La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] scienza ma avrebbero favorito piuttosto le attività di dettaglio, relative alla diffusione, all'applicazione e alla misurazione, prima con l'equazionedi stato per i gas reali.
Le particelle colloidali sono soggette a un moto di agitazione browniano, ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] diffusionedi questo importante tipo di informazione, è evidente l'interesse di ridurre la larghezza di banda del segnale televisivo a spese della ridondanza di αi.
Un oscillatore quasi sinusoidale si avrà quando l'equazione [1+β(p)A(p)]=0 ha, come ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] diffusione delle teorie del marchese di Condorcet (1743-1794) e di Immanuel Kant (1724-1804). La visione di descrivere il comportamento di un gas in generale. Quest'ultima equazione è conosciuta come 'legge di Gay-Lussac' o 'di Charles', dal nome ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] una produzione tessile molto diversificata (che va dalle tele di lino e di canapa, e poi di cotone, ai tessuti di lana) destinata all'esportazione, e di ampliarne sia il volume (grazie alla diffusionedi tessuti più leggeri e meno costosi) che gli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] costi ragionevoli in tutti gli ospedali.
La diffusionedi questa tecnica presenta vantaggi sia sul piano radiobiologico differenti frequenze di risonanza, come viene definito dall''equazionedi Larmor': ω=γH0, dove ω è la frequenza di risonanza ...
Leggi Tutto
Computer science
Scott Kirkpatrick
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e l’ingegneria, costituendo dal punto di vista accademico un settore [...] University. Esso era in grado soltanto di risolvere sistemi diequazioni lineari, impiegando alcune tecnologie che anticipavano e la diffusione attraverso Internet di dati audio e video è la creazione di famiglie di codici di compressione standard ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] e che è legata alla diffusione della modellizzazione matematica e quindi di un rapporto più elastico fra un solo elemento e si tratta di vedere se esiste un vettore di prezzi p* tale che ζ(p*)=0, ovvero se l'equazione ζ(p)=0 ammette una soluzione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] University. Esso era in grado soltanto di risolvere sistemi diequazioni lineari, impiegando alcune tecnologie che anticipavano e la diffusione attraverso Internet di dati audio e video è la creazione di famiglie di codici di compressione standard ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] una sorta di vetrina per la diffusione della matematica greca; infatti, dei sei antichi frammenti di papiro degli Elementi di cui siamo volta capito che si tratta di una successione di formule. Si è lontani dalle moderne equazioni: non vi è una ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] in quanto sviluppantesi ancora mediante l'impiego diequazioni differenziali, ma deterministica solo al livello costantemente favorito lo scambio delle idee e la diffusione dei risultati, permettendo di fare, a intervalli, il punto della situazione ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...