La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] Diffusione della ricerca anaclastica di Ibn al-Hayṯam in arabo e in latino
Il trattato sullo specchio parabolico di sistema di queste due equazioni fornisce a=1/400 e b=11/40, da cui
per i∈[0°, 45°], il ragionamento di al-Fārisī ci permette di ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] primari delle equazioni del moto.
Per la temperatura, si utilizzano bande di assorbimento da parte di gas distribuiti nazionali; i PWS (Public Weather Services) per la diffusione delle informazioni.
Il programma GMES
Il GMES (Global Monitoring ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] la (24) detta 'equazionedi Cambridge', hanno grande importanza per quanto segue.
1. Nella dinamica di lungo periodo la propensione ) e i pensionati (95 milioni).
Dal punto di vista della diffusione delle attività finanziarie risulta che l'88,0% delle ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] Le tesi monetariste hanno avuto notevole diffusione negli anni settanta-ottanta, soprattutto nel caso in cui i parametri dell'equazione alle differenze avessero valori tali da provocare una soluzione di oscillazioni smorzate e perciò non permanenti. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] di metodi matematici, quali la risoluzione diequazioni integrali mediante l'espansione in serie di potenze e la trattazione di nuovi tipi di integrali. A fronte di un simile sviluppo didi strumenti di piccola e media grandezza e la diffusione delle ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] siano legate da un sistema ridondante di n equazioni fisicamente indipendenti (m⟨n):
[ di C tra questi estremi sarà 'casuale'; tale tipo di cammino può essere immaginato anche in uno spazio tridimensionale ed è un modello approssimato della diffusione ...
Leggi Tutto
Conflitto sociale
Charles Tilly
Introduzione
Vi è conflitto sociale quando una persona o un gruppo avanza pretese di segno negativo nei confronti di altre persone o gruppi, pretese che, qualora venissero [...] equazioni dimostra la possibilità che si determini una spirale nella corsa agli armamenti anche in assenza di alterazioni dei livelli di la diffusione del conflitto
Quali condizioni sociali promuovono e quali ostacolano il formarsi di pretese di segno ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] leggi di Boyle, Charles e Henry, dimostrarono l'ipotesi di Avogadro e ottennero risultati riguardanti problemi come la diffusione materiale nelle equazioni del moto e nella meccanica, oppure, nell'ambito della tradizione dinamica di William Thomson ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Miqat, qibla, gnomonica
Ahmad Dallal
Mīqāt, qibla, gnomonica
Si può affermare che il contributo più originale dell'astronomia araba [...] mentre i loro erano troppo complicati per godere di un'ampia diffusione. In altri termini, i diversi metodi avevano una data latitudine e per ciascun grado di longitudine solare, nelle tavole si trovano l'equazione per la durata della metà del giorno ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La matematica nel V secolo
Reviel Netz
La matematica nel V secolo
Il titolo di questo capitolo è di per sé problematico. Decidere se al di là di alcuni lavori isolati si possa [...] si possono considerare equivalenti a questo genere diequazioni algebriche; si poteva perciò dedurre che quanto piuttosto la sua percezione e la sua diffusione. Non è detto comunque che si possa parlare di ‘matematica’ alla metà del V sec., periodo ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...