Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] che il piano dovrà configurarsi come un sistema diequazioni, i cui termini noti siano rappresentati dalle realtà alla centralizzazione o alla diffusionedi determinati servizi e all'automazione di alcune decisioni di tipo corrente.
Questi cenni ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] di stima sono caratterizzate entrambe dal fatto di soddisfare un'equazionedi continuità che esprime, rispettivamente, il principio di ,02 è l'albedo di superficie, AN = 0,25 quella delle nubi e AS = 0,08 quella da diffusione atmosferica.
Il 35% della ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] effetto Compton, la diffusione classica, la produzione di coppie e la di risolvere rapidamente il sistema diequazioni relativo e di assegnare a ciascuno dei blocchi il suo valore di attenuazione. Per ottenere una immagine TC, il numero di ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] si muovono nelle cavità del corpo e dalla diffusione dell'informazione a cellule con varie funzioni, la probabilità,
Quattro ‛eventi n' sono implicati nell'apertura di una ‛chiusa' K+.
Queste equazioni e i valori sperimentali per le costanti α e β ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] teoria dell'interpolazione. Questa teoria, di grande importanza nello studio delle equazioni alle derivate parziali e nell'analisi , Maryland, per le scoperte di nuovi meccanismi sull'origine e la diffusionedi malattie infettive.
1977
Nobel per ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] di moto e di meccanica. Nonostante questo primato sia stato attribuito a Newton, fu Leibniz il primo a contribuire a un'ampia diffusionedi poi le equazioni differenziali, indicandone subito il tipo e quindi suggerendone una strategia di integrazione, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] l'equazionedi Kortewg-de Vries, introducendo una soluzione chiamata solitone.
La teoria elettrodebole di Glashow-Weinberg Gabriele Veneziano introduce un modello duale per la diffusionedi particelle, dando origine a una nuova disciplina nell ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] in generale le estremali, cioè le soluzioni dell'equazionedi Euler) hanno necessariamente derivate prime continue, e quindi le altre cellule a sintetizzare alcune proteine che inibiscono la diffusione del virus. La sostanza è l'interferone, oggi ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Astronomia
Bidare V. Subbarayappa
David Pingree
Astronomia
Aspetti generali dell'astronomia indiana
L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] medi giornalieri dei pianeti e le relative equazioni a intervalli di 3°45′; l'epoca è il 20 di Mālajit, che ottenne da Šāh Ǧahān il titolo di Vedāṅgarāya per aver composto un altro Pārasīprakāśa nel 1643.
D'importanza ancora maggiore per la diffusione ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] i conigli in Australia. Dopo l'introduzione di questo virus per controllare la diffusione dei conigli, si era notato che di saturazione. La descrizione matematica più semplice di una crescita di popolazione di questo tipo è la classica equazionedi ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...