Successione ordinata e continuadi elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] in (0,2π), essa è necessariamente una s. di Fourier. Sotto ipotesi molto ampie, la s. di Fourier di una funzione f(x), periodica di periodo 2π converge alla funzione stessa nei punti dicontinuitàdi f(x) e alla media aritmetica dei suoi limiti ...
Leggi Tutto
Una s. m. è la somma dei termini di una successione (➔ successione numerica). Se la successione {a1,a2,...,} è infinita, la s. è definita dalla somma infinita a1+a2+..., indicata, in forma più compatta, dal simbolo Ʃ∞n=1an. Generalmente, i termini della s. sono definiti da una qualche formula matematica, ... ...
Leggi Tutto
sèrie [Der. del lat. series, da serere "intrecciare"] [LSF] Successione continua e ordinata di enti, concreti o astratti, dello stesso genere, distinta in s. aperta oppure chiusa a seconda che, rispettiv., non abbia una fine (potendo o no avere un inizio) oppure che abbia un inizio e una fine; il termine ... ...
Leggi Tutto
(XXXI, p. 435; App. III, 11, p. 699)
Tullio Viola
1. Serie numeriche. - Sia
una serie a termini reali e positivi, le cui successive somme parziali indichiamo con
Ai criteri di convergenza e divergenza del vol. XXXI, p. 436, aggiungiamo i seguenti.
I) Se
è divergente e se α è una costante positiva, ... ...
Leggi Tutto
Tullio VIOLA
*
(XXXI, p. 435)
Serie semplici.
1. - Metodi generali di sommabilità (v. vol. XXXI, p. 439, nn. 10,11). - I) Data una serie arbitraria
ed una matrice Õ = ∥ cmn ∥ ad infinite righe e ad infinite colonne (m, n = 0, 1, 2, ...) - i numeri an e cmn potendo essere reali o complessi - supponiamo ... ...
Leggi Tutto
Giovanni SANSONE
Luigi GALVANI
(ted. Reihe). -1. Termine matematico con cui si designa l'operazione di addizione, estesa - sotto opportune condizioni, che le assicurino un senso preciso - al caso di un numero infinito di addendi. Se, per es., si toglie dall'unità prima 1/2, poi 1/4, poi 1/8 e così ... ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] complessa in rapido movimento, poiché gli standard cambiano dicontinuo, ogni giorno sono introdotti nuovi prodotti, l' di conseguire grandi progressi nella risoluzione delle equazionidi Maxwell nello spazio e nel tempo. Tra i nuovi problemi di ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] sistemi lineari si possono rappresentare mediante equazioni differenziali lineari.
Si osserva infine che le forme d'onda sinusoidali dicontinuo uso in elettrotecnica sono un caso particolare di queste funzioni sinusoidali modulate, ottenuto ponendo ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...