L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] in contraddizione con i calcoli eseguiti a partire dalle equazionidiMaxwell; ne concluse che le proprie osservazioni erano comunque degne di fede, ma che la sua soluzione delle equazioni del dipolo era resa imprecisa dall'approssimazione del filo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] campo magnetico.
La [1] può essere combinata con le equazionidiMaxwell per evidenziare che λ rappresenta la profondità di penetrazione di un campo magnetico entro un superconduttore. Il valore di questa lunghezza è molto vicino, e ciò può generare ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] dove E0 è il valore del campo elettrico sull'asse della guida d'onda. La componente radiale, derivabile dalle equazionidiMaxwell, è:
La componente del campo magnetico perpendicolare al campo elettrico è:
dove v è la velocità della particella, ω ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] mostra che la nuova cinematica permette di rendere le equazionidiMaxwell compatibili con il principio di relatività semplicemente dimostrando che le equazionidiMaxwell sono invarianti per trasformazioni di Lorentz. Questo risultato permette a ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] Secondo questa teoria, il campo della luce laser è descritto dal campo elettrico che obbedisce all'equazione delle onde (derivata dalle equazionidiMaxwell):
In questa formula e in quelle successive il punto indica la derivazione rispetto al tempo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] costrinse a risolvere il problema dell'invarianza formale delle equazionidiMaxwell con 'metodi artificiosi'. Falliti i tentativi di rilevare sperimentalmente effetti dovuti all'esistenza di un ipotetico vento d'etere ‒ che avrebbero permesso, tra ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] un altro; quindi completò la dimostrazione del fatto che le equazionidiMaxwell-Lorentz sono invarianti rispetto alle trasformazioni di Lorentz (per fare uso del nuovo modo di enunciare il teorema degli stati corrispondenti).
Poincaré dimostrò anche ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] .
In particolare, la [1] garantisce che ciascuna componente del campo elettromagnetico nel vuoto soddisfi le equazioni delle onde (le equazionidiMaxwell sono un sistema iperbolico, descrivono cioè una propagazione a partire da dati iniziali) e ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] classico, lo sviluppo della termodinamica e la sintesi dei fenomeni elettromagnetici contenuta nelle equazionidiMaxwell apparivano come la conclusione di un apparato descrittivo completo dei fenomeni fisici. Nuove evidenze sperimentali alla fine ...
Leggi Tutto
Superconduttività e superfluidità
Carlo Di Castro
Sergio Caprara
Marco Grilli
La superfluidità è il fenomeno per cui alcuni sistemi presentano viscosità nulla e possono quindi fluire senza dissipare [...] la [9] e la [10] compatibili con l'equazionediMaxwell c∇×E=−∂B/∂T. Eliminando la densità di corrente Js dalla [10] con l'ausilio dell'equazionediMaxwell c∇×B=−4πJs, si trova l'equazione per il solo campo d'induzione magnetica
[11] ∇ × ∇ × B ...
Leggi Tutto
maxwelliano
‹maksuel-› agg. – Che si riferisce al fisico ingl. J. C. Maxwell (1831-1879), noto soprattutto per i suoi studî sulla teoria dei colori, sulla teoria cinetica dei gas, sulla termodinamica e, in partic., sulla teoria del campo elettromagnetico...
elettromagnetismo
s. m. [comp. di elettro- e magnetismo; il termine compare dapprima nella forma gr. mod. ἠλεκτρομαγνητισμός come titolo del libro III, parte II, dell’opera Magnes sive de arte magnetica (1641) del padre A. Kircher]. – Parte...