• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
223 risultati
Tutti i risultati [223]
Fisica [125]
Matematica [48]
Elettrologia [33]
Storia della fisica [35]
Fisica matematica [26]
Temi generali [23]
Chimica [22]
Ingegneria [20]
Meccanica quantistica [19]
Biografie [19]

Elettricità e calore

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A inizio Ottocento la fisica spiega i fenomeni termici, elettrici e magnetici mediante [...] di Maxwell attribuisce pertanto all’interazione elettromagnetica un ruolo universale, pari a quello che Newton ha fornito all’interazione gravitazionale. In seno alla nuova teoria sono tuttavia collocati due problemi fondamentali; le equazioni di ... Leggi Tutto

millennio, problemi del

Lessico del XXI Secolo (2013)

millennio, problemi del millènnio, problèmi del locuz. sost. m. pl. – Selezione di sette problemi matematici proposti nel 2000 dal Clay mathematics institute (CMI) di Cambridge nel Massachusetts, che [...] generalizzazione dell’elettromagnetismo di Maxwell ed è alla base dell’attuale Modello Standard della particelle elementari, ma non è ancora rigorosa dal punto di vista teorico. Equazioni di Navier-Stokes. – È il sistema di equazioni che descrive l ... Leggi Tutto

Proca Alexandre

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Proca Alexandre Proca 〈prokà〉 Alexandre [STF] (Bucarest 1897 - Parigi 1955) Ricercatore (1931) e poi direttore di ricerca (1939) del Centre National de la Recherche Scientifique. ◆ [EMG] Equazioni di [...] P., o di P.-Yukawa: le equazioni dell'elettromagnetismo che si otterrebbero, in luogo di quelle di Maxwell, se si attribuisse una massa al fotone: v.carica elettrica elementare: I 510 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

Melvin Mael Avramy

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Melvin Mael Avramy Melvin 〈mèlvin〉 Mael Avramy [STF] (n. in Palestina 1913, nat. SUA) Prof. di fisica nell'univ. della Florida, a Tallahassee (1952) e poi nella Temple Univ., a Filadelfia (1966). ◆ [RGR] [...] Soluzione di M.: è una soluzione delle equazioni di Einstein-Maxwell statica e con simmetria cilindrica: v. relatività generale, soluzioni della: IV 807 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA

spazio

Enciclopedia on line

spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] di forze attrattive e repulsive. La fisica del campo viene matematizzata da W. Thomson e da J.C. Maxwell rappresentati da equazioni lineari in x, y, z ecc. A differenza di quanto accade in uno s. proiettivo, due sottospazi di dimensioni complementari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – COSMOLOGIA – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOGRAFIA FISICA – GEOMETRIA – DISCIPLINE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – METAFISICA – POLITOLOGIA – TRASPORTI AEREI
TAGS: COMPLEMENTARE DI UN INSIEME – POSTULATO DELLE PARALLELE – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spazio (10)
Mostra Tutti

CALORE

Enciclopedia Italiana (1930)

Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] Maxwell e Boltzmann, dopo la metà del secolo scorso, poté, sulla base di una premessa quanto mai semplice, e cioè ritenendo le molecole di un gas animate di che l'equazione alla superficie deve essere soddisfatta ponendo in luogo di x la lunghezza ... Leggi Tutto
TAGS: BASE DEI LOGARITMI NATURALI – GIAMBATTISTA DELLA PORTA – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – PROGRESSIONE ARITMETICA – PROGRESSIONE GEOMETRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALORE (5)
Mostra Tutti

VETTORE

Enciclopedia Italiana (1937)

VETTORE Roberto Marcolongo Matematica. - Le grandezze, che si incontrano in geometria, in meccanica, in fisica, si possono distinguere in due classi. Le une - quali, ad es., le lunghezze, le aree, i [...] A2 f2 tali due vettori, devono sussistere le due equazioni: le quali permettono di assegnare in infiniti modi i punti A1, A2 e i luogo della notazione rot adottano quella di curl (riccio, anello) usata dal Maxwell. 11. Omografie vettoriali. - Nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VETTORE (6)
Mostra Tutti

DIMENSIONALE, ANALISI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Analisi dimensionale è termine recentemente introdotto per indicare la parte più propriamente analitica della teoria della similitudine (v. similitudine: meccanica, XXXI, p. 800) e come tale l'analisi [...] calore), afferma come evidente il fatto che se si altera l'unità di misura di una di esse, le equazioni devono rimanere inalterate: le equazioni devono quindi essere omogenee rispetto a tutte e cinque le grandezze indipendenti che intervengono nella ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE – TEORIA DELLA SIMILITUDINE – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – PERMEABILITÀ MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIMENSIONALE, ANALISI (3)
Mostra Tutti

AMPÈRE, André-Marie

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato presso Lione il 22 gennaio 1775, morto a Marsiglia il 10 giugno 1836, dotto ricercatore in molti e svariatissimi rami del sapere, soprattutto nella fisica e nella matematica, celeberrimo per la scoperta [...] grande importanza le sue ricerche sull'integrazione delle equazioni differenziali, e gli studî sui rapporti incrementali delle da giustificare l'appellativo che Giacomo Clerk Maxwell diede ad Ampère, di "Newton dell'elettricità". E il suo Mémoire ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – CALCOLO INFINITESIMALE – REVUE DES DEUX MONDES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMPÈRE, André-Marie (2)
Mostra Tutti

DIMENSIONI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

(XII, p. 849). Dimensioni delle grandezze fisiche. Si dicono formule dimensionali per le grandezze fisiche quelle formule che esprimono secondo quali leggi, in virtù di convenzioni adottate, le unità derivate [...] di controllare le equazioni fisiche risultanti da operazioni o da calcoli, facendo la verifica dell omogeneità (in un equazione una somma di recentemente da Leigh Page. Bibl.: J. C. Maxwell, Treatise on Electricity and Magnetism, Oxford 1881, ed ... Leggi Tutto
TAGS: CONDUTTANZA ELETTRICA – RESISTENZA ELETTRICA – FORZA MAGNETOMOTRICE – VELOCITÀ ANGOLARE – QUANTITÀ DI MOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIMENSIONI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 23
Vocabolario
maxwelliano
maxwelliano ‹maksuel-› agg. – Che si riferisce al fisico ingl. J. C. Maxwell (1831-1879), noto soprattutto per i suoi studî sulla teoria dei colori, sulla teoria cinetica dei gas, sulla termodinamica e, in partic., sulla teoria del campo elettromagnetico...
elettromagnetismo
elettromagnetismo s. m. [comp. di elettro- e magnetismo; il termine compare dapprima nella forma gr. mod. ἠλεκτρομαγνητισμός come titolo del libro III, parte II, dell’opera Magnes sive de arte magnetica (1641) del padre A. Kircher]. – Parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali