Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente [...] , sostituendo all’etere (supposto in quiete) un altro sistema in moto traslatorio uniforme rispetto a esso, le equazionidiMaxwell andrebbero sostituite con altre più complicate. Affermare che l’etere è in quiete significa ammettere che vi è un ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] massa): il mezzo, per essere assorbente nei riguardi di tali onde, deve essere quindi un mezzo conduttore e per di più conduttore elettronico. A partire dalle equazionidiMaxwell, si trova per il coefficiente di a. l’espressione k=ωγ/c, dove c ...
Leggi Tutto
Editoria
Libro contenente le indicazioni necessarie alla visita di un museo o complesso monumentale, di una città, di un’intera regione o Stato. Precedenti della g. come illustrazione sistematica di paesi [...] le pareti della g. siano costituite da materiale perfettamente conduttore, la distribuzione di campo nella g. è determinabile risolvendo le equazionidiMaxwell con la condizione al contorno che sia identicamente nulla la componente tangenziale del ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
La teoria della coerenza di R. Glauber (premio Nobel per la fisica nel 2005), partendo dai processi elementari di assorbimento dei singoli fotoni, fornisce una trattazione che [...] con ε e μ negativi. Egli mostrò che un tale materiale non contraddice le equazionidiMaxwell e che per esso si deve scegliere la radice negativa dell'indice di rifrazione n=±(εμ)1/2. Tali materiali sono indicati come NIM (Negative Index Materials ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] Secondo questa teoria, il campo della luce laser è descritto dal campo elettrico che obbedisce all'equazione delle onde (derivata dalle equazionidiMaxwell):
In questa formula e in quelle successive il punto indica la derivazione rispetto al tempo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] un altro; quindi completò la dimostrazione del fatto che le equazionidiMaxwell-Lorentz sono invarianti rispetto alle trasformazioni di Lorentz (per fare uso del nuovo modo di enunciare il teorema degli stati corrispondenti).
Poincaré dimostrò anche ...
Leggi Tutto
Lorentz Hendrik Antoon
Lorentz 〈lòorents〉 Hendrik Antoon [STF] (Arnem 1853 - Haarlem 1928) Prof. di fisica matematica nell'univ. di Leida (1878); socio straniero dei Lincei (1902); ebbe il premio Nobel [...] . dell'elettrodinamica dei corpi in moto, le trasformazioni che permettono di mantenere invariata la forma delle equazionidiMaxwell passando da un sistema di riferimento in quiete a uno in moto con velocità costante rispetto all'etere. Nella teoria ...
Leggi Tutto
non lineare
nón lineare [locuz. agg., con riferim. al fatto che la rappresentazione diagrammatica di un ente n. è costituita da una curva non rettilinea] [LSF] (a) Di enti e di relazioni tra essi che [...] in cui l'equazionedi campo è un'equazione n.; in partic., una combinazione lineare di due soluzioni di un'equazione n. non è soluzione di questa, mentre invece lo è in una teoria di campo lineare (si pensi, per es., alle equazionidiMaxwell per il ...
Leggi Tutto
Maxwell James Clerk
Maxwell 〈mèksuël〉 James Clerk [STF] (Edimburgo 1831 - Cambridge 1879) Prof. di filosofia naturale (cioè di fisica) nel Marishal College di Aberdeen (1856), poi di astronomia nel King's [...] che si appoggia su essa; si ottengono così nuove curve (con derivata mai negativa) che sono chiamate isoterme dell'equazionedi stato corretta dalla costruzione diMaxwell. In certe situazioni limite si può mostrare che questa costruzione conduce all ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] il reticolo, che al confronto faceva apparire le precedenti equazionidi Cauchy come l'essenza della semplicità.
Fu proprio per nel 1892 da Lorentz in La théorie électromagnétique de Maxwell et son application aux corps mouvants, riuscì a stimolare ...
Leggi Tutto
maxwelliano
‹maksuel-› agg. – Che si riferisce al fisico ingl. J. C. Maxwell (1831-1879), noto soprattutto per i suoi studî sulla teoria dei colori, sulla teoria cinetica dei gas, sulla termodinamica e, in partic., sulla teoria del campo elettromagnetico...
elettromagnetismo
s. m. [comp. di elettro- e magnetismo; il termine compare dapprima nella forma gr. mod. ἠλεκτρομαγνητισμός come titolo del libro III, parte II, dell’opera Magnes sive de arte magnetica (1641) del padre A. Kircher]. – Parte...