenti, generalmente continuo, il quale cioè non implichi soluzioni dicontinuità né sovrapposizioni di materia se non in corrispondenza di certa sestupla diequazioni alle derivate seconde che noi abbiamo chiamate equazionidi congruenza o ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] f. e. negativa del condensatore, nel senso che tutte le volte che si scriverà l'equazione dell'equilibrio delle differenze di potenziale variabili con continuità o per salti lungo il circuito, si dovrà introdurre, in rappresentanza del tratto ...
Leggi Tutto
Generalità. -
1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] mediante una combinazione líneare delle loro equazioni, ossia, detti A, A′, A″ i primi membri di queste, l'equazionedi ogni retta si può porre sotto coordinate polari, conviene ammettere che, per continuità, ρ possa diventare anche negativo e che ...
Leggi Tutto
Si dà impropriamente nell'uso comune il nome di costruzioni di cemento armato a tutte le costruzioni costituite essenzialmente da un conglomerato o calcestruzzo di cemento, sabbia e ghiaia in opportune [...] a botola, appese a carrelli che scorrono su cavi continui, a mezzo dei quali esse possono essere trasportate lungo dedurre l'intervallo Δx. Dalla (44), sommando membro a membro le equazionidi m staffe uguali successive, si ha:
ossia, per l'intero ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] adottate ipotesi dicontinuità del comportamento che permettono di decomporre il problema di decisione in equazionidi cui sopra può essere risolto, ipotizzando forme specifiche delle funzioni di utilità coinvolte e assumendo che f(x|t) sia di ...
Leggi Tutto
. Nelle costruzioni si manifestò indubbiamente una delle prime attività umane: epperò allo spirito dell'uomo fin dai tempi più remoti dovette presentarsi il problema di adeguare le dimensioni degli elementi [...] . Nel 1857 Clapeyron diede la teoria della trave continua e il noto teorema dei tre momenti, la cui con x′ e y′ le coordinate del punto più lontano dall'asse neutro, l'equazionedi stabilità si scrive:
Se infine lo stesso punto x′ y′ è pure il più ...
Leggi Tutto
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] (t), z = z (t), aggiungendo per siffatte funzioni le condizioni dicontinuità e di derivabilità fino a quell'ordine che, caso per caso, occorre.
L' 'equazionedi grado n nelle coordinate di punti, da un'equazione d'un certo grado m nelle coordinate di ...
Leggi Tutto
1. Si designano con questo nome comune tre specie di curve, ellisse, parabola e iperbole, di aspetto nettamente diverso (fig. 1). Mentre l'ellisse, che come caso particolare comprende il cerchio, è chiusa [...] Se poi un punto P è sulla conica, si assume (per ragioni dicontinuità) come sua polare la tangente in P; e in tal modo risulta = tangh (u/2)
Va infine rilevato che l'equazionedi un'iperbole, riferita ai suoi asintoti come assi coordinati, assume ...
Leggi Tutto
Satelliti artificiali
Gaspare Galati
(V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274)
Tecnologie del carico utile
In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] con copertura nuvolosa continua o quasi (oltre che per scopi di sorveglianza), di poter operare di giorno o di notte e con del sistema diequazionidi navigazione. Una tale ridondanza del numero di satelliti visibili rispetto al minimo teorico di 4 è ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] elettriche che generano il campo (sorgenti) mediante le equazionidi Maxwell (v. vol. XIII, p. 710). il secondo un buon conduttore, la condizione dicontinuità esige che la componente tangenziale di E sia nulla alla superficie del conduttore, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...