algebra
algebra ramo della matematica che studia il calcolo numerico generalizzandone le operazioni mediante l’introduzione delle lettere dell’alfabeto a rappresentare i numeri. Un’altra caratteristica [...] . Tuttavia, i contributi diEulero (cui si devono molte innovazioni simboliche e concettuali relative ai numeri complessi e alla loro relazione con le funzioni goniometriche) e l’analisi diLagrange sulle equazionidi quarto grado (che portò ...
Leggi Tutto
BONATI, Teodoro Massimo
Enzo Pozzato
Nacque a Bondeno (Ferrara), l'8 nov. 1724. A sedici anni il B. andò a Ferrara per seguirvi gli studi di filosofia e medicina; nel 1746 venne iscritto al Collegio [...] radici delle equazionidi 5º e 6º grado e ciò egli fece valendosi delle parabole. È interessante rilevare che le formule da lui trovate concordano perfettamente con quelle ricavate per via diversa dal Newton, dal Taylor e da Eulero. Individuò inoltre ...
Leggi Tutto
risolvente
risolvente in algebra, termine sinonimo diequazione risolvente, cioè equazione ausiliaria mediante la quale si rende più agevole la risoluzione di un’altra data equazione. Un primo esempio [...] risoluzione di un’altra equazione, ipotizzato da Eulero e sviluppato da J.-L. Lagrange, venne utilizzato da G. Malfatti per un’equazionedi quinto grado: la sua risolvente (risolvente di Malfatti) è un’equazionedi sesto grado, la conoscenza di una ...
Leggi Tutto
STATICA
Gustavo COLONNETTI
. È quel capitolo della fisica, e più propriamente della meccanica, che studia i problemi dell'equilibrio dei corpi naturali.
Evoluzione storica dei principî della statica.
1. [...] a scrivere 3n equazioni del tipo
Queste 3 n equazioni, unite alle k equazionidi vincolo, formano un sistema di 3 n + k equazioni tra le 3 n coordinate e i k moltiplicatori δ.
Il procedimento dei moltiplicatori diLagrange è eminentemente simmetrico ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] gli angoli diEulero).
L'invarianza sotto s. continue implica, in una teoria di campo, l'esistenza di una col tempo secondo, per es., le equazionidiLagrange:
Siccome le [34] sono un sistema diequazioni differenziali del secondo ordine, dovremo, ...
Leggi Tutto
MASSIMI e MINIMI
Guido Ascoli
. Preliminari. - In questa locuzione è contenuto il soggetto di molte ricerche matematiche, di vario carattere e di notevole interesse teorico e pratico. Esse hanno comune [...] . E così via.
Lagrange ha dato un metodo molto elegante per trattare queste questioni (metodo dei moltiplicatori). Sia f(x1, x2, ..., xn) la funzione data, ϕi (x1, x2, ... xn) = 0, con i = 1, 2,.... m, le equazionidi condizíone. Si considera allora ...
Leggi Tutto
FUNZIONALI
Luigi Fantappiè
. 1. Definizioni. - Il concetto di "funzionale" (termine dovuto a J. Hadamard, e derivante dalla locuzione più precisa "operatore funzionale") è uno dei più importanti dell'analisi [...] quindi ancora un funzionale di queste. La soluzione di un'equazione integrale
dipende dai di variazione era già stato considerato molto tempo prima, per particolari funzionali di cui si volevano determinare i massimi e minimi, da Eulero, Lagrange ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici e sistemi caotici
Marco Abate
Definizioni ed esempi
La teoria dei sistemi dinamici è uno dei campi della matematica che più si è sviluppato in questi ultimi cinquant’anni e che promette [...] sistema diequazionidi Wilson e Cowan periodicamente forzato può essere ricondotto a una singola equazione differenziale : le orbite ellittiche kepleriane. Nel 18° sec. Eulero e Lagrange trovarono due soluzioni periodiche stabili per il problema dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] il giovane Giuseppe Luigi Lagrange, a Manfredi si equazioni differenziali, del calcolo integrale, del calcolo delle variazioni.
Le Institutiones calculi differentialis furono ripubblicate a Pavia (1787) con alcune appendici e con l’elogio diEulero ...
Leggi Tutto
CALUSO DI VALPERGA, Tommaso
Piero Treves
Nacque a Torino, di doviziosa famiglia comitale canavesana, il 20 dic. 1737, da Amedeo e da Emilia Doria, genovese. Ultimo di una numerosa figliolanza e di cagionevole [...] ) dal Lagrange nel 1759 consolida la sua collocazione nella cultura scientifica europea (già nel II volume dei Miscellanea Philosophico-mathematica, editi dalla Accademia come "Societas Privata Taurinensis", era apparso uno scritto diEulero), svolge ...
Leggi Tutto